• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Caritas, Rimini dalla parte dei poveri e del volontariato. Presentazione del libro

Redazione di Redazione
24 Gennaio 2019
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini raccontata  dalla Caritas. “40 anni insieme ai poveri” è la pubblicazione della Caritas diocesana. Viene presentata il 25 gennaio, alle 11, nella Sala Ressi del Teatro Galli.

Intervengono:  Andrea Gnassi, sindaco di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, don Pierpaolo Conti, don Luigi Ricci e don Renzo Gradara (già direttori Caritas Rimini), Cinzia Sartini (curatrice del libro).
Modera: Mario Galasso, direttore Caritas Rimini

La Caritas in questi anni è cresciuta a livello di servizi, ma la principale mission resta quella educativa.

Il 25 gennaio 1978, con l’Atto di costituzione del “Centro Pastorale Caritas”, come da proposta del Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana, nasceva ufficialmente la Caritas Diocesana riminese. Già dai primi mesi di vita, il sevizio e l’impegno di questa “istituzione” si attualizzava per la città di Rimini, i poveri e le persone più in difficoltà, ma anche al di fuori dei confini nazionali.
A fine 1979 è stata aperta presso la Parrocchia di San Giuliano Martire la prima Mensa “della Fraternità”, da don Oreste Benzi con l’aiuto di don Romano Nicolini. Da allora a Rimini è cambiato tutto. È cambiato il mondo intorno a noi, le povertà, le tipologie di persone, le necessità stesse. Sono sbarcati gli immigrati, quelli stranieri: dall’Albania, dall’Africa, dal Est Europa e poi dalla lontana Cina, dall’America Latina.
Una sola cosa non è cambiata e non cambierà mai, il bisogno di fondo di chi si trova nella ‘povertà’: quello di essere accolti e compresi, di essere amati a 360 gradi.

Dai primi tempi in cui dovevi farti fare un buono in curia da Piero Vannoni, per poter mangiare alla mensa, a quando in via Santa Chiara venne aperto il dormitorio e tutti i servizi si trovarono sotto un unico tetto, fino ad oggi in via Madonna della Scala 7, i bisogni e le risposte sono cresciute di pari passo. Centro di ascolto, docce, indumenti, distribuzione cibo, mensa, attenzione per i nonni soli e non più autosufficienti, giro mobili, Osservatorio Risorse e Povertà, Servizio Immigrati, Avvocati solidali, progetti educativi con e per i giovani, obiezione di coscienza e nuove tipologie di assistenza con Famiglie Insieme e il Fondo per il Lavoro, Emporio solidale, ambulatorio nessuno escluso, Operazione Cuore, prima e seconda accoglienza, sono solo alcune delle tante forme di aiuto che la Caritas Diocesana mette al servizio di tutta la Città.
Una Città che ha sempre risposto con generosità alle emergenze che gli si presentavano collaborando con impegno, a partire dalle Istituzioni.
Si, Rimini sicuramente sarebbe più ‘povera’, nel vero senso del termine, senza una struttura come la Caritas Diocesana. Ma la Caritas non è solo un mero ‘distributore di servizi’: la sua principale mission è quella educativa.
Svolta insieme a ‘quell’esercito silenzioso ed instancabile’ che sono gli oltre 150 volontari fissi più tutte le centinaia appartenenti alle 60 Caritas Parrocchiali a loro va il grazie e a loro opera generosa è dedicato questo libro.
“Racchiudere in 150 pagine la storia di 40 anni di vita di questa variegata realtà, confesso non è stato facile. – Spiega Cinzia Sartini curatrice di questa edizione – La difficoltà? Fare sintesi tra i fatti, la ricerca e la verifica storica dei dati, di situazioni e accadimenti, insieme al rischio di diventare didascalici e ripetitivi che era sempre dietro l’angolo, il dispiacere di ‘tagliare storie’, vissuti. Per fortuna tutto questo verrà recuperato sul web, (www.caritas.rimini.it) dove stiamo preparando una pagina apposita con gli approfondimenti per ogni settore, con le interviste integrali ad utenti e volontari, con aneddoti e vita vissuta raccontata dai protagonisti insieme a tutte le foto di questi 40 anni, che per ovvi motivi non potevano trovare posto nel libro cartaceo. Un libro in divenire 3.0 a cui tutta la cittadinanza potrà contribuire con i propri ricordi e personali aggiunte.
Una memoria allargata e cittadina, che culminerà con i festeggiamenti della tappa del mezzo secolo, fra dieci anni circa.

I Direttori della Caritas Diocesana
canonico Sisto Quinto Casadei Menghi (1977-1984)
Don Pierpaolo Conti (1984-1987)
Don Probo Vaccarini (1987)
Don Natale Imola (1987-1988)
Don Sergio della Valle (1988-1989)
Don Luigi Ricci (1989-2001)
Don Renzo Gradara (2001-2017)
Mario Galasso (2017-)

Articolo precedente

Rimini. Giorno della Memoria per non ripercorrere gli “errori” dell’uomo

Articolo seguente

Cattolica. Incontri con gli scrittori. Apre Simona Baldelli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Incontri con gli scrittori. Apre Simona Baldelli

Rimini. Teatro Galli, doppio esaurito per il giovane violinista riminese Federico Mecozzi

Coriano. Giorno della Memoria, Anpi organizza la proiezione del documentario "1938-Diversi"

San Leo. Pietracuta, inaugurata scuola elementare e media nel segno dell'anti-sismica e risparmio energetico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-