• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Ambulatorio dedicato ai pazienti oncologici presso il Pronto soccorso

Redazione di Redazione
28 Dicembre 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Ambulatorio dedicato ai pazienti oncologici presso il Pronto soccorso.
I pazienti con patologie tumorali, specie nelle fasi avanzate della malattia, hanno bisogno di sentirsi presi in carico dalle unità di cura, con la possibilità di un confronto con gli operatori sanitari in occasione delle diverse situazioni che si creano con l’evolversi della malattia. Si tratta, nella maggior parte dei casi, della difficoltà del controllo del dolore, degli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali, della necessità di idratazione o di supporto nutrizionale, della gestione delle fasi terminali, del bisogno di confronto nel difficile percorso della malattia oncologica. Uno dei momenti in cui maggiormente il paziente rischia di sentire il peso della malattia è quello della gestione della emergenza/urgenza, quando, per le motivazioni sopra elencate, si trova nella necessità di rivolgersi al Pronto soccorso del territorio cui fa riferimento. Nel tentativo di dare risposta al paziente oncologico anche in questi particolari momenti, è stato recentemente strutturato un percorso di presa in carico all’accesso in Pronto soccorso, col supporto di medici ed operatori di varie discipline.
Dai primi di dicembre infatti, presso il Pronto soccorso dell’Ospedale di Rimini è attivo un ambulatorio dedicato al paziente oncologico con la possibilità di una presa in carico tempestiva diretta dei malati che si vengono a trovare nella necessità di rivolgersi al servizio delle emergenze urgenze nel Riminese. Il servizio, che nasce da una stretta collaborazione tra le unità operative di Oncologia, “Terapia antalgica – Cure palliative e Hospice”, Ematologia e “Pronto soccorso – Medicina d’urgenza”, coniuga in un’unica realtà le potenzialità proprie del servizio dell’emergenza urgenza e quelle di presa in carico dell’oncologia e terapia antalgica. Attivo dal 2 dicembre, il servizio è già pienamente operativo come dimostrato dal numero di pazienti quotidianamente valuti a presi in carico: dai 6 ai 10. Un lavoro che, inoltre, contribuisce ad alleggerire il carico del Pronto soccorso, con effetti benefici sui tempi d’attesa dei pazienti che vi si recano per altre patologie o per traumi.
“Questo progetto – commentano i direttori del Pronto Soccorso, dell’Oncologia e della Terapia antalgica di Rimini, dottori Tiziana Perin e Davide Tassinari – nasce dalla volontà di dare una risposta ai bisogni del paziente oncologico che si rivolge al Pronto soccorso e che rischia di rimanere un po’ spiazzato dalla mancanza dei suoi medici e infermieri abituali. Si basa su una stretta collaborazione e integrazione tra i medici e il personale dei servizi coinvolti. Obiettivo primario è la presa in carico precoce del paziente da parte dello specialista nel momento in cui per necessità cliniche si rivolge alla rete dell’urgenza. Il servizio, che rappresenta un approccio non comune nella gestione e nella presa in carico del paziente oncologico rientra in un processo più ampio di attenzione alla persona nel tentativo di dare risposte tempestive, appropriate ed efficaci ai pazienti in urgenza ma che devono rapidamente passare ai servizi dell’oncologia per la gestione complessiva globale della patologia oncologica, e di dare un maggior supporto anche ai loro famigliari. Con questo nuovo ambulatorio diamo una risposta migliore a loro e, conseguentemente, anche agli altri pazienti del Pronto soccorso”.
“Già da circa due anni l’Ausl Romagna ha attivato un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la presa in carico sempre più completa e puntuale del paziente onco-ematologico – aggiunge il Direttore sanitario dell’Ausl, dottor Stefano Busetti -. Questo percorso assicura che un paziente oncologico, in qualsiasi parte dell’Ausl risieda, può contare sulla medesima presa in carico di altissimo livello. A Rimini, con questo nuovo progetto che si inserisce nel percorso, stiamo sperimentando qualcosa in più che se, come sembra, darà buoni esiti, potrà essere utilmente realizzato anche nelle altre analoghe strutture ospedaliere. Si tratta insomma di un importante e fattivo contributo che le strutture riminesi stanno dando agli utenti e all’implementazione della rete oncologica romagnola”.
L’importanza di strutturare un ambulatorio dedicato per i pazienti oncologici, è emersa anche dal rapporto coi pazienti e i loro famigliari. La moglie di un paziente, purtroppo ora deceduto, ad esempio, ha inviato alla direzione medica un proprio breve intervento di ringraziamento che si riporta di seguito.
“Voglio ringraziare tutte/i coloro che mi hanno supportato in questi due anni nel tentativo di far modificare strutture e prassi che, nella mia esperienza personale, avevano mostrato inadeguatezza e limiti.
L’apertura dell’ambulatorio Oncologico del Pronto Soccorso di Rimini è un obiettivo raggiunto, ed è espressione di come un Sistema Sanitario possa essere dialogo con il cittadino facendo tesoro di questo per migliorare il proprio servizio e mettendo al primo posto ‘la persona’”.
Articolo precedente

Filottrano. Dialogo tra arte antica e contemporanea a Palazzo Tofani Marzi di Michele Gambini

Articolo seguente

Rimini. Adeguamento anti-sismico per le scuole, dalla Regione 7,7 milioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Adeguamento anti-sismico per le scuole, dalla Regione 7,7 milioni

Montefiore Conca (Rimini). Addio a Roberto Leurini, il signore del cioccolato Rovelli

Verucchio (Rimini). Teatro Pazzini, concerto di Capodanno

Rimini. Celle, sala polivalente: danze popolari con serate conviviali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-