• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Stati Uniti, i sondaggi presidenziali alla prova dei voti

Redazione di Redazione
9 Novembre 2020
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Irene Solmone, Laureata in Scienze Economiche all’Università di Roma Tor Vergata con una tesi di ricerca con cui ha contribuito alla ricostruzione della distribuzione dei redditi nell’Italia post-unitaria.

Ci sono voluti giorni prima di conoscere il vincitore delle elezioni Usa ma alla fine la vittoria di Joe Biden è stata più netta di quanto la lunga attesa possa far pensare. Davvero, come hanno detto in molti, i sondaggi hanno sbagliato anche stavolta?

La notte tra il 3 e il 4 novembre è iniziato lo spoglio delle schede elettorali per determinare chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti d’America. Le ore successive, durante le quali veniva man mano assegnata la vittoria in diversi stati americani a Donald Trump o a Joe Biden, sono state vissute con il fiato sospeso in tutto il mondo, Italia compresa. L’assegnazione della Florida al presidente uscente dopo poche ore dall’inizio degli scrutini ha infatti chiarito fin da subito che la lotta presidenziale sarebbe rimasta aperta a lungo e che il nome del vincitore non sarebbe stato noto ancora per giorni.

Nel commentare lo spoglio elettorale, alcuni giornalisti e commentatori italiani hanno fatto riferimento ai sondaggi precedenti al voto parlando di una rimonta “inaspettata” di Trump, di un nuovo grande fallimento dei polls americani e di una delusione per i democratici, che non hanno trovato alle urne il vantaggio che gli era stato promesso.

C’è davvero stato il fallimento completo dei sondaggi sul voto presidenziale americano di cui si parla tanto in Italia?

Cosa sono e come funzionano i sondaggi sul voto presidenziale

I sondaggi sono raccolte di opinioni presso un campione rappresentativo della popolazione, ossia un campione che rispecchia le caratteristiche fondamentali della popolazione complessiva nazionale, per esempio la quota di donne, di anziani o di minoranze etniche.

I sondaggi politici devono però anche tenere conto dell’intenzione o meno di recarsi a votare della persona intervistata, e quindi della composizione non solo della popolazione nazionale complessiva ma di quella che andrà a votare. Per questo motivo, negli Stati Uniti vengono utilizzati generalmente due modelli di campionamento: uno considera gli aventi diritto al voto (i “registered voters”), l’altro gli elettori probabili (i “likely voters”). Un metodo per misurare la probabilità che un elettore vada a votare è controllare la sua partecipazione ai voti precedenti, o la partecipazione media alle elezioni passate della fascia di popolazione a cui appartiene (per esempio, se fa parte di una minoranza etnica). Altrimenti, si può chiedere direttamente all’intervistato se abbia intenzione di andare a votare.

Una problematica in cui incorrono frequentemente gli intervistatori è la distorsione dovuta a coloro che non rispondono (“non response bias”), che rende difficile rappresentare correttamente la popolazione. Spesso chi è disponibile a partecipare a un sondaggio è politicamente più impegnato o interessato, circostanza che può portare a una sottorappresentazione delle fasce di popolazione che sono invece meno partecipi della vita politica del paese. Anche per questo, i sondaggi hanno sempre un margine di errore, di solito del 3 per cento, che delinea una fascia di possibili risultati diversi da quelli stimati.

La situazione al 2 novembre

Negli Stati Uniti il presidente non viene eletto su base nazionale. Ogni stato assegna un certo numero di cosiddetti grandi elettori (i delegati che compongono i singoli collegi elettorali), e il candidato che ne ottiene almeno 270 (la metà più uno del totale) vince la presidenza. Quasi tutti gli stati assegnano i loro grandi elettori in blocco al candidato che riceve la maggioranza relativa dei voti nello stato stesso, indipendentemente dalla dimensione del vantaggio. Vanno quindi tenuti in considerazione i sondaggi statali per avere un’idea di chi potrebbe vincere un’elezione presidenziale americana.

Il giorno prima del voto, i principali siti di sondaggi americani avevano dato per certa la vittoria di Trump (rosso) e Biden (blu) in molti stati in base al vantaggio incolmabile dell’uno o dell’altro e della storia elettorale e demografica locale. La somma dei grandi elettori di questi stati faceva partire Biden da una base certa di 217 grandi elettori e Trump da una di 67, il che rendeva una vittoria complessiva di Biden più probabile, ma non certa.

I dati riportati in Tabella 1 sono il risultato delle medie degli ultimi sondaggi nazionali pubblicati (per alcuni stati anche il 2 novembre). Classificando come “probabili” e non certi gli stati nei quali il vantaggio del candidato era sotto il 10 per cento, si aggiungono otto stati repubblicani (59 grandi elettori) e cinque democratici (62). Qualora i sondaggi per gli stati probabili si fossero rivelati tutti corretti, Biden avrebbe conquistato la presidenza con 279 grandi elettori.

Inoltre, se si considera un margine di errore in media del 3 per cento, gli stati che potevano considerarsi “in bilico” erano sette. Tra questi, in Texas la situazione sembrava essere combattuta visto il graduale aumento dei voti per il Partito democratico negli ultimi anni; in realtà, però, una vittoria di Biden era altamente improbabile. Anche in Iowa e in Ohio Trump veniva dato in vantaggio, anche se di poco, mentre in Florida e in Georgia Biden era avanti di meno di 3 punti.

Biden ha vinto per il rotto della cuffia?

La lentezza nello spoglio delle schede elettorali, principalmente dovuta al notevole ricorso al voto per posta, ha dato a molti l’impressione che la lotta presidenziale si sia combattuta all’ultimo voto. Inoltre in alcuni stati in cui una vittoria di Joe Biden era stata data per probabile come la Pennsylvania, il Nevada, il Wisconsin e il Michigan, inizialmente sembrava esserci un leggero vantaggio di Donald Trump. Questo semplicemente perché i voti per posta, scrutinati alla fine, erano (come previsto) per la maggior parte a favore del Partito democratico.

I sondaggi si sono rivelati per la maggior parte accurati. Negli stati in cui la vittoria era probabile i margini di vittoria sono stati leggermente inferiori al previsto. Negli stati in bilico, i risultati sono quelli riportati nella Tabella 2: solamente in North Carolina e in Florida il vincitore dovrebbe essere diverso da quello che ci si aspettava e peraltro una vittoria dell’altro candidato era comunque all’interno del margine di errore della previsione. In alcuni casi, come per esempio in Texas, il margine di errore viene superato.

Flourish logoA Flourish data visualization
I sondaggi non hanno quindi completamente fallito. Entrambi i candidati hanno vinto (o stanno per vincere) sia negli stati dati per certi, che in quelli dati per probabili. È vero però che in questi ultimi il vantaggio dell’ex vicepresidente di Obama alla fine è risultato inferiore rispetto a quanto stimato.

Una vittoria storica

La vittoria di Joe Biden non è stata sicuramente la vittoria schiacciante che era stata spesso preannunciata, ma non si può neanche dire che la lotta alla presidenza sia stata giocata all’ultimo voto. Joe Biden, che diventerà il quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti d’America, è stato il candidato più votato nella storia delle elezioni americane, con più di 74 milioni di voti. Circa 4 milioni in più rispetto a Trump, che invece è il terzo presidente dal dopoguerra a oggi a vedersi negato un secondo mandato. Inoltre, se Biden dovesse vincere in tutti gli stati in cui al momento è in vantaggio otterrebbe lo stesso numero di grandi elettori di Trump nel 2016, e il suo margine di vittoria sarebbe del 52-53 per cento, uno dei più larghi della storia americana recente.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Biblioteca, libri in vetrina… in pronta consegna

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 142 positivi (5.832 il totale). Terapia intensiva: 17. Decessi: 2

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 142 positivi (5.832 il totale). Terapia intensiva: 17. Decessi: 2

Santarcangelo di Romagna. Osteria Sangiovesa, dopo 30 anni apre a mezzogiorno causa Covid-19

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 212 positivi (totale 6.044). Terapia intensiva: 20. Decessi: 0

Riccione. Ceccarini, Famija Arciunesa regala ventilatore polmonare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-