• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Se la scuola è un colabrodo, le colpe sono di tutti

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2020
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Andrea Ciffolilli, Esperto senior di politiche europee per lo sviluppo regionale e l’innovazione.

Se in Italia esiste un “problema scuola”, la causa non è il Covid, bensì la scelta generalizzata di non investire sul futuro dei giovani. Ora i fondi di “Next Generation EU” e Fse+ sono una grande opportunità, ma anche lo stato deve fare la sua parte.

Scuole riaperte, ma l’abbandono precoce resta un problema

Negli ultimi mesi si è fatto un gran parlare di scuola, di criticità nella gestione della riapertura dopo la lunga pausa forzata dal Covid-19, di infrastrutture fatiscenti, difficoltà organizzative, limiti della didattica a distanza, banchi a rotelle e tanto altro ancora. Vi sono state molte critiche alla gestione dell’emergenza, a volte giuste e costruttive, ma spesso ingenerose e demagogiche, rivolte a chi ha fronteggiato un evento senza precedenti.

Nella foga dello “scarica-barile”, uno sport popolare nel nostro paese, ci si è troppo spesso dimenticati che i problemi dell’istruzione e della formazione sono profondi, hanno radici lontane e nulla si è fatto nel corso degli anni per porvi rimedio. Un recente studio della Commissione europea, sul sostegno dei fondi strutturali all’istruzione e alla formazione, fornisce un quadro della situazione italiana e un’analisi degli investimenti del Fondo sociale europeo (Fse) nel periodo 2014-2020.

Nel periodo considerato, i fondi europei hanno operato in un contesto difficile. Il tasso di abbandono scolastico è diminuito pochissimo in Italia, dal 15 per cento nel 2014 al 14,5 per cento nel 2018, rimanendo tra i più alti d’Europa e ben sopra la media Ue (10,6 per cento) (figura 1). Nel Vecchio Continente in una classe di venti alunni, due abbandonano la scuola precocemente, mentre in Italia, in una classe delle stesse dimensioni, sono tre gli studenti che lasciano gli studi prima dei 16 anni. Un problema che riguarda in primo luogo le regioni del Sud. Dunque, se è vero che la pandemia ha costretto tutti a casa, non dimentichiamo che la fuga dall’istruzione, da noi, è iniziata ben prima del lockdown.

Competenze e lavoro

All’abbandono scolastico precoce si aggiunge una qualità mediocre dell’apprendimento, soprattutto nel Mezzogiorno, dove i test Pisa indicano che nella lettura, in matematica e nelle scienze gli studenti italiani ottengono risultati al di sotto della media Ue, senza mostrare, negli ultimi anni, segni di miglioramento. Se poi rivolgiamo lo sguardo all’istruzione universitaria, il panorama non migliora. Per esempio, il tasso di completamento dell’istruzione terziaria è sì aumentato, dal 23,9 per cento nel 2014 al 27,8 per cento nel 2018, ma risulta sensibilmente più basso della media Ue (40,7 per cento) sufficiente. Infatti, il tasso di partecipazione è rimasto stabile all’8,1 per cento negli ultimi anni, mentre è pari all’11,1 per cento in Europa (figura 3). Vi sono poi forti disparità territoriali e di genere nelle opportunità di lavoro, che si riflettono in un tasso di occupazione dei giovani laureati più basso al Sud e tra le giovani donne.

La questione delle risorse

È un dato di fatto che la spesa pubblica per l’istruzione è più bassa che in altri paesi avanzati ed è persino diminuita: dal 4,5 per cento del Pil nel 2005 al 3,8 per cento nel 2017. Mentre la spesa per la prima infanzia e la scuola primaria è rimasta invariata all’1,5 per cento del Pil nel periodo di programmazione corrente, la spesa per l’istruzione secondaria è scesa dall’1,8 per cento del Pil nel 2014 all’1,7 per cento nel 2017 e la spesa per l’istruzione terziaria è diminuita dallo 0,4 per cento del Pil nel 2014 allo 0,3 per cento nel 2017.

In questo contesto, il Fondo sociale europeo ha destinato 5,5 miliardi nel 2014-2020 (circa 782 milioni l’anno) a interventi contro l’abbandono scolastico (48 per cento del totale), a iniziative per migliorare l’accesso all’educazione terziaria (19 per cento), all’apprendimento permanente (8 per cento) e all’avvicinamento dei sistemi di istruzione al mercato del lavoro (25 per cento) (figura 4). I progetti finanziati contano circa 1 milione e 700mila partecipazioni e, per esempio, sono stati importanti per sostenere l’istruzione fuori dall’orario scolastico ordinario, per sviluppare competenze di base e digitali, per la lotta al disagio o per la formazione professionale. Nonostante i risultati ottenuti, l’efficienza nell’utilizzo delle risorse non è stata pienamente soddisfacente se si considera che l’Italia ha speso il 23 per cento delle risorse programmate a fine 2018, contro una media Ue del 27 per cento. Ciò riflette principalmente i ritardi nell’avvio dei programmi operativi, che anziché partire nel 2014 hanno dovuto attendere l’approvazione della riforma della “Buona scuola”, insieme a una limitata capacità progettuale e amministrativa legata a insufficiente personale competente nella gestione dei progetti.

Ma questo non è il solo problema. Da un punto di vista finanziario le risorse europee sono come gocce nel deserto: il loro ammontare è limitato, visto che rappresentano circa l’1,2 per cento della spesa pubblica annuale per istruzione, e quindi dovrebbero integrare l’azione dello stato, favorendo la sperimentazione di interventi innovativi. Di fatto, invece, vengono utilizzati per tamponare la mancanza cronica di investimenti pubblici. O l’Italia si decide a sostenere seriamente l’istruzione, tagliando spese meno strategiche, oppure non c’è speranza di risolvere i problemi. Non ci si lamenti poi della perdita di competitività, della disoccupazione giovanile e della fuga dei cervelli. Se c’è un “problema scuola”, la causa non è il Covid, ma sono le scelte fatte dalle classi dirigenti da molti anni a questa parte, e da chi le ha votate, che hanno preferito non investire sul futuro dei giovani. I fondi di “Next Generation EU” (circa 200 miliardi complessivi) e Fse+ (15 miliardi) sono una grande opportunità che non va sprecata, ma da soli non bastano. È necessario che lo stato faccia la sua parte.

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus scuole, positività in altre quattro scuole

Articolo seguente

Emilia Romagna. Operatori turistici appenninici, dalla Regione 5mila euro a fondo perduto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Emilia Romagna. Operatori turistici appenninici, dalla Regione 5mila euro a fondo perduto

Rimini. Raffaello, da Berlino la Madonna del Diotallevi in mostra al Museo della Città fino al 10 gennaio

Bellaria Igea Marina. Presentazione del libro di Paolo Asti

Economia. Decreto liquidità: ecco chi ci ha guadagnato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-