• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Adrigreen, dall’Ue 2,1 milioni di euro per porti e aeroporti dell’Adriatico per snellire i flussi dei passeggeri

Redazione di Redazione
5 Dicembre 2019
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Aeroporto di Rimini, la presentazione del progetto
Adrigreen, dall’Unione europea 2,1 milioni di euro per porti e aeroporti dell’Adriatico per snellire i flussi. Green and Intermodal solutions for Adriatic airports and ports è un progetto di cooperazione transfrontaliera cofinanziato da Interreg V-A Italia-Croazia Programma CBC, il cui obiettivo è quello di migliorare l’integrazione dei porti e degli aeroporti dell’Adriatico con altre soluzioni di trasporto, in modo tale da snellire il flusso di passeggeri diretti alle principali destinazioni turistiche delle coste adriatiche e migliorare altresì le prestazioni ambientali del sistema regionale marittimo e aereo.
Il progetto, che prevede una durata di 25 mesi (1 gennaio 2019 – 31 gennaio 2021) e un budget complessivo di 2.104.217,00 Euro, riunisce alcuni dei principali porti e aeroporti croati e italiani motivati a lavorare insieme per rendere le loro strutture più verdi e più sostenibili.Uno dei principali problemi che caratterizzano l’area costiera adriatica è, infatti, lo squilibrio nello sviluppo di infrastrutture e modalità di trasporto nella regione, dovuto essenzialmente al basso livello di investimenti e all’approccio inefficace nei confronti dell’innovazione. Molte città marittime In Italia e in Croazia hanno a che fare con un elevato numero di passeggeri in transito, soprattutto durante l’alta stagione turistica. Anche se il trasporto su strada è ancora predominante, il numero di persone che raggiunge le città adriatiche con i traghetti e con gli aerei è in significativo aumento di anno in anno.
Nonostante ciò, la maggior parte dei porti e degli aeroporti dell’Adriatico presenta carenze di integrazione con le altre modalità di trasporto, causando gravi problemi di congestione del traffico durante la stagione estiva.

L’obiettivo di ADRIGREEN è quello di promuovere un quadro di gestione innovativo per il supporto alla rete portuale ed aeroportuale italiana e croata, in modo da migliorarne le prestazioni ambientali e la connettività con altre modalità di trasporto.
Un simile risultato sarà perseguito tramite il raggiungimento di diversi output concreti e tangibili, prodotti dal partenariato attraverso un approccio integrato e transnazionale:

I)  analisi internazionale in merito alle migliori soluzioni applicabili alle coste adriatiche;
II)  valutazioni ambientali dei porti e degli aeroporti coinvolti;
III) due Piani d’azione integrati: misure intermodali e azioni green e sostenibili da attuare;
IV)test di soluzioni innovative nei territori coinvolti;
V) manuale tecnico sulle pratiche identificate;
VI) forum transfrontaliero dei Porti e Aeroporti Green e Intermodali tramite cui presentare soluzioni, illustrare i progressi e condividere raccomandazioni per nuove strategie.

Il consorzio, composto da 10 partner, è guidato dall’aeroporto di Pola (Croazia); esso è ben bilanciato in quanto a ripartizione tra porti e aeroporti:  Aeroporto di Dubrovnik, Autorità Portuale di Dubrovnik e Autorità Portuale di Pola per la Croazia; Aeroporto di Rimini, Aeroporto d’Abruzzo, Aeroporti della Puglia, Autorità Portuale dell’Adriatico Centrale e Meridionale per l’Italia.
La supervisione scientifica è affidata all’Università Politecnica delle Marche.
Il kick-off meeting si è tenuto a Pola dal 5 al 6 Febbraio 2019; in questa occasione, i partner del progetto hanno avviato la collaborazione e sono stati fissati il calendario di progetto, le attività previste e gli obiettivi.

Il 5 Dicembre 2019 si è tenuto a Rimini il terzo meeting transnazionale di progetto, a seguito del secondo meeting tenutosi a Bari il 27 Giugno 2019.
“Siamo lieti di ospitare i partner di questo interessante progetto europeo che tende a migliorare l’impatto delle nostre infrastrutture sull’ambiente (tema quanto mai attuale e urgente), a diffondere e condividere le migliori pratiche e implementare l’intermodalità negli spostamenti di turisti all’interno di questa maxi regione adriatica.
In particolare, il nostro finanziamento prevede un contributo di 170.000 euro con un cofinanziamento a nostro carico di 24.000 euro e si realizzerà mendiate l’acquisto di mezzi aeroportuali elettrici, studio dell’impatto del nostro aeroporto nel territorio di riferimento e formazione del personale.” – ha dichiarato Marco Lombardi di Airiminum nel corso dell’incontro.

Articolo precedente

Cattolica. Fom Industrie, leader nel mondo per le macchine per la lavorazione dei serramenti in alluminio e pvc

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano (Rimini). Milena Renzi, in libreria col nuovo libro il 14 dicembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano (Rimini). Milena Renzi, in libreria col nuovo libro il 14 dicembre

Rimini. Jazzfeeling, la bella musica è emozione

Rimini. Natale, il campo lavoro missionario

Rimini. Bruno Galli, Lega: "Metromare, mezzi provvisori pagati con i soldi dei contribuenti"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-