• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

I parlamentari italiani? Fin troppo disciplinati

Redazione di Redazione
24 Agosto 2020
in Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tratto da lavoce.info

di Francesco Armillei,  studente magistrale in Economic and Social Sciences presso l’Università Bocconi.

Il comportamento dei parlamentari è un fenomeno rilevante, specialmente in tempi di fluidità del sistema partitico, di dibattito sulla legge elettorale e di referendum costituzionali. Com’è andata finora con senatori e deputati della XVIII legislatura?

Come votano deputati e senatori

Monitorare il comportamento degli eletti in Parlamento è importante per valutare la qualità del processo democratico del nostro paese e per immaginare sistemi di regole e di incentivi che producano risultati legislativi migliori. Come votano deputati e senatori? Quanto sono fedeli alla linea di partito e quanto agli elettori del proprio collegio? Quanto diligentemente assolvono al loro dovere di presenza in aula?

Possiamo qui effettuare un piccolo esercizio descrittivo di monitoraggio aggregato del comportamento dei parlamentari della XVIII legislatura grazie ai dati disponibili pubblicamente raccolti da OpenPolis (numeri aggiornati, qui, al 25 febbraio per evitare di includere il periodo del lockdown, che avrebbe rischiato di falsare l’analisi). Sono disponibili dati sul numero di presenze in aula (in percentuale sul totale delle sedute), di assenze e di missioni. Quest’ultimo caso si verifica quando il politico non partecipa al voto perché è occupato per compiti istituzionali. Per esempio, chi svolge compiti nelle commissioni permanenti e bicamerali o nell’ufficio di presidenza.

I dati offrono anche il numero (in valore assoluto) di voti ribelli espressi: un parlamentare è considerato ribelle quando esprime un voto diverso da quello del gruppo parlamentare a cui appartiene. A ciascun politico associamo inoltre il partito di appartenenza, la circoscrizione di elezione, la tipologia del collegio di elezione (uninominale o plurinominale) e la Camera di riferimento.

Appartenenza e provenienza

La prima grande eterogeneità che si nota nei dati è quella nel numero di voti ribelli per appartenenza partitica, come mostra il grafico 1.

Mediamente ciascun parlamentare di Forza Italia ha espresso, dall’inizio della legislatura al 25 febbraio 2020, un totale di 83 voti ribelli, ben al di sopra della media complessiva di 28. Al contrario, i gruppi parlamentari più disciplinati sono quelli della Lega e del Movimento 5 stelle, i cui componenti hanno espresso in media, rispettivamente, 4 e 5 voti ribelli. Dal punto di vista della partecipazione alle attività d’aula, invece, non sembrano esserci differenze significative tra i vari parlamentari.

Come è possibile vedere nella mappa che segue non sembrano emergere, inoltre, differenze sulla base della circoscrizione di elezione dei parlamentari.

Fanno eccezione il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta, con numeri sopra la media nazionale per quanto riguarda voti ribelli e tasso di presenze. Le regioni con il tasso di assenteismo più alto sono invece Lombardia ed Emilia-Romagna.

Camera e collegio di elezione

Differenze abbastanza evidenti si notano invece tra Camera e Senato

I senatori sembrano essere meno ligi alla disciplina di gruppo rispetto ai colleghi della Camera e, allo stesso tempo, mostrano tassi di assenza inferiori.

Contrariamente alle aspettative, invece, non sembrano emergere differenze (almeno a un puro sguardo descrittivo) tra parlamentari eletti in collegi plurinominali e quelli eletti in collegi uninominali.

La discrepanza visibile nel primo grafico è infatti trainata da un drappello di 18 parlamentari con un numero di voti ribelli eccezionalmente alto (oltre 250), che possiamo considerare outliers e il cui comportamento è probabilmente dovuto a fattori diversi dal tipo di collegio di elezione. Si tratta principalmente di senatori del gruppo delle Autonomie (un gruppo in cui la disciplina di partito evidentemente ha una scarsa rilevanza) e di Forza Italia (probabilmente in disaccordo con la linea d’opposizione del proprio gruppo). Se non consideriamo questi 18 parlamentari, le medie di voti ribelli espressi da eletti con metodo proporzionale ed eletti con metodo maggioritario si eguagliano, nonostante il diverso tipo di incentivi elettorali fronteggiati in un contesto plurinominale e in uno uninominale. Numeri analoghi tra di loro si hanno infatti anche per presenze, assenze e missioni.

Dinamiche da considerare

Analizzare il comportamento degli eletti in Parlamento e, soprattutto, il meccanismo di regole e di incentivi che ne modificano l’agire, è di fondamentale importanza nel nostro paese, specialmente in un periodo di fluidità del sistema partitico e di dibattito sulla legge elettorale. Come ricordato anche dal think-tank Tortuga, gli incentivi cui i politici sono chiamati a rispondere possono produrre effetti significativi sulle finanze pubbliche e sul comportamento degli elettori. In vista del referendum sul taglio dei parlamentari e nel disegnare la nuova legge elettorale (e – si spera – anche nel modernizzare i regolamenti parlamentari), l’auspicio è che il legislatore tenga conto di queste dinamiche. È importante fare in modo che candidati ed eletti abbiano un rapporto più stretto con i cittadini del proprio collegio e rispondano di più a loro e meno, invece, ai partiti di appartenenza. Così come sarebbe bene attenuare le anacronistiche differenze tra le due camere.

Articolo precedente

Rimini. Ulisse Fest, la festa del viaggio. Tra gli ospiti Giovanni Allevi…

Articolo seguente

Riccione. Fabrizio Pullè: “Istituto Savioli, la Provincia proprietaria non si presenta”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Fabrizio Pullè: "Istituto Savioli, la Provincia proprietaria non si presenta"

Rimini. “Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno”, libro di Andrea Speziali

Pesaro. Provincia: 1,2 milioni per strade, ponti e frane

Pesaro. Rilascio della tartaruga marina Pilar al Lido Pavarotti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-