• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Sigep, taglio del nastro del ministro Gian Marco Centinaio

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Sigep è una rassegna prestigiosa, la vetrina delle nostre eccellenze dolciarie” dice Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.  Taglia il mastro il 19 gennaio (chiusura battenti il 23) della 40° edizione. Il quartiere è interamente occupato: 129.000 mq e 1.250 imprese della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali, caffè e cioccolato.

“La filiera del Made in Italy del gelato – continua il ministro – è un segmento prezioso per l’industria agroalimentare e l’Italia è leader mondiale anche nel settore della produzione delle macchine e attrezzature per gelato e gelaterie. Un’arte dolciaria che, in questi anni, ci ha aperto le porte di importanti contesti internazionali e che ha una ricaduta economica notevole su tutto il territorio nazionale. Dietro al gelato c’è una storia, una cultura, una ricerca, c’è la capacità continua di produrre sempre qualcosa di nuovo e buono. Il consumatore sempre di più cerca qualità, freschezza, artigianalità dei prodotti, e soprattutto, territorialità.
Il gelato italiano piace, non solo perché è un prodotto artigianale ben fatto, ma anche per la sua forza evocativa: mangiare il gelato diventa sempre più un’esperienza che va oltre il consumo, richiama i ricordi e le emozioni dei viaggi nel Belpaese. Il nostro impegno sarà quello di attivare azioni sinergiche finalizzate a promuovere, diffondere e valorizzare questo prodotto e l’intero comparto dolciario esaltandone l’unicità e le caratteristiche dominanti territoriali”.

Innovazione e internazionalità saranno le direttrici lungo le quali si svolgerà il 40° SIGEP fin dall’evento inaugurale. Alle 11.00 all’Area Gelato Arena (Hall Sud) l’avvio con l’opening talk ‘Future is now! Lo scenario del foodservice dolce nel mondo: innovazione e internazionalizzazione. Tendenze, nuovi format, case history di successo’.
Saranno affidati a Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, i saluti iniziali. Insieme a lui, Andrea Corsini (Assessore al turismo e commercio Regione Emilia-Romagna), Andrea Gnassi (Sindaco di Rimini) e Lorenzo Cagnoni (Presidente IEG). Il talk proseguirà con gli interventi di Matteo Figura (Foodservice Italy Director – NPD Group), Roberto Bramati (Presidente Spazio Futuro Group e Commissione Consultiva Food & Food Court CNCC) e di Ugo Ravanelli (AD Italian Exhibition Group).

Il focus sull’internazionalizzazione continuerà con il convegno ‘L’export per la filiera del Gelato Artigianale: come si favorisce il made in Italy’ (alle 14.30 in Sala Neri) a cura della dalla Federazione Italiana Gelatieri, con l’intervento di Ugo Ravanelli Amministratore Delegato IEG, Nicola Pieruccini, Direttore Federazione Italiana Gelatieri, Roberto Leardini, presidente del Gruppo Prodotti per Gelato dell’Unione Italiana Food, Gianfranco Tonti, Presidente ACOMAG e Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo. Modera Franco Cesare Puglisi – Editrade.

Dopo i numeri record della passata edizione, con gli oltre 160.000 buyers provenienti da 180 Paesi, SIGEP è pronto ad accelerare ulteriormente e consolidarsi quale principale hub internazionale per il canale foodservice dolce. Alla base di questa storia che da quattro decadi continua a crescere ci sono ingredienti strategici: presenza dei leader in una logica di integrazione fra filiere, concorsi internazionali, reunion dei Maestri mondiali dell’arte dolciaria, alta formazione.
Sulla Piattaforma Sigep da due mesi è possibile prenotare gli incontri con i buyer esteri e in fiera i Trade Analyst ICE provenienti da 10 paesi presidieranno gli Help Desk utili ad approfondire le tematiche inerenti lo sviluppo del proprio business nelle aree di interesse. ICE ha inoltre elaborato ricerche di mercato sui 10 paesi selezionati insieme a IEG che sono a disposizione delle aziende espositrici.

I GRANDI EVENTI DEL 40° SIGEP
Tutti ingredienti che ben si esprimono nei grandi eventi in calendario e al via già da domani: la 5a edizione del Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores, con la partecipazione di 11 aspiranti pastry chef under 23, provenienti dai cinque continenti; il World Coffee Roasting Championship, competizione mondiale itinerante con oltre 20 Paesi in gara alla ricerca della migliore torrefazione di caffè; Sigep Gelato d’Oro coi finalisti dei nove appuntamenti svoltisi durante l’anno in Italia e che selezionerà il team che rappresenterà il Belpaese alla IX Coppa del Mondo della Gelateria 2020.

I GRANDI NUMERI DELLE FILIERE PRESENTI A SIGEP
Sigep accende i riflettori su filiere con forte vocazione all’export, grazie ad un made in Italy dal grande appeal.
Ne sono esempi la filiera del gelato artigianale che vale un mercato mondiale di 15 miliardi, di cui 9 in Europa e 4,48 in Italia. Il nostro Paese è leader mondiale nel settore degli ingredienti dei semilavorati per gelato (1,4 miliardi di fatturato) e nel settore della produzione delle macchine e delle vetrine per le gelaterie (252 milioni di fatturato) 252 milioni di euro.
Grandi numeri per il mondo del caffè, con l’Italia al quarto paese al mondo per export di caffè torrefatto, grazie ad una filiera con oltre 800 torrefazioni e 7.000 addetti. 3,9 miliardi il fatturato 2017, di cui 1,35 miliardi (+3,3%) di euro derivante dall’esportazione. Nell’industria molitoria i 358 i mulini operativi in Italia alimentano un settore che fattura quasi 3,5 miliardi. Infine, la pasticceria artigianale, con 40.408 imprese, 162 mila addetti ed un giro d’affari che supera 8,3 miliardi di euro all’anno. L’export nel primo semestre 2018 è in crescita del +3,4%.

Articolo precedente

Coriano. Demografia 2019, nati 77 bambini

Articolo seguente

Rimini. Sigep, Moca: “Il gelato è attenzione alla natura”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23

16 Luglio 2025
Rimini, spiaggia per disabili
Attualità

Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Sigep, Moca: "Il gelato è attenzione alla natura"

Palazzo del Turismo

Riccione. Museo del Territorio, conferenze archeologiche sul gusto nel Medio Evo, età del Bronzo e Etruschi

Coriano. San Sebastiano, quell'amatissimo patrono

Coriano. Apre Casa Marco Simoncelli nel giorno del suo compleanno il 20 gennaio. Bellissima intervista

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-