• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Teatro degli Atti, tra dramma e commedia la storia di Ceausescu e signora

Redazione di Redazione
19 Novembre 2019
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Teatro degli Atti, tra dramma e commedia la storia di Ceausescu e signora. Frosini/Timpano, un’ordinaria coppia di dittatori, mercoledì 20 novembre (ore 21). La Storia entra in scena e conquista il palcoscenico attraverso il racconto di un’ordinaria coppia di potere, ricostruita senza retorica, in bilico tra narrazione e mitologia. Sarà la coppia di registi e autori romani Frosini / Timpano ad aprire la nuova stagione di Tracce D contemporaneo, la sezione che completa il cartellone della Prosa del Teatro Galli di Rimini offrendo al pubblico una selezione di produzioni di teatro e danza contemporanei tra le più interessanti in Italia. Un programma, allestito al Teatro degli Atti (via Cairoli 42) che mercoledì 20 novembre alle 21 propone  Gli Sposi, romanian tragedy, la storia di Nicolae Ceausescu ed Elena Petrescu, una sorta di Macbeth e Lady Macbeth dei Balcani.
Il testo di David Lescot parte da questa immagine: due dittatori comunisti, sinistri ed esagerati tiranni, con umili origini e un po’ meno dotati della media, che hanno ridotto in ginocchio il loro Paese per oltre vent’anni, hanno seminato la paura nel popolo rumeno per poi finire sommariamente giustiziati davanti alle telecamere, sotto gli occhi del mondo, il 25 dicembre 1989. “Una drammaturgia cartesiana, con un ribaltamento finale ed un inizio sufficientemente ambigui – spiegano Elvira Frosini e Daniele Timpano, che proprio sulla decostruzione di alcune mitologie della storia hanno fatto ruotare buona parte del loro repertorio – da lasciare lo spazio a due autori ed attori come noi per una lettura critica ulteriore. Erano così come ce li hanno raccontati? Che ne è stato del Comunismo? E qual è stato il destino della Romania dopo la loro caduta? Abbiamo cercato di voler un po’ di bene a questi due personaggi, descritti come due tiranni cinici ed esaltati dal delirio di onnipotenza ma anche come due comuni pensionati, due povere figure anche un po’ tenere e indifese, verso le quali non si potesse non provare una impossibile empatia. Abbiamo cercato quindi di lavorare su un equilibrio tra distanza e vicinanza, e di innestare l’ambiguità in tutta la costruzione scenica, disseminando piccole crepe critiche che potessero innescare domande su questa narrazione monolitica – quella dell’Occidente capitalista, democratico e trionfante – e su noi che, oggi, facciamo parte di essa”. Una tragicommedia tra delirante e grottesco, che consente di ridere attraverso la storia di una delle coppie di dittatori tra le più sanguinarie e discusse del secolo scorso.

Elvira Frosini e Daniele Timpano, autori, registi e attori, condividono dal 2008 un comune percorso artistico sulla scena contemporanea italiana, portando sul palcoscenico i loro corpi che disinnescano, decostruiscono e incarnano le narrazioni della Storia. Con riferimenti dall’accademico al popolare, dialogano con il pubblico restando in bilico tra l’incarnazione di personaggi, mitologie contemporanee, culturali e topoi della Storia, al di fuori da ogni retorica.
Molto apprezzati dalla critica, a inizio novembre hanno presentato al Premio Riccione per il Teatro lo spettacolo Ottantanove, grazie al quale hanno ricevuto la menzione speciale ‘Franco Quadri’ riservata al testo che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria.

Biglietti
Posto unico non numerato: intero 10 euro; ridotto 8 euro
La biglietteria del Teatro Galli (Piazza Cavour 22, tel. 0541 793811 –  biglietteriateatro@comune.rimini.it) è aperta da martedì a sabato dalle 10 alle 14; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30. Nei giorni di spettacolo la biglietteria apre al Teatro degli Atti alle 19.30. Dal sito www.teatrogalli.it cliccando su “Biglietteria on line” è possibile, previa registrazione, acquistare i biglietti pagandoli tramite carta di credito o Paypal.

Articolo precedente

San Clemente (Rimini). Teatro Villa, Godot del Teatro delle Ombre

Articolo seguente

Mondaino (Rimini). Teatro Dimora, la compagnia Big Action Money prepara nuovo spettacolo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mondaino (Rimini). Teatro Dimora, la compagnia Big Action Money prepara nuovo spettacolo

Rimini. Regione, donne e lavoro: investiti 11 milioni di euro

Federico Fellini

Rimini. Museo Fellini, la giunta ufficializza l'istituzione. La città dei musei...

Riccione. Libreria Bianca & Volta, lettura animata il 23 novembre

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-