• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Architetti, riuso del moderno come via della bellezza e di rigenerazione urbana

Redazione di Redazione
5 Ottobre 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Momento del convegno

 

Architetti, riuso del moderno come via della bellezz.a Due giornate con grande e inaspettata partecipazione hanno avviato l’iniziativa “Riuso del Moderno” che l’Ordine degli Architetti di Rimini ha promosso per mettere al centro la figura del professionista e calarla nel processo di rigenerazione urbana che deve interessare molti immobili sul territorio.

Il primo evento conclusosi il 5 ottobre, è stato dedicato a Giancarlo De Carlo, grande urbanista nato 100 anni fa e protagonista a Rimini di un ‘Piano del Nuovo Centro di Rimini’ prima commissionato e poi rigettato. Nel ricordarlo, l’evento ha messo al centro un forte convincimento che 50 anni fa De Carlo espresse con forza a proposito del futuro di Rimini: ‘Condivisione e partecipazione sono una condizione non contrattabile’.

“Fra le nostre funzioni, stabilite dalla Legge – ha detto questa mattina il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Rimini, Roberto Ricci – c’è quella di esprimere pareri nei confronti di enti e istituzioni pubbliche a proposito delle opere; un principio di sussidiarietà che è nostra intenzione riaffermare affinché si attivino processi coerenti. Sentiamo la necessità di confrontare le nostre capacità professionali con esperienze partecipative, per poi declinarle nella fase attuativa del lavoro quotidiano. L’architetto attiva questi processi, li coordina declinando le visioni in un segno, un progetto, ossia il nostro lavoro. Condividiamo il valore della fase partecipativa, ma lo affermiamo fino a quella conclusiva, che deve tendere alla pratica del concorso di progettazione, peraltro chiaramente sancito dal codice degli appalti. La partecipazione anche alle scelte finali è fondamentale e da riaffermare. Quindi consegneremo le modalità di attivazione di questo processo alle tante amministrazioni del territorio che abbiamo invitato alla seconda fase di Riuso del Moderno, a fine novembre. Fra l’altro, siamo convinti che anche conoscere le proposte finali di un concorso attivi un altro volano virtuoso di conoscenza e condivisione. Su questi percorsi la città di Rimini fu anticipatrice nel 1975 con Giancarlo De Carlo e vorremmo che una procedura chiara sia ribadita nel 2019”.

Applausi per l’intervento di Marianella Sclavi, che ha insegnato etnografia urbana al Politecnico di Milano ed è un’esperta di ‘ascolto attivo’ e ‘gestione creativa dei conflitti’:
“Oggigiorno a differenza dalla fine degli anni ’60, inizio anni ’70 quando De Carlo fu chiamato dal sindaco Ceccaroni a occuparsi del Piano Particolareggiato del centro storico di Rimini, questo approccio di ‘confronto creativo’ è praticato in molte delle esperienze di governance più avanzate in Europa e in Italia. Per esempio in Italia, nelle recenti esperienze di housing sociale promosse da Fondazione Cariplo e Comune di Milano, dove si costruiscono al tempo stesso abitazioni e coesione sociale.

All’incontro di questa mattina sono intervenuti anche Valentina Ridolfi sul Piano Strategico di Rimini come esempio di partecipazione, Roberta Frisoni sulla partecipazione nella pianificazione del Comune di Rimini, Silvia Capelli su Rigenerazione urbana partecipata e il caso Colonia Bolognese, Stefania Proli su territorio e percorsi di partecipazione per l’appropriazione degli spazi, Marina Dragotto sul rapporto tra pubblico e privato nei processi di rigenerazione urbana, Patrizia Gabellini con il ricordo di Giancarlo De Carlo.

Ora Rimini On Air, il titolo dei primi due giorni, cede il testimone agli altri eventi programmati: un contest fotografico (al via il 15 ottobre) sul tema del Riuso, rivolto ai cittadini che intendono documentare, sul territorio, semplicemente con uno smartphone, episodi di abbandono o di sottoutilizzo di edifici, o contesti di particolare rilevanza costruiti a partire dal 1900; poi due week end, dal 22 novembre al 1 dicembre con workshop, mostre e dibattiti che coinvolgeranno numerosi personaggi di rilievo nazionale.

Articolo precedente

Rimini. Superstrada di San Marino, 822 violazioni in un mese rilevate dal nuovo sistema automatico

Articolo seguente

Rimini. Giulio Calvisi, sottosegretario alla Difesa accompagnato a vedere la vergogna della nuova questura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Giulio Calvisi, sottosegretario alla Difesa accompagnato a vedere la vergogna della nuova questura

Sant'Agata Feltria. Ottobre, è Sagra del Tartufo... alla 35^ edizione

Cattolica. Help! Mostra collettiva d'arte Amaci

Franco Arminio

Misano Adriatico. Franco Arminio racconta la bellezza del paesaggio... da salvaguardare...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-