• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. Presentazione del libro di Miro Gori “Rimini nel cinema”

Redazione di Redazione
29 Marzo 2019
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Miro Gori

Presentazione del libro di Miro Gori, sabato 30 marzo, ore 17, presso  la Biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna.
Titolo: “Rimini nel cinema. Immagini e suoni di una storia ultracentenaria” (Interno4 edizioni). Saranno proiettati due film
di cortometraggio: La bambola di Flavio Nicolini e Nasce un campione di Elio Petri, sceneggiato da Tonino Guerra.

Il libro si occupa del territorio di Rimini e delle città vicine nell’immaginario cinematografico: una presenza assai significativa dagli inizi del Novecento a oggi. Accanto a Rimini, ha un ruolo e uno spazio notevoli Santarcangelo. Anzitutto per la presenza di Tonino Guerra che, oltre ad aver collaborato con Fellini per Amarcord, è all’origine di alcuni film girati nella Valmarecchia e a Santarcangelo. In secondo luogo per i due film, testé citati La bambola e Nasce un campione, ai quali è dedicato un capitolo del libro.

Tonino Guerra, affermatosi soprattutto come sceneggiatore di Antonioni, col quale collaborò anche a un film girato in Romagna, a Ravenna, Il deserto rosso (1964), e dette un contributo fondamentale alla stesura di Amarcord, esordì nella scrittura per il cinema insieme a Elio Petri alla regia. Il film è Nasce un campione girato a Santarcangelo e dintorni nel 1954. Dal punto di vista linguistico, si presenta come un documentario ricostruito. Immagini di tutti i giorni. Attori non professionisti. E nella colonna sonora, oltre al commento musicale e a quello della voce fuori campo, il fischio di una locomotiva, risate, e applausi e grida d’incitamento rivolte ai ciclisti nella gara amatoriale finale. Inserito nel contesto neorealista, Nasce un campione (girato in 35mm, in bianco e nero; durata 11 minuti) dichiara, sin dall’inizio, il luogo dov’è girato e le caratteristiche antropologiche della gente che lo abita: la Romagna, i romagnoli, la loro passione per la bicicletta. In questo senso Nasce un campione porta il marchio di fabbrica Guerra (poeta dialettale e per questa via alfiere delle radici regionali non, beninteso, in modo campanilistico). Che si rivela anche nel testo, sviluppato secondo certi stilemi cari al futuro sceneggiatore. La regia di Petri rivela piena padronanza del mezzo. Il registro ironico che pervade il film, probabilmente, appartiene a entrambi.

La bambola. I monelli della Domenica, che precede di due anni Nasce un campione, è diretto e sceneggiato da Flavio Nicolini. Laureatosi tra i primi in Italia con una tesi sul cinema, considerato come strumento didattico, Nicolini applica con questo cortometraggio d’esordio alla regia (all’epoca ha ventotto anni), in maniera assolutamente non banale né pedantesca, le idee che ha maturato sulla funzione del medium per l’insegnamento. Mostra padronanza del mezzo e delle sue capacità linguistiche e, per così dire, completa autonomia espressiva rispetto alle finalità didattiche. Girato in 16 mm, in bianco e nero (durata 24 minuti), si svolge in gran parte nella stazione di Santarcangelo ancora semidistrutta dai bombardamenti, esibendo sin dai titoli di testa il suo carattere santarcangiolese. Con una guest star come Paolo Carlini, già attore affermato, che presta la voce fuori campo, e Gianni Fucci, futuro poeta dialettale, che collabora alla sceneggiatura e al montaggio (Fucci figura come «organizzatore» anche nei titoli di testa di Nasce un campione). La didascalia d’apertura recita. «La storia è per i piccoli ma chi racconta confida possa interessare anche ai grandi». I piccoli, seguitando con questo termine, ne sono i protagonisti.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Assohotel, Tiziana Frisoni presidente

Articolo seguente

Cattolica. Alberta Ferretti sulla prima pagina dell’Ansa online

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Alberta Ferretti (a sinistra)

Cattolica. Alberta Ferretti sulla prima pagina dell'Ansa online

Rimini. Iva e bancarotta, la Finanza sequestra per un valore di 900mila

Lunano (Pesaro). Boscarini e Brugnettini, guidano aziende di livello mondiale

Rimini. Confartigianato, fornai in assemblea

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-