• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Misano Adriatico. Massimo Cacciari: “Capitalismo finanziario, sovranismo e valore della politica…”

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2020
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Bella conferenza del filosofo Massimo Cacciari a Misano Adriatico all’interno del ciclo “Parole contro il tempo. Riflessioni inattuali per un mondo più desiderabile” lo scorso 21 ottobre.

 

Cacciari con “Il lavoro dello spirito” alla riscoperta di una nuova Politica
Lectio intensa e di spessore quella che ha tenuto Massimo Cacciari all’ Astra presentando il suo ultimo libro: Il lavoro del lo spirito. Teatro per l’occasione tutto esaurito e diretta you tube seguitissina.

Il mondo – ci dice Cacciari – è uno, ma composto di energie che si contraddicono e si combattono in una sorta di dialettica hegeliana. Oggi il mondo non è più il “kosmos” classico, né il “saecolum”cristiano; da Copernico in avanti anche il pensiero filosofico dell’Occidente è diventato un pensiero scientifico, in una sorta di rivoluzione permanente, in cui ogni stato è in potenza il superamento di sé stesso.

Per gran parte della storia economia e politica hanno mantenuto un equilibrio nella distribuzione dei poteri. Tale equilibrio ha retto per secoli, ma è entrato in crisi con l’avvento del processo di globalizzazione e con l’ascesa di un capitalismo che è tutto finanziario. Questo capitalismo vede oggi nello Stato un impedimento e nel politico un orpello. Il tempo dell’Economico e della Tecnica non si conciliano con lo spazio della rappresentanza politica, facendo emergere enormi contraddizioni. Proprio queste tensioni, proprio il ridursi sempre più della capacità e della possibilità del Politico di dare risposte e soluzioni, costituiscono il terreno fertile per le componenti demagogico-plebiscitarie. Cacciari ipotizza che il sovranismo rappresenti in qualche modo una dimensione del capitalismo medesimo, come una maschera utile a contenere le spinte avverse. Il filosofo richiama l’attenzione sul ruolo e sul valore della politica, spronando i diversi attori ad un sussulto di dignità affinché il politico possa essere in grado di contrapporsi dialetticamente con il potere economico, di essere interlocutore dei potenti del mondo. La conclusione di Cacciari, allora, è che se la democrazia sarà la scena del conflitto tra i valori dei politici demagoghi, con una concezione dell’istituto democratico basata su una sorta di divinazione del rapporto con i cittadini, la politica si tradurrà esclusivamente nella volontà di potenza del politico, che si arrogherà il diritto di decidere senza avere la conoscenza della realtà, senza tener alcun conto delle conseguenze del suo stesso agire. La lezione weberiana deve essere, quindi, attualizzata e fatta propria dal Politico, nell’immanenza di conoscere ed essere altamente competente, per confrontarsi e scontrarsi con scienza ed economia, all’interno di una democratica tensione della società, senza essere costretti nella “gabbia d’acciaio” capitalistica.

Articolo precedente

Pesaro. Furlo, riapre la prima galleria romana

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Ex cementificio, protocollo di intesa tra Comune e Buzzi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Salvataggio speciale: tartaruga marina tratta in salvo dai bagnanti

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Misano, fuochi
Eventi

Misano Ferragosto, gli eventi…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Ex cementificio, protocollo di intesa tra Comune e Buzzi

Pesaro. Premio Scimone per violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti

Economia. Costa caro lo spread di credibilità sul debito pubblico

Santarcangelo di Romagna. Il prefetto Forlenza in visita istituzionale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-