• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Novafeltria. Coronavirus, Franco Cesare: il primo positivo estubato. La malattia nel suo racconto

Redazione di Redazione
16 Aprile 2020
in Focus, Novafeltria
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Franco Cesare Sebastiani
“Medici o infermieri, non lo so, che mi facevano coraggio… Poi più nulla. Fino a quando mi sono risvegliato…”. E’ l’unico ricordo che il signor Franco Cesare Sebastiani, 79 anni, ha del coronavirus.
Quando è arrivato in ospedale a Rimini, visto il quadro clinico e la diagnosi, i medici hanno deciso di ricoverarlo subito in Rianimazione, dove è stato sedato e intubato. Di quel momento ricorda solo le voci. Alcune parole. Quel periodo di “nulla”, durante il quale però è stato costantemente monitorato e curato è durato 15 giorni. Poi è stato il primo paziente della Rianimazione riminese ad essere estubato. Una giornata di gioia per medici e operatori della Rianimazione di Rimini. Era il 21 marzo e da allora i pazienti che, come Sebastiani, sono tornati alla vita, sono stati 24. E ognuno di loro per gli “angeli col camice” rappresenta una gioia. Una soddisfazione. Una speranza.
Il racconto della sua malattia.
Signor Sebastiani racconti come sono andate le cose?
“Verso fine febbraio sono andato al compleanno della mia nipotina che abita fuori regione, una festa che si è svolta in una sala con tante persone. Qualche giorno dopo sono rientrato a casa e ho iniziato ad avere la febbre. Ho preso la Tachipirina e all’inizio è abbassata, ma poi è tornata molto alta e facevo fatica a respirare. Allora ho deciso di andare al Punto di Primo soccorso di Novafeltria”.
E lì cosa è successo?
“I medici hanno capito che ero un caso sospetto di coronavirus e così mi hanno subito isolato e, con una ambulanza attrezzata, mi hanno portato all’ospedale di Rimini”.
Lì è stata confermata la diagnosi ed è stato subito ricoverato in Rianimazione?
“Sì hanno visto subito che la situazione era grave e così mi hanno ricoverato in Rianimazione e quasi subito intubato. Di quel periodo non ricordo nulla. Ricordo solo quando mi sono risvegliato”.
Poi all’“Infermi” è rimasto qualche altro giorno.
“Sì per riprendermi. Ho iniziato a fare la riabilitazione:  all’inizio è stata dura, ero molto debilitato e non mi reggevo in piedi, ma  con le fisioterapiste ho iniziato a recuperare la stazione eretta aiutandomi con un deambulatore e ho fatto il primo passo. Poi mi hanno trasferito qui a Novafeltria”.
E ha ripreso anche i contatti coi suoi famigliari?
“Sì, mia moglie, con tutte le cautele del caso, viene a portarmi abiti e altre cose. E ho potuto parlare al telefono anche con altri conoscenti: mi hanno detto che, per quelle che erano le mie condizioni, mi avevano dato per spacciato. E invece eccomi qui…”.
Cosa vorrebbe dire alle altre persone che, invece, sono ancora malate e alle loro famiglie?

“Che ci vuole tanta pazienza e che bisogna fidarsi di quello che raccomandano i medici. Bisogna rispettare le regole. Se ci viene detto che è meglio non uscire di casa bisogna fare così, non c’è altro da fare. E poi vorrei ringraziare tanto e di cuore tutti i medici, infermieri, operatori con cui ho avuto contatto e che si sono presi cura di me. Rianimatori, infettivologi, riabilitatori e specialisti di altri servizi. Tutti molto bravi, professionali, e tanto gentili. Non ce ne è stato uno che abbia avuto un qualsiasi gesto di impazienza o scortesia, nonostante il grande impegno che sopportano. E vorrei fare un complimento anche alle cucine ospedaliere per la qualità e il gusto del cibo. Da zero a dieci, tutti meritano il massimo dei complimenti”.

Quando un paziente comincia a riprendersi dopo l’infezione da Coronavirus può rendersi necessario anche un programma di riabilitazione fisica. Specialmente  se il paziente è anziano, è rimasto “allettato” e immobile per molto tempo o se è stato in rianimazione ed è stato intubato. Come nel caso del signor Franco Cesare Sebastiani che, nell’intervista sotto riportata, racconta la sua storia.

In questi casi intervengono i fisioterapisti e i medici dell’Unità operativa “Medicina riabilitativa”, con appositi progetti riabilitativi personalizzati per, “letteralmente”, rimettere in piedi i pazienti. Il tutto ovviamente in situazione di massima sicurezza attraverso l’utilizzo delle linee guida legate all’infezione da Coronavirus. Progetti che ora si possono avvalere anche di attrezzature messe a disposizione grazie ad una donazione della Sanitaria Adjutor all’ospedale di Rimini. I fisioterapisti dall’inizio dell’emergenza collaborano con il personale della Terapia Intensiva fin da quando i pazienti sono intubati, attraverso la variazione delle posture e iniziano la presa in carico riabilitativa di riadattamento allo sforzo e alla mobilità seguendo i pazienti quando vengono trasferiti nei reparti di Medicina Covid, fino ad arrivare, laddove possibile, alla stazione eretta e al cammino, riportando il paziente al maggior livello di autonomia possibile in vista di un rientro al domicilio in  sicurezza. La donazione di 5 deambulatori e 5 carrozzine da parte di Adjutor supporta in questa attività, sempre più necessaria.
La testimonianza del signor Sebastiani.
Articolo precedente

Rimini. Cna e tecnici: “Riaprire i cantieri prima del 4 maggio”

Articolo seguente

Riccione. Alberto Spadolini, La Cinémathèque Française restaura il suo documentario “Nous, le gitans”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Focus

Gambettola. Pascucci, 200 anni di stampa ruggine

19 Ottobre 2025
Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Alberto Spadolini, La Cinémathèque Française restaura il suo documentario “Nous, le gitans”

Mes o coronabond sempre debito è

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna

Emilia Romagna. Coronavirus, piano regionale da 320 milioni di euro

Santarcangelo di Romagna. Addio al grande scrittore Sepùlveda, l'amnico di Santarcangelo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16 22 Ottobre 2025
  • Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni 22 Ottobre 2025
  • Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-