• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Giugno 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Studenti del Politecnico di Zurigo in visita alle colonie riminesi. Capolavori in abbandono…

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La  colonia Novarese
La colonia Bolognese
Studenti del Politecnico di Zurigo in visita alle colonie riminesi.  Capolavori in abbandono.
Oltre 30 tra studenti e docenti della facoltà di Architettura faranno visita a 4 colonie abbandonate della provincia di Rimini
A guidare i “futuri architetti” Silvia Capelli,
architetto e socia dell’Associazione “Il Palloncino Rosso”
Dalla Murri di Rimini alla Reggiana di Riccione passando per la Novarese e la Bolognese
Un tour nelle quattro colonie marine abbandonate più imponenti della provincia di Rimini. Si chiude con questo appuntamento l’edizione 2019 di “Riutilizzasi Colonia Bolognese”, il progetto di riuso partecipato a cura dell’Associazione Il Palloncino Rosso.
Mercoledì 23 ottobre, l’Associazione Il Palloncino Rosso è “guida speciale” per gli studenti e professori del Politecnico di Zurigo, il prestigioso ETH Istituto di Tecnologia dell’Architettura.
“Il tour partirà da Marina Centro – spiega l’architetto Silvia Capelli de Il Palloncino Rosso – perché vorremmo anche raccontare lo sviluppo della città balneare. La prima tappa che faremo sarà all’ex Ospizio Murri,  poi proseguiremo per la Colonia Novarese dove ad accogliere gli studenti ci sarà l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Rimini Roberta Frisoni. Altra tappa sarà proprio la Colonia Bolognese dove ci soffermeremo a raccontare, insieme al presidente dell’Associazione Il Palloncino Rosso Luca Zamagni sia l’esperienza di riuso partecipato sia la mostra “Storie di Colonia”. Ultima tappa sarà a Riccione, alla Colonia Amos Maramotti (conosciuta come “Reggiana”) qui ad accogliere gli studenti il Capo di Gabinetto del Comune di Riccione, l’architetto Roberto Cesarini”.
Un tour dunque, non solo alla scoperta della storia architettonica delle strutture abbandonate, ma anche e soprattutto, come è negli obiettivi dell’associazione, raccontare l’esperienza di riuso partecipato e creativo.
“E’ significativo che l’ultimo appuntamento della stagione 2019 di Riutilizzasi Colonia Bolognese sia chiuso dalla visita di studenti di architettura di una città europea – aggiunge Luca Zamagni, Presidente dell’Associazione Il Palloncino Rosso – Siamo molto orgogliosi che il prestigioso ateneo svizzero abbia scelto la nostra associazione per accompagnare gli studenti. Crediamo infatti fondamentale per il futuro di queste Colonie  che si provi a mettere in campo proposte alternative. Le esperienze di riuso partecipato di diversi immobili dismessi che si stanno moltiplicando in tutta Italia (e che hanno trovato una felice esemplificazione a Rimini, proprio in una ex colonia marina) hanno il pregio di svelare vocazioni “alternative” degli immobili (alternative, ma non concorrenti rispetto alla madre di tutte le vocazioni di casa nostra, quella turistico-ricettiva).  Nostro obiettivo durante questo tour è anche quello di presentare le nostre colonie come possibili luoghi di sperimentazione sociale e culturale, senza che ciò sia incompatibile con l’attrattività nei confronti di investitori”.
Articolo precedente

Riccione. La città dei nonni in mostra: “La scuola di Riccione paese”. Grande successo

Articolo seguente

Pesaro. Crescendo per Rossini, bel progetto didattico per le scuole

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

11 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Enzo Pirroni presenta il libro “Riminesità” il 12 giugno alle 18 in Cineteca

11 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Focus

Rimini. 25 anni di Rimini For Mutoko tra sport e solidarietà: tutti gli eventi estivi nel ricordo di un amico

9 Giugno 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Petitti (Pd): “Serve uno strumento nuovo, specifico per gli stagionali del turismo. Meno precarietà e più diritti, ai referendum dell’8 e del 9 votiamo cinque si”

6 Giugno 2025
Focus

REFERENDUM 8 e 9 GIUGNO, PERCHÉ PARTECIPARE

6 Giugno 2025
In primo piano

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Crescendo per Rossini, bel progetto didattico per le scuole

Rimini. Andar per musei con Halloween

Verucchio. Tiee, 10 anni di passione enogastronomica e musica di qualità

Rimini. Padulli, iniziata la posa delle otto travi del nuovo ponte sull’Ausa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-