• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Verucchio. Antonio Valenti, in un libro la sua vita di minatore in Belgio

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2019
in In primo piano, Verucchio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Antonio Valenti

Antonio Valenti, in un libro la sua vita di minatore in Belgio. Siamo nel 1957, ha appena compiuto 28 anni, e come regalo di compleanno si concede un viaggio in Belgio. Non è una vacanza ma un’avventura in cerca di lavoro e per sfuggire dalla miseria. Inizia così, in quell’ottobre, la storia di un italiano qualunque nato in Valmarecchia emigrante per necessità.
Sono anni in cui il Belgio apre le porte delle sue miniere di carbone a tanti immigrati come Antonio, ottenendo in cambio una crescita economica.

In queste pagine Antonio Valenti racconta le difficoltà dell’immigrato, la sofferenza della solitudine e dell’emarginazione di un italiano all’estero, i sogni per un futuro migliore, la gioia fino alle lacrime per il ritorno in Patria.
Ma sono descritte anche le paure per le prime discese nelle viscere della terra, e la disperazione per il terribile incidente avvenuto a 1.670 metri di profondità: poteva trasformarsi in una nuova Marcinelle, il disastro che coinvolse 300 minatori (la maggior parte italiani) a Bois du Cazier.
Per fortuna le cose andarono diversamente, annodandosi con la lunga convalescenza e la solidarietà dei Belgi per ripartire e continuare a sperare.
Valenti racconta queste drammatiche vicende con lucida puntualità, e con precisione descrive ogni piccolo dettaglio, colore, sensazione.
Il nodo nella scarpa è una storia vera, coinvolgente e travolgente. Quest’opera di 260 pagine e riccamente illustrata, iniziata da Valenti alla veneranda età di 75 anni (oggi ne ha 89), è uno spaccato di vita che ha lasciato il segno nei cuori e nella vita di tanti, in Italia e in Valmarecchia. A differenza dei protagonisti, figli e nipoti ne hanno solo sentito parlare…

Antonio Valenti nasce il 6 settembre 1929 a S. Gianni, piccola frazione del comune di Sestino, in provincia di Arezzo.
Le origini sono contadine e il giovane Antonio trascorre i primi anni della sua vita assieme alla famiglia nel casolare denominato “il Borghese”. Ma la miseria lasciata sul terreno
dalla Seconda Guerra Mondiale da’ poche speranze e quindi poco più che ventenne decide di partire per il Belgio. Questa parte della storia è in realtà il fi nale dell’avvincente trilogia scritta da Antonio, dove le storie precedenti riguardano l’amata terra della sua infanzia e l’esperienza da adolescente nella Maremma del dopoguerra, terra di fame e di duro lavoro.

Il nodo nella scarpa. Dalla Valmarecchia alle miniere del Belgio e ritorno
(edizioni ilPonte) sarà presentato domenica 10 febbraio, alle ore 15.30 presso la Sala Tondini (Centro Civico) di Villa Verucchio. Ingresso libero.
Partecipano:
Valter Valenti
Luigi Ronconi
Bruno Ronconi, presidente Unione Minatori Valmarecchia
l’Autore

Con il patrocinio di: Comune di Verucchio – Unione Minatori Valmarecchia
In collaborazione con: Circolo Ricreativo Culturale Villa Verucchio – RiminiBanca filiale Villa Verucchio
il Ponte Edizioni – Via F.lli Cairoli, 69 – 47923 Rimini
Tel. 0541/780666 – Fax 785353
redazione@ilponte.com – fotocomposizione@ilponte.com – www.ilponte.com

Articolo precedente

Rimini. Cagnoni, presidente di Ieg (Rimini e Vicenza Fierre): “Hit show è solo vetrina del made in Italy”

Articolo seguente

Riccione. Spiaggia, bene immateriale Unesco?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Eventi

Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello

10 Luglio 2025
Eventi

Pinacoteca di Verucchio: mostra dedicata a Franco Pozzi, disegnatore, pittore, collezionista, storico e critico d’arte riminese

1 Luglio 2025
Cultura

Verucchio, si inaugura la pinacoteca… Lucio Fontana, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi e perfino un piccolo Picasso

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Spiaggia, bene immateriale Unesco?

Cattolica, palazzo comunale

Cattolica. Asfaltature per 80mila metri quadrati nel 2019

Gradara. San Valentino nelle magiche atmosfere di Paolo e Francesca da Rimini

Riccione. Spiaggia, iniziato l'ennesimo ripascimento dalla zona sud

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-