• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Marzo 28, 2023
11 °c
Rimini
11 ° Mer
13 ° Gio
13 ° Ven
13 ° Sab
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Clima: che fare? Gli studenti incontrano il climatologo Luca Mercalli

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
mercalliluca
mercalliluca Luca Mercalli
Studenti riminesi a lezione dal climatologo Luca Mercalli
Un’iniziativa di Amir SpA per approfondire i temi
del riscaldamento globale e delle emergenze ambientali
‘Questioni di tempo’: lunedì 7 ottobre, ore 9,30 al Teatro degli Atti
l’incontro tra il professore e i ragazzi delle scuole superiori
Trecento studenti delle scuole superiori riminesi a lezione dal climatologo Luca Mercalli. L’iniziativa è organizzata da Amir SpA, azienda pubblica di riferimento per la rete idrica in larga parte della provincia, con il patrocinio del Comune di Rimini. Un contributo all’incalzante richiesta, soprattutto da parte dei giovani, di affrontare il tema del cambiamento climatico come priorità dell’agenda politica.
È un dibattito di portata internazionale quello sulle emergenze ambientali, affrontato in queste ultime settimane in due momenti simbolo, il summit delle Nazioni Unite (New York, 23 settembre) e il terzo sciopero per il clima (oltre un milione le persone in piazza solo in Italia il 27 settembre). In questa congiuntura mondiale, la città di Rimini – che nel bel mezzo della calda estate 2019 ha dichiarato lo stato di emergenza climatica e ambientale – si ritrova al centro di una recente indagine de Il Sole 24 Ore per un incremento della temperatura media annua di tre gradi rispetto alla minima registrata dal 1900. Un dato che di per sé indica l’urgenza di informazione scientifica su argomenti trasversali tanto ai percorsi scolastici quanto alla vita quotidiana.
Nell’incontro tra il professor Mercalli e gli studenti si parlerà proprio di questo, di riscaldamento globale e delle sue conseguenze, ma anche di tutto quel che può significare crisi ambientale, dallo scioglimento dei ghiacciai all’innalzamento del livello del mare con la progressiva riduzione di riserve di acqua dolce. Ci si soffermerà sulle responsabilità dell’uomo, sul suo impatto sull’ecosistema terrestre, e sulle possibili contromisure, il ricorso alle energie rinnovabili per esempio, per evitare di compromettere per sempre il nostro rapporto con la natura.
Ad introdurre la lectio – ‘Questioni di tempo’ – in programma lunedì 7 ottobre (a partire dalle 9.30) al Teatro degli Atti, sarà Alessandro Rapone, amministratore unico di Amir SpA. “Si tratta di un’iniziativa divulgativa spinta dalla volontà di contribuire ad affrontare un tema di forte attualità – dichiara Rapone – Per questo ci siamo rivolti ad un esperto autorevole in materia come il professor Mercalli, docente universitario, da ben 25 anni impegnato nella formazione scientifica. Quindi abbiamo pensato di coinvolgere gli studenti, i ragazzi delle scuole superiori di Rimini, che stanno dimostrando grande attenzione e interesse per i temi ambientali. Un gesto di responsabilità da parte di un’azienda pubblica come la nostra, ente strumentale che ha come sua principale mission la salvaguardia delle infrastrutture idriche funzionali al sistema idrico integrato, prezioso patrimonio della collettività. In un momento come quello attuale c’è bisogno che ognuno faccia la propria parte e crediamo che l’incontro con Mercalli per giovani che stanno per decidere del loro futuro possa offrire molti spunti di riflessione”. Al Teatro degli Atti interverrà per un saluto anche il sindaco Andrea Gnassi: “Ci è sembrato giusto – aggiunge in proposito Rapone – condividere questa iniziativa con l’amministrazione comunale, che sta concentrando enormi sforzi economici sul fronte ambientale. In particolare per realizzare il Piano di salvaguardia della balneazione, con il sostegno anche di Amir. Rimini inoltre ha aggiornato il suo Piano Strategico al 2039 proprio per introdurre un approccio strutturale al cambiamento climatico. La nostra è una città che sta lavorando e investendo molto per un futuro più sostenibile, occorre darne testimonianza”.
Al termine della lectio saranno poi i ragazzi con le loro domande a interrogare il professore su quelle che Mercalli è solito definire “istruzioni per l’uso del pianeta Terra”. L’incontro, a posti limitati, è stato pensato in particolare per gli studenti di quarta e quinta superiore. Saranno presenti alcune classi dei Licei ‘Cesare – Valgimigli’, ‘Einstein’, ‘Serpieri’ e degli Istituti Tecnici ‘Valturio’, ‘Belluzzi – Da Vinci’.
Nell’occasione Amir SpA consegnerà a ciascuno dei presenti una pratica borraccia, un gesto simbolico da parte dell’azienda per sensibilizzare stili di vita più sostenibili.
Luca Mercalli, docente di Sostenibilità Ambientale alle Università di Torino (SSST) e di Pollenzo, è presidente della Società Meteorologica Italiana (costituita nel 1865). Giornalista scientifico, nel 1993 fonda la rivista di meteorologia ‘Nimbus’, che tuttora dirige. Dopo aver pubblicato su riviste internazionali e su alcune delle principali testate italiane (La Repubblica, La Stampa, Il Fatto Quotidiano, Donna Moderna, Rivista della Montagna) approda alla divulgazione televisiva partecipando a diverse trasmissioni Rai (tra cui la popolare ‘Che tempo che fa’, ‘Tg Montagne’, ‘Scala Mercalli’). Ad oggi conta circa duemila conferenze sulla crisi climatica ed energetica. Tra i suoi libri Filosofia delle nuvole (Rizzoli 2008), Che tempo che farà (Rizzoli 2009), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi 2010), Prepariamoci (Chiarelettere 2011), Il mio orto tra cielo e terra (Aboca 2016), Non c’è più tempo (Einaudi 2018).
Articolo precedente

Rimini. Gnassi: “Stagione balneare complessa: mostra problemi e prospettive”

Articolo seguente

Cattolica. Michela Marzano presenta l’ultimo romanzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marco Croatti
Focus

Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo”

28 Marzo 2023
riminiancigiovani
Attualità

Anci giovani, 4 riminesi a Treviso all’assemblea nazionale

28 Marzo 2023
anselminicolo23web
Focus

La maratona del vescovo: visitato i 6 campi di raccolta del campo lavoro

27 Marzo 2023
Rimini, Ospedale Infermi
Cronaca

Rotary Club Rimini, donati di strumenti per la diagnosi tramite test cognitivi, oltre ad un elemento di arredo – Blocco Service Monviso 2 Posti

27 Marzo 2023
Rimini, comando della Guardia di Finanza
In primo piano

Guardia di Finanza: “Confiscati ad un pluripregiudicato beni per 14 milioni di euro”

27 Marzo 2023
Tratta da visitrimini.com
Eventi

Rimini, tutti gli eventi

27 Marzo 2023
misanoavis20web
Focus

AVIS: Assemblea provinciale: “UNITI PER L’AUTOSUFFICIENZA – #DIAMODIPIU’”

24 Marzo 2023
mozoneweb
Cultura

Mozone, mostra del writer presso Pancromatica dal 2 al 29 aprile

24 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
misanomarzano

Cattolica. Michela Marzano presenta l'ultimo romanzo

riccionelaboratorio9

Riccione. Ospedale, inaugurato laboratorio a rapida risposta

misanogalimberti101

Misano Adriatico. Conferenze, Umberto Galimberti fa il pieno dentro e fuori... in mille...

riminirosso10

Rimini. Superstrada di San Marino, 822 violazioni in un mese rilevate dal nuovo sistema automatico

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo” 28 Marzo 2023
  • Il “lavoro” in metropolitana… 28 Marzo 2023
  • Pasqua a Cattolica con il Festival Internazionale del Gusto 28 Marzo 2023
  • Petrosino racconta Pinocchio a “Ritratti d’autore” il 31 marzo a Misano Adriatico 28 Marzo 2023
  • Anci giovani, 4 riminesi a Treviso all’assemblea nazionale 28 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In