• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini. Economia, secondo i conti Ue stiamo crescendo troppo

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2019
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Carlo Clericetti

di Carlo Clericetti,

già direttore di Affari & Finanza di Repubblica

Vi preoccupate per la crescita zero del Pil nel terzo trimestre?* Cominciate ad avere gli incubi per la paura che il quarto vada addirittura in negativo? Vuol dire che non conoscete le pregevoli analisi dei tecnici della Commissione europea, quelli che hanno detto che fissare un deficit al 2,4% segna uno scostamento di una gravità “senza precedenti” rispetto alle cifre da loro calcolate per il rientro del debito pubblico. Eggià, perché secondo queste analisi la nostra crescita è già ora troppo veloce, e porterebbe il Pil del 2019 oltre il suo potenziale.

Ricordate che cos’è il Pil potenzale? E’ quello che si otterrebbe se un paese impiegasse al meglio tutti i fattori della produzione, cioè con piena occupazione e pieno utilizzo dei capitali, ma senza provocare pressioni inflazionistiche. Il concetto è stato inventato per un motivo condivisibile. Si concorda cioè che quando un’economia è più debole di quanto potrebbe, per ragioni legate all’andamento della congiuntura, può usare più spazi di bilancio – ossia più spesa pubblica – per rafforzare la crescita. Benissimo, Keynes sarebbe stato d’accordo. Ma come al solito il diavolo si nasconde mei dettagli, che in questo caso sono i metodi con cui questi Pil potenziale si calcola.

Quando si dice “piena occupazione” una persona di normale buon senso capisce che significa che non ci sono disoccupati. Eh, mica è così semplice! Se non ci fossero disoccupati i lavoratori si monterebbero la testa e comincerebbero a chiedere aumenti salariali, e questo genererebbe appunto quelle “pressioni inflazionistiche” che si vogliono a tutti i costi evitare. Così, nella formula del Pil potenziale la piena occupazione non è “piena” affatto: è considerata tale quando ci sono abbastanza disoccupati da dissuadere chi ha la fortuna di lavorare dal chiedere aumenti retributivi. In sigla il famigerato NAWRU (non accelerating wage rate of unemployment, tasso di disoccupazione che non spinge i salari ad aumentare). E’ lampante che si tratti in ogni caso di un numero arbitrario: qualcuno crede davvero che si possa determinare quale sia il numero di disoccupati che frena le rivendicazioni salariali? Per giunta con il metodo della Commissione si va oltre il paradosso, perché il NAWRU è in pratica una media dei disoccupati degli anni precedenti. Così, c’è stato per esempio un anno in cui il tasso di disoccupazione “ottimale” per la Spagna era calcolato al 25% (e non c’è nemmeno bisogno di aggiungere un punto esclamativo). Il nostro per l’anno prossimo sarebbe al 9,9: l’ultimo dato (settembre) era 10,1, ma il mese precedente era 9,7 Insomma, siamo in “piena occupazione”. Come? Non ve ne eravate accorti? Che distratti…

In base a questa stima, e ad altre di analoga solidità scientifica, si ottiene l’output gap, ossia la differenza tra il Pil effettivo e quello potenziale. Se l’output gap va sopra lo zero vuol dire che l’economia si sta surriscaldando, sta correndo troppo. E c’è da scommettere che anche di questo molti non si erano resi conto. Ecco il grafico con le stime della Commissione.
Ci si può chiedere a questo punto se Juncker, Dombrovskis e Moscovici, quando ci intimano di “rispettare le regole”, si rendano conto di quello che dicono. Ma lo direbbero comunque, perché sono i bravi soldatini dell’Europa reale, quella che esiste, non quella sognata da chi invoca “più Europa”. La formula del Pil potenziale è anche una sorta di cartina di tornasole per la tesi di chi pensa che un’altra Europa sia possibile se solo ci si impegna per la sua riforma. Sono quattro anni che l’Italia chiede di rivedere questa formula: mica tutta la struttura dell’Unione, solo questa formula che dà risultati palesemente fuori dal mondo. La risposta è nel grafico qui sopra: quella formula continua ad essere usata e in base ad essa si giudicano i nostri conti.

Uscire dall’euro – o persino dalla Ue – è indubbiamente un rischio talmente alto che si potrebbe pensare di correrlo solo a fronte di un rischio di pari intensità, come sarebbe quello a cui andremmo incontro se fosse approvata la riforma della governance europea secondo le proposte attualmente in discussione. Intanto dobbiamo trovare un modo di convivere con partner europeisti a parole ma nazionalisti nei fatti, cercando di limitare il più possibile i danni che derivano dalla trappola in cui ci siamo cacciati.

* NB: l’articolo è stato pubblicato prima della revisione a -0,1% del Pil del terzo trimestre, cosa che – se possibile – fa aumentare l’assurdità dei conti Ue.

Articolo precedente

San Clemente. Enio Ottaviani Vini, il prestigioso Touring Club premia il Pagadebit con la Corona d’Oro

Articolo seguente

Riccione. Passeggiata e viale Tasso, progetti di riqualificazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Villaggio Primo Maggio: consegnata alla città la nuova pista ciclabile che arriva al Parco Giovanni Paolo I

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Passeggiata e viale Tasso, progetti di riqualificazione

Rimini. Rimini-Villaggio San Martino, arriva la pista ciclabile

Rimini. Giardino del Castello, si completa

Riccione. Sigep, è fuori salone grazie al Consorzio Viale Ceccarini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-