• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Senza categoria

Pesaro. Rossini Opera Festival, Pesaro centro mondiale della lirica dall’11 al 23 agosto

Redazione di Redazione
3 Luglio 2019
in Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La presentazione a Roma

Rossini Opera Festival, Pesaro centro mondiale della lirica. Presentata l’edizione 2019 a Roma, all’Enit, l’Ente nazionale per il turismo.
Il sindaco Matteo Ricci: “Festival tra i più importanti al mondo, sarà atmosfera unica rafforzata dal nuovo Museo Nazionale dedicato al Maestro. Dopo 40 anni il Rof è uno dei Festival più importanti del mondo. L’edizione 2019 si rafforza ulteriormente in termini di offerta, qualità, artisti e programmazione». Matteo Ricci rimarca a Roma il biglietto da visita della città, nella sala Italia dell’Enit, presentando il cartellone (dall’11 al 23 agosto, si parte con Semiramide alla Vitrifrigo Arena; direttore Michele Mariotti, regia Graham Vick).

«Dopo il 150esimo – sottolinea il sindaco – vogliamo continuare a lavorare con l’Agenzia nazionale del turismo e con il sistema Paese. Stiamo costruendo una rete di città medie che investono sulla cultura con Parma, Mantova, Palermo, Matera. L’obiettivo è intercettare nuovi flussi di turisti, in particolare quelli provenienti dall’Asia. Al di là dell’asse tradizionale Roma-Firenze-Venezia, in overbooking. Rossini è il contributo maggiore che possiamo mettere in campo, all’interno della strategia». Così, «chi verrà a Pesaro nei giorni del Rof respirerà un’atmosfera speciale. La città cresce come luogo di formazione musicale, grazie a Conservatorio e Accademia Rossiniana. Abbiamo presentato il progetto che rafforza la ‘cittadella della musica’. E siamo l’unico posto al mondo dove approfondire la conoscenza di Rossini, con il nuovo Museo nazionale dedicato al Maestro, inaugurato di recente. Un investimento straordinario, finanziato con legge speciale». Sul futuro: «Finalmente è partito il cantiere per il nuovo auditorium al vecchio palas, dovremmo avere superato gli aspetti più complicati. La ristrutturazione sarà funzionale a Rossini e alla musica. In parallelo andremo avanti con il lavoro sul network Unesco, organizzando a Pesaro nel novembre 2020 o marzo 2021 il Meeting Annuale delle città della musica». Infine: «Sentiamo la responsabilità di portare avanti la tradizione nata da Gianfranco Mariotti. Abbiamo messo in campo una squadra internazionale. E Gianni Letta alla Fondazione conferisce autorevolezza al disegno».

PASSIONE – Dal presidente del Rof Daniele Vimini e dal sovrintendente Ernesto Palacio arrivano le anticipazioni sull’edizione 2020: «L’intenzione è onorare Rossini con le opere meno viste e rappresentate. Avremo così Moïse et Pharaon (direttore Daniele Rustioni, regia Pier Luigi Pizzi), Elisabetta, regina d’Inghilterra (direttore Evelino Pidò, regia Davide Livermore), La Cambiale di Matrimonio (direttore Dmitry Korchak, regia Laurence Dale). Per un Festival che amplia la sua attività e propensione internazionale». Dice il presidente della Fondazione Rossini Gianni Letta: «Pesaro è esempio di collaborazione virtuosa tra istituzioni che cooperano nel nome di Rossini. Poche città attorno a un obiettivo importante riescono a realizzare questa unità, che ha dato grandi risultati». Per Maria Elena Rossi, direttore marketing e promozione dell’Enit, «gli obiettivi dell’Agenzia nazionale del Turismo coincidono con quelli del Rof: internazionalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Siamo a supporto della manifestazione per raccontarla nel mondo».

Articolo precedente

Rimini. Centro storico “aperto”, il mercoledì sera è tempo di acquisti e sano divertimento

Articolo seguente

Rimini. Il vescovo Lambiasi a Mutoko (Zimbabwe) per ricordare Marilena Pesaresi, fondatrice dell’ospedale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Daniela D'Elia
Attualità

Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

11 Agosto 2025
Vasilisa Berzhanskaya
Senza categoria

Pesaro. Rof, concerti: Vasilisa Berzhanskaya inaugura i concerti il 13 agosto alle 15.30

11 Agosto 2025
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21

8 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

7 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Il vescovo Lambiasi a Mutoko (Zimbabwe) per ricordare Marilena Pesaresi, fondatrice dell'ospedale

Misano Adriatico. Conferenze biblioteca, una folla ad ascoltare Vito Mancuso su "Il mondo salverà la bellezza". Chiudono Principe e Settis

Cattolica. Notte Rosa, tutti gli eventi

Rimini. M5S, in piazzale Boscovich con Gianluigi Paragone e Marco Croatti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-