• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Festa della Repubblica, il senso di un forte messaggio

Redazione di Redazione
2 Giugno 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il prefetto Vittorio Lapolla in una cerimonia al Salone Metaurense (Foto Ammazzalorso – PU).

Il presidente emerito del conservatorio Rossini ambasciatore Giorgio Girelli (Foto Ammazzalorso – PU)

 


di Giorgio Girelli *
Eleganti espressioni di circostanza non appagano la sollecitazione che perviene dal doveroso riscontro al messaggio,  non consueto e non rituale, inviato “alle  Istituzioni e a tutti in cittadini” dal prefetto di Pesaro e Urbino Vittorio Lapolla in occasione della celebrazione del 74° anniversario di Fondazione  della Repubblica . Le parole del rappresentante del Governo infatti, nell’esprimere “vicinanza e sostegno” a tutti i cittadini, se da un lato danno atto della “consapevolezza e dell’alto senso civico” dimostrato dalla comunità in questa drammatica e nuova pandemia, dall’altro stimolano  l’attenzione sulla necessità che quelle virtù continuino ad essere scrupolosamente praticate perché il pericolo non è affatto passato, come insistentemente ammonisce il ministro della salute Speranza. Come pure nobile è l’incitamento alla collaborazione e alla solidarietà, “ guardando con fiducia al futuro”, presupposto essenziale alla ripresa di un  operoso cammino. Sono incoraggiamenti generosi e forti, non rituali appunto, e che dovrebbero trovare riferimenti in misure governative atte a “ potenziare le politiche che attivano i percorsi giusti per mettere in comunicazione la domanda e l’offerta di lavoro”, come rileva Pietro Ichino.  A fine 2019 c’erano in Italia più di un milione di posti di lavoro scoperti per mancanza delle persone adatte a ricoprirli; anche nella situazione attuale di crisi economica profonda, molte imprese hanno necessità di personale qualificato e specializzato che non trovano.  Va in questa direzione la decisione del Governo di destinare altri 3 miliardi di euro per l’ennesimo salvataggio di Alitalia e solo un miliardo e mezzo per la scuola italiana?  Ovvero il ricorso solo alle cosiddette “politiche passive” del lavoro?  E quanto inconsueto sia questo messaggio è posto in evidenza  dallo stesso Prefetto quando rileva che per la prima volta “non potremo condividere tutti insieme questa solenne cerimonia”. Inconsueto anche per il Conservatorio statale “Rossini”,  poiché il 2 giugno ha sempre rappresentato, quanto meno negli anni di mia diretta responsabilità, un collegamento forte con la Prefettura, la più rilevante Istituzione governativa del territorio: i concerti dell’Orchestra di fiati dell’Istituto svolti o nel cortile d’onore o nello stupendo Salone Metaurense del Palazzo del Governo sono stati uno dei momenti più partecipati e significativi della Festa della Repubblica. Per studenti e docenti del Conservatorio ciò rappresenta un dolente vuoto non solo per l’alto onore che all’Istituto veniva riconosciuto, ma per i connessi, rilevanti aspetti socio-educativi che quella esperienza ha sempre incorporato: il legame del Conservatorio  con la comunità locale ampiamente presente nelle sue varie componenti ai concerti e testimone informato e convinto del valore della Istituzione musicale cittadina. E soprattutto  lo stimolo  per gli studenti ad approfondire la riflessione “sui valori fondanti della nostra Costituzione, incarnati – come rileva il prefetto – nella Festa della Repubblica”. Ho infatti sempre ritenuto  –  e a tale obiettivo, oltre a quello del legame con la Città,  ho costantemente dedicato il massimo impegno –  che una istituzione didattica  non deve limitarsi ai suoi compiti  tecnico-formativi in senso stretto, ma  concorrere ad alimentare la maturità civica dei propri studenti. A tali aspirazioni hanno corrisposto oltre al concerto per la Festa della Repubblica, la inaugurazione dell’anno accademico, il concerto per la Festa del Lavoro, il Ferragosto al San Salvatore, i concorsi internazionali, i  concerti di Pasqua e Natale, la celebrazione della ricorrenza di Santa Cecilia, i concerti per la LILT (Lega Italiana Lotta Tumori), i concerti per i terremotati promossi dal maestro Domizi, oltre alle altre numerose manifestazioni con connotato prevalentemente didattico.   Gli effetti collaterali della pandemia ci privano, al momento, di questo essenziale corredo di affinamento sociale nella formazione degli studenti. Occorre dunque associarsi “all’auspicio di poter presto tornare a riprendere la normalità delle nostre vite”. Con il sostegno essenziale  e determinante dei nostri saggi comportamenti personali.

*Presidente Emerito del conservatorio Statale Rossini

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, nessun positivo (2.154 il totale) nel Riminese. Decessi: 1

Articolo seguente

Rimini. Pecci, Lega: “Stipendio presidente della Provincia, Vitali attacca Santi”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Eroi digitali in meeting il 9 e 10 ottobre

1 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre

30 Settembre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. A proposito di denatalità, anziché congedi di paternità-part-time retribuito dalle mamme. Risposta a Carlotta Ruggeri

30 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Marzio Pecci, Lega

Rimini. Pecci, Lega: "Stipendio presidente della Provincia, Vitali attacca Santi"

Grandi imprese, quel fondo è senza fondo

Rimini, l'ospedale

Provincia di Rimini. Coronavirus, 2 positivi nel Riminese (totale 2.156). Decessi: 1

Cattolica. "Enjoy Cattolica", nuovo logo disegnato da Aldo Drudi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo 7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-