• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Abbattere le polveri sottili, una sfida da affrontare. Polveri sottili e Covid-19: quali relazioni

Redazione di Redazione
19 Dicembre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Leonardo Becchetti, ordinario di Economia Politica presso l’Università Tor Vergata di Roma

I danni delle polveri sottili alla salute sono documentati da tempo. Ora sembra esserci anche una relazione con la diffusione del Covid-19. È tempo di agire, perché pure non prendere alcun provvedimento è una scelta. E mette in pericolo i cittadini.

I danni delle polveri sottili

Quando si parla di sostenibilità ambientale, si tende a concentrare l’attenzione sulla questione del cambiamento climatico. In realtà, come sottolinea l’Unione europea con il criterio di “miglioramento ambientale paretiano” del Do Not Substantially Harm, la questione della transizione ecologica ha almeno sei facce: adattamento climatico, mitigazione climatica, tutela della biodiversità, economia circolare, inquinamento, tutela delle acque. Tutti i progetti del Next Generation EU dovranno rispettare tale criterio, ovvero generare un miglioramento sostanziale su una delle sei dimensioni senza peggiorare su nessuna delle altre.

L’Italia dovrebbe attribuire particolare importanza alla questione dell’inquinamento e, soprattutto, a quella delle polveri sottili. Il 10 novembre, infatti, La Corte di giustizia europea ha condannato il nostro paese per violazione – dal 2008 – della direttiva in materia e ci ha invitato a provvedere rapidamente per evitare sanzioni pesanti.

La soglia media giornaliera di polveri sottili consigliata dall’Organizzazione mondiale della sanità è di 10 microgrammi per metro cubo. I dati comunali satellitari mostrano che la media paese degli ultimi tre anni è attorno ai 14 milligrammi e quella della Lombardia di 19 microgrammi. L’Agenzia europea dell’energia identifica l’area della Pianura Padana come quella a maggior rischio in tutta l’Europa occidentale per giorni di sforamento di limiti massimi di polveri superiori al livello ben più alto di 50 microgrammi per metro cubo. I dati di Legambiente del 2019 vedono Torino in testa alla classifica degli sforamenti, con 147 giorni sopra i 50 microgrammi per metro cubo, seguita da provincie lombarde, piemontesi e venete (Lodi 135, Milano 109). Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, in Italia le polveri sottili sono responsabili ogni giorno di circa 218 morti (qui).

L’effetto sulla salute è prodotto soprattutto dalle polveri di dimensione inferiore (PM2.5 più che PM10) che sono prevalentemente di natura antropogenica: il 50 per cento circa è dovuto a tecnologie tradizionali di riscaldamento delle abitazioni, il resto è ripartito tra industria, agricoltura, produzione di energia e trasporti.

Una rassegna di circa 200 studi medici di carattere empirico (qui) spiega come le polveri sottili si depositino nella parte bassa dei polmoni indebolendo la loro risposta a malattie respiratorie, polmonari e cardiovascolari.

Proprio per via di questa caratteristica, alcuni recenti lavori empirici effettuati in diverse aree del mondo (Stati Uniti, Olanda, Germania, Italia e su un campione delle regioni Ue) hanno identificato una correlazione significativa tra livelli delle polveri e morti da Covid-19 al netto dell’effetto concomitante di altri fattori chiave, quali la densità abitativa, i flussi di pendolarismo e di trasporto, effetti fissi di natura comunale e regionale, utilizzando variabili strumentali che sembrano possedere le caratteristiche di validità e rilevanza come ad esempio la direzione del vento (qui, qui, qui, qui, qui, qui e qui).

Sebbene l’approccio con variabili strumentali possa essere sempre soggetto a dubbi e interpretazioni, le scelte di policy non dovrebbero mai aspettare la certezza al 100 per cento della causalità di un fenomeno. Nessuno mangerebbe una pietanza sapendo che al 90 per cento può essere dannosa per la salute. Non fare nulla è anch’essa una scelta, mentre il principio di precauzione nelle questioni che riguardano la salute dovrebbe spingerci ad agire anche quando non abbiamo la totale e assoluta sicurezza della dannosità di un fenomeno.

Necessarie politiche di contenimento

Indipendentemente dall’esito del dibattito sul rapporto tra inquinamento da polveri sottili e Covid-19, i risultati consolidati evidenziati dall’Organizzazione mondiale della sanità sul loro effetto sulle malattie respiratorie e cardiovascolari dovrebbero comunque convincere le autorità a prendere provvedimenti.

Le politiche di credito fiscale fino al 110 per cento per l’efficientamento energetico degli edifici (si può discutere se l’incentivo, rafforzato rispetto alle edizioni precedenti, sia troppo generoso) sono un fattore importante, anche perché riescono a cogliere più obiettivi contemporaneamente: contrasto alle transazioni in nero nei lavori edilizi, ripartenza dell’edilizia – un settore chiave per l’economia, ad alto moltiplicatore e ad alta intensità di lavoro – non attraverso il consumo di nuovo suolo, ma attraverso l’ammodernamento degli edifici con effetti positivi sia sull’emissione di CO2 sia sulla riduzione di polveri sottili. Altrettanto importanti per il contrasto alle polveri sottili sono anche gli interventi per la mobilità sostenibile e il sostegno agli investimenti in industria e agricoltura che consentano l’adozione di tecniche produttive all’avanguardia in grado di ridurre l’impatto sulle polveri.

Riforestazione e potenziamento del verde pubblico svolgono un ruolo rilevante. In Italia circa il 6,4 per cento dei comuni ha al proprio interno aree di parco nazionale e circa il 23 per cento aree di pregio ambientale (inclusi parchi regionali e aree protette). I dati a nostra disposizione sottolineano, come è ovvio, che la qualità dell’aria nel primo gruppo di comuni è significativamente migliore (polveri sottili e biossido di azoto) riducendo di circa il 10 per cento il tasso di mortalità in quelle aree. I parchi estendono la loro funzione di “polmoni verdi” anche alle zone limitrofe: la qualità dell’aria, al netto del controllo di altri fattori rilevanti, peggiora progressivamente al crescere della distanza geografica da essi.

Da economisti dobbiamo imparare sempre di più a tenere in considerazione lo scambio che esiste tra sistema sociale, sistema produttivo ed ecosistema. L’ecosistema non è un ornamento, ma “l’oceano” in cui viviamo. Produce servizi non di mercato (qualità dell’aria, qualità dell’acqua, fertilità dei suoli e loro resistenza a calamità ed erosioni) essenziali per la nostra salute e per la produttività delle nostre imprese. Le scelte politiche devono tenerne conto.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus: 162 nuovi positivi (13.103 il totale). Terapia intensiva: 20. Decessi: 5

Articolo seguente

Rimini. Sport, 21 premiazioni Coni: 3 d’oro, 6 d’argento e 15 bronzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Screenshot
Economia

Regione Emili Romagna, oltre 2 milioni di euro alle imprese danneggiate

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Sport, 21 premiazioni Coni: 3 d'oro, 6 d'argento e 15 bronzo

Rimini. Addio a don Probo Vaccarini, decano della chiesa riminese

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 169 nuovi positivi (13.272 il totale). Terapia intensiva: 20. Decessi: 2

Morciano di Romagna. Scuola, 658 borracce d'acciaio ai ragazzi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-