• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Riccione. Misure anti-smog dal primo ottobre

Redazione di Redazione
27 Settembre 2019
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Dal 1° ottobre ripartono le misure antismog nel territorio comunale di Riccione, la manovra antinquinamento prevista dal Piano Integrato per la qualità dell’aria della Regione Emilia Romagna (PAIR 2020) che impone limiti al traffico ed al riscaldamento a biomasse.

La manovra, che resterà in vigore fino al 31 marzo 2020 prevede le seguenti limitazioni: dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche previste (nel 2019 il 6 ottobre, 27 ottobre, 3 novembre, 24 novembre, 01 dicembre, nel 2020 il 12 gennaio, 26 gennaio , 02 febbraio, 16 febbraio, 01 marzo e 15 marzo) nella fascia oraria 8.30-18.30 per:

– veicoli alimentati a benzina PRE EURO e EURO 1;
– veicoli diesel PRE EURO, EURO 1, EURO 2, EURO 3;
– ciclomotori e motocicli PRE EURO.

Il provvedimento di divieto sarà sospeso nei giorni festivi del 1 novembre, 11 novembre, 25 e 26 dicembre, 31 dicembre 2019, 1 gennaio e 6 gennaio 2019.
Sono esclusi dalla limitazione alla circolazione i veicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico, quelli funzionanti a metano o GPL, gli autoveicoli in car pooling, i ciclomotori elettrici, gli autoveicoli per trasporti specifici e ad uso speciale e oggetto di speciali deroghe.

Le misure emergenziali entreranno in vigore se verrà superata la concentrazione di 50 microgrammi di polveri sottili (PM10) al metro cubo.
A partire dal giorno successivo al giorno di controllo nel caso in cui il bollettino emesso da ARPAE dovesse evidenziare il superamento continuativo del valore limite giornaliero per il PM10 nei 3 giorni precedenti e non dovesse prevedere condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti:

ampliamento delle limitazioni alla circolazione a tutti i
veicoli diesel EURO 4;
divieto, in tutto il territorio comunale, di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non siano in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle;
obbligo, in tutto il territorio comunale, di ridurre le temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive;
divieto assoluto, in tutto il territorio comunale, di combustione all’aperto, per qualsiasi tipologia (falò, barbecue, fuochi d’artificio, etc..);
obbligo, in tutto il territorio comunale, di spegnimento del motore dei veicoli in sosta;
potenziamento, in tutto il territorio comunale, dei controlli sulla circolazione dei veicoli nel centro urbano e sul rispetto dei divieti di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto e di spandimento di liquami;
divieto, in tutto il territorio comunale, di spandimento dei liquami zootecnici.
Oltre a quelle del punto precedente, a partire dal giorno successivo al giorno di nel caso in cui il bollettino emesso da ARPAE dovesse evidenziare il superamento continuativo del valore limite giornaliero per il PM10 nei 10 giorni precedenti e non dovesse prevedere condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti:
divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non siano in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale del decreto attuativo dell’art. 290, comma 4, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152.

In tutto il territorio comunale nelle unità immobiliari dotate di riscaldamento multi combustibile, è vietato l’uso di combustibili solidi per il riscaldamento ad uso civile (legna, pellet, cippato o altro):

nei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide con classe di prestazione emissiva inferiore a 3 stelle;
nei focolari/ camini tradizionali aperti o che possono funzionare aperti.

Le aree del centro abitato in cui si applica il divieto di circolazione sono le ZTL e il centro storico ad esclusione di alcune arterie stradali che consentono l’accesso ai parcheggi scambiatori di Piazza dell’Unità, P.le Giorgio Amendola ed alle strutture di ricovero/cura e scuole.

Sono infatti esclusi dal divieto di circolazione i seguenti tratti di viabilità:
Corso Fratelli Cervi, dall’intersezione con i Viali Derna al Viale Frosinone;
Viale Diaz, da Corso Fratelli Cervi all’intersezione con i Viali Minghetti e Arimondi;Viale Ceccarini, da Corso Fratelli Cervi all’intersezione con i Viali Rusconi e Machiavelli.

Articolo precedente

Cattolica. “Io quante storie”, scrittura creativa con Sebastiano Mondadori

Articolo seguente

San Marino. Colorificio Sammarinese, la pittura per circuiti aderente come l’asfalto certificata Fia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto, tutti gli eventi

12 Agosto 2025
Riccione

Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Focus

Riccione. Zona Alba, quella pensioncina due stelle a gestione famigliare sempre piena… cibo di qualità e simpatia romagnola

11 Agosto 2025
Statua di Rossini a Pesaro
In primo piano

Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto

9 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Colorificio Sammarinese, la pittura per circuiti aderente come l'asfalto certificata Fia

Rimini, borgo San Giovanni

Rimini. Chiesa San Gaudenzo, nuova opera d'arte contemporanea. Autore Davide Frisoni

Riccione. Arriva Matteo Salvini il 29 settembre in viale Ceccarini

Rimini. Andar per colonie, liceali visitano la Novarese e Bolognese. In colpevole abbandono

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-