• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna – Rimini. Coronavirus, 401 scout in servizio in regione

Redazione di Redazione
2 Aprile 2020
in Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sono 401 gli scout di AGESCI Emilia-Romagna a oggi impegnati in servizi alla popolazione legati all’emergenza coronavirus: il 52,3% di loro sono under 25, l’81,7% under 40.
Della compagine attualmente in servizio 301 sono capi, mentre 100 sono rover e scolte, cioè ragazzi e ragazze dai 18 ai 21 anni.
Guardando la suddivisione territoriale a livello regionale, sono 96 gli scout attivi nel territorio di Parma e 86 in quello di Reggio Emilia. Nei territori di Bologna-Imola sono 41, Ferrara 39, Forlì-Cesena 18, Modena 31, Piacenza 57, Ravenna 30, Rimini 13.
La maggior parte degli scout attualmente in servizio sono impegnati in consegne a domicilio di spesa alimentare, prodotti di prima necessità e farmaci. Ma i volontari sono impegnati anche in servizi specifici come la consegna di libri scolastici a domicilio, distribuzione DPI, confezionamento e distribuzione pacchi viveri, servizi di contatto telefonico per anziani fragili.
I servizi degli scout AGESCI sul territorio sono svolti all’interno dell’Attivazione regionale di Protezione Civile, in stretto collegamento con le amministrazioni locali o con altri soggetti come ad esempio Caritas, Croce Rossa, Pubblica Assistenza. AGESCI Emilia-Romagna ha riservato la possibilità di svolgere servizio esclusivamente ai soci maggiorenni fino a 60 anni di età, che non presentino patologie, specialmente respiratorie.
Il servizio viene svolto in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni normative vigenti. Ogni volontario agisce secondo le indicazioni operative di uno specifico vademecum prodotto dal Settore Protezione Civile AGESCI Emilia-Romagna. Il vademecum contiene informazioni su come prestare servizio alle persone, sui soggetti in campo nell’emergenza e sulle modalità di azione concreta sul campo. E ancora, nel vademecum vengono date indicazioni sulla formazione dei volontari, sul comportamento da tenere in servizio e sui DPI da utilizzare. Sul corretto utilizzo dei DPI è stato prodotto e diffuso tra gli associati anche un video tutorial.
Sebbene l’attuale Attivazione di Protezione Civile regionale consenta ai volontari di prestare servizio anche senza avere frequentato in precedenza il Corso Base di Protezione Civile che periodicamente l’associazione organizza, AGESCI Emilia-Romagna ha accolto l’invito dell’Agenzia regionale di Protezione Civile pianificando un Corso online volto alla formazione e informazione in materia di “sicurezza”, in programma per sabato 4 aprile. Nel Corso online verranno trattate in particolare le tematiche derivanti dal D. Lgs. 81/08, con riferimento al corretto utilizzo dei DPI e seguendo i contenuti formativi del relativo Modulo del Corso Base.
“Lo spirito di servizio con cui l’associazione da sempre si pone verso le situazioni di bisogno è emerso spontaneamente dai Gruppi sul territorio anche in questa particolare situazione e questo ci riempie di orgoglio. E siamo ancora più grati a tutti i volontari in campo per lo stile con cui stanno svolgendo il loro servizio: i nostri scout si sono attenuti da subito alle modalità necessarie in questa emergenza per preservare se stessi e le persone che ricevono il servizio, dimostrando grande senso di responsabilità – spiegano Responsabili, Incaricato alla Protezione Civile e Assistente Ecclesiastico di AGESCI Emilia-Romagna – In questo momento di difficoltà per le nostre comunità, vogliamo essere più che mai vicini alla popolazione e alle istituzioni, continuando a fare la nostra parte finché ce ne sarà bisogno”.
Articolo precedente

Emilia Romagna – Rimini. Agricoltura, gelate: perdite tra l’80 e il 100%

Articolo seguente

Cattolica. Porto, si draga il fondale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Porto, si draga il fondale

di Marino Bonizzato

Nella finanza non ripetiamo gli errori del dopo-crisi 2008. Capitalismo dopato

Marzio Pecci, Lega

Rimini. Pecci, Lega: "Il Valloni è un lazzaretto?"

Emilia Romagna - Rimini. Agricoltura, la Regione mobilitata per i danni da gelate. "Non abbandoneremo gli imprenditori"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-