• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Coronavirus. Economia, l’Europa rimanda che cosa fare…

Redazione di Redazione
28 Marzo 2020
in Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Tratto da lavoce.info

di Angelo Baglioni (professore di Economia politica alla Cattolica, Milano)
e Massimo Bordignon (professore di Scienze della finanza alla Cattolica di Milano)

In Europa si continua a rimpallare una decisione sulla risposta comune alla crisi creata dal coronavirus. Ma quali sono le diverse opzioni? Dai corona-bond al prestito del Mes fino a un intervento della Bei i vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni.
L’Europa rimanda
Le conclusioni del vertice europeo (a livello di capi di stato e di governo) del 26 marzo mostrano tutta la difficoltà dell’Europa nel raggiungere un consenso su come affrontare l’emergenza economica creata dal coronavirus. Nessuna soluzione immediata è stata trovata, nonostante l’urgenza dei problemi sul tappeto, sottolineata anche da Mario Draghi nel suo intervento sul Financial Times dello stesso giorno. C’è stato un sostanziale rinvio di due settimane, con un invito ai ministri finanziari (Eurogruppo) a individuare soluzioni: lo stesso Eurogruppo che due giorni prima, nell’impossibilità di trovare un accordo, aveva passato la palla al vertice dei capi di governo. Se continua questo palleggio, non ne usciamo. L’unica indicazione specifica è un invito, sempre rivolto ai ministri finanziari, ad approfondire la possibilità di potenziare gli interventi della Banca europea degli investimenti (Bei), anche con l’utilizzo del bilancio della Ue. Dietro le quinte dell’impasse c’è lo scontro tra la maggioranza dei paesi appartenenti all’Eurozona (nove di essi hanno firmato una lettera in cui si chiede l’introduzione di uno strumento di debito comune emesso da una istituzione europea) e alcuni paesi tradizionalmente ostili a qualsiasi evoluzione istituzionale che suoni come una possibile mutualizzazione dei debiti: Olanda, Austria, Finlandia, ma soprattutto Germania.
Quali sono le ipotesi sul tappeto? Ma soprattutto, quali sono quelle realisticamente accettabili sul piano politico?
Eurobond, Mes e Bei
Eurobond. In questi giorni, da più parti è stata auspicata l’introduzione di uno strumento di debito comune nell’area euro. Tecnicamente, si può pensare che una istituzione europea emetta titoli garantiti dai governi di tutta l’area euro: ciò significa che essi si impegnano in solido alla restituzione del capitale e degli interessi su questi titoli. I proventi raccolti sarebbero utilizzati per fare fronte alla emergenza economica creata dal coronavirus: fornire liquidità e garanzie alle imprese, sostenere i redditi delle famiglie, incrementare gli investimenti nella sanità e in altre aree ritenute prioritarie (per esempio, l’ambiente). Il vantaggio di questa soluzione è che, grazie alla garanzia comune, i titoli potrebbero essere emessi a tassi estremamente bassi, praticamente zero, mentre i titoli di paesi fortemente indebitati pagano ancora un tasso di interesse elevato. Un rischio di questa soluzione è che gli Eurobond sarebbero presumibilmente senior rispetto ai titoli nazionali, un problema potenziale per paesi fortemente indebitati come il nostro. Per evitarlo e alla luce del fatto che logicamente la risposta a una crisi di queste dimensioni dovrebbe essere finanziata da più generazioni, è stato proposto di emettere eurobond a lunghissimo termine o addirittura perpetui, supportati da acquisti da parte della Banca centrale europea che in questo modo contribuirebbe, nonostante la lunga scadenza, a tenerne molto bassi i tassi di interesse. L’emissione dei titoli, naturalmente, rappresenterebbe un passo avanti molto significativo nella costruzione europea e contribuirebbe anche a risolvere altri problemi, quale l’assenza di un “safe asset” rilevante per i sistemi finanziari che investono in euro. Il problema è che questa soluzione rappresenterebbe di fatto una mutualizzazione del debito creato per fare fronte alla pandemia, e sembra un passo ancora non digeribile per i paesi europei già citati, perfino in una fase di estrema emergenza.
Meccanismo europeo di stabilità. In realtà, esiste già una istituzione, il Meccanismo europeo di stabilità, che si finanzia sul mercato con il supporto della garanzia di tutti i paesi membri ed eroga finanziamenti a tassi estremamente favorevoli agli stati che ne facciano richiesta. Il problema è che l’istituzione è stata pensata per venire in aiuto di singoli paesi che si trovino in difficoltà finanziaria, cioè impossibilitati ad accedere ai mercati: finora il Mes è venuto in aiuto di Grecia, Spagna, Portogallo, Cipro e Irlanda negli anni bui della crisi del debito sovrano. Un altro problema è che l’assistenza finanziaria del Mes è soggetta a una condizionalità: il paese che ne fa richiesta si deve sottoporre a un programma di aggiustamento dei conti pubblici, da sottoscrivere nel Memorandum of Understanding, per intenderci quello da concordare con la tristemente famosa Troika. L’idea dietro alle limitazioni (non se ne discute qui l’applicazione nei casi concreti) è che se un paese si trova una situazione di difficoltà è perché ha sbagliato politiche e dunque deve rimuovere gli “errori” in cambio dei finanziamenti accordati. Ma il Covid-19 è ovviamente uno shock esterno, oltretutto comune a tutti, di cui nessuno stato specifico porta responsabilità, anche se naturalmente si può sempre disquisire se singoli paesi avrebbero potuto far di più per ridurre il proprio debito prima che la crisi colpisse. Per queste ragioni, il Mes, con le condizioni attuali, non è utilizzabile per fare fronte all’emergenza coronavirus.
Il Mes potrebbe essere utilizzato solo davanti a un forte alleggerimento nella condizionalità per accedere alle sue linee di credito. In particolare, si dovrebbe limitare solo a una sorveglianza sull’utilizzo dei fondi prestati, per controllare che siano effettivamente usati per fare fronte alle spese sanitarie e di sostegno ai settori dell’economia colpiti dal blocco dell’attività economica in corso. La maturità dei prestiti del Mes dovrebbe inoltre essere molto allungata per evitare restrizioni eccessive nel medio termine sui paesi che vi facessero accesso. Un ulteriore vantaggio di questa soluzione è che potrebbe essere la pre-condizione per far scattare le Omt (le Outright monetary transactions, ovvero il whatever it takes di Mario Draghi), l’acquisto in funzione anti speculativa dei titoli pubblici di un paese. È un tema che potrebbe diventare rilevante in futuro, quando la situazione attuale di eccezionalità della politica di quantitative easing della Bce cessasse. Infine, sarebbe anche opportuno che il Mes, in questa nuova veste, non fosse utilizzato da un solo paese, per evitare che subisca la perdita di reputazione legata alla richiesta di assistenza finanziaria. È certamente una soluzione meno ambiziosa degli Eurobond. Tuttavia, potrebbe rivelarsi politicamente più percorribile; non dovrebbe dunque essere rifiutata a priori dal governo italiano (e di altri paesi in condizioni simili) per paura delle resistenze ideologiche dell’opposizione o di parte della sua maggioranza. Si tratta di un prestito e come per tutti i prestiti il problema è solo quello delle condizioni richieste: se sono sufficientemente convenienti si accetta, se no si rifiuta e nel frattempo si contratta.
Banca europea degli investimenti. La Bei è una istituzione europea che fornisce assistenza finanziaria alle imprese, in particolare a quelle medio-piccole. È molto attiva nel finanziamento di quelle innovative e nella finanza sostenibile. Ha diversi strumenti a disposizione: dai prestiti diretti alle imprese, alle partecipazioni azionarie, alla prestazione di garanzie; queste ultime sono in grado di mobilitare ulteriori risorse finanziarie rispetto a quelle messe direttamente a disposizione dalla Bei, con un effetto di leva. Gli azionisti della Bei sono i paesi della Ue, che partecipano al capitale in proporzione al loro Pil. Di recente, ha annunciato un piano da 40 miliardi di euro per potenziare i suoi interventi in reazione alla emergenza coronavirus; di questi, la metà dovrebbe avvenire proprio grazie ai finanziamenti bancari mobilitati dalle garanzie fornite dalla Bei. In mancanza di un accordo sulle soluzioni precedenti, comunque migliori, il potenziamento della dotazione e della capacità di intervento della Bei potrebbe essere una strada utile da percorrere, purché la si intraprenda con la necessaria convinzione, cioè con rapidità e nella dimensione adeguata. La recente apertura della Bce, che ha abolito il limite del 50 per cento relativo all’acquisto di obbligazioni emesse da enti sovranazionali nel suo nuovo programma di acquisti (Pandemic Emergency Purchase Program), dovrebbe garantire che non ci siano problemi dal lato del funding. Peraltro, la Bei è già un emittente AAA, quindi non ha al momento problemi a finanziarsi a tassi estremamente contenuti. Tuttavia, questa soluzione non deve diventare uno strattagemma per fare poco e con i soliti tempi lunghi europei. L’Europa non se lo può permettere.
Articolo precedente

Rimini – Emilia Romagna. Coronavirus: 1.264 postivi (+94) nel Riminese, 11.588 (+772) in Emilia Romagna. 93 decessi in regione

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Coronavirus, chiuso il Punto di primo intervento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Dai lettori

La pena eccessiva a Sarkozy…

22 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Coronavirus, chiuso il Punto di primo intervento

Riccione. Palas 2019, numeri record: + 12%. Tenuti 90 eventi per 84mila presenze

Cattolica. Coronavirus: sette imprenditori donano 8mila mascherine

Rimini. Coronavirus: dall'Ordine dei commercialisti 15mila euro agli ospedali della provincia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-