• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Il sindaco Ricci: “Scuola, Pesaro ripartirà regolarmente”

Redazione di Redazione
7 Settembre 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il sindaco Matteo Ricci: “Scuola, Pesaro ripartirà regolarmente”

«Il 14 settembre la scuola inizierà senza nessun problema e con regolarità. La città è organizzata e attrezzata per riaprire gli istituti al meglio. Ovviamente è una corsa contro il tempo, in primis sul lato dei lavori che stiamo facendo sulle strutture. Sono circa 500mila euro di interventi per rendere ancor più sicure le aule e l’organizzazione scolastica. Gli istituti si stanno preparando per adottare e rispettare tutti i protocolli definiti a livello nazionale. Ovviamente servono grande cautela e prudenza. Lavarsi le mani, misurare la febbre, portare la mascherina fino al banco e quando ci si alza dal banco. Sarà fondamentale che tutti rispettino le indicazioni: andiamo incontro a un autunno complicato, in cui dovremo convivere con il virus. E dobbiamo scongiurare altre chiusure, perché sarebbero deleterie per la vita delle persone». Tuttavia: «E’ fondamentale che i ragazzi ritornino a scuola. Che è insegnamento e elemento di civiltà». Tant’è che, annuncia il sindaco, «abbiamo deciso di inaugurare la nuova scuola di via Lamarmora venerdì 11 settembre, prima dell’apertura dell’anno scolastico. A dimostrazione che crediamo nella scuola e continuiamo a investirci. Sarà una struttura al top dell’efficienza sismica ed energetica. Realizzata grazie al finanziamento nazionale legato al Gse, che abbiamo intercettato».

NUMERI – Aggiorna l’assessore Giuliana Ceccarelli: «Nelle scuole dell’infanzia comunali abbiamo 807 posti, totalmente coperti. E 462 ai nidi d’infanzia comunali. In queste strutture si partirà con tutte le precauzioni del caso: distanziamento, mascherina per gli adulti e rispetto delle normative nazionali». La scuola dell’infanzia sarà strutturata con gruppi di bambini «che avranno sempre lo stesso insegnante e personale ausiliario. Un numero di 15-16 unità (nei nidi gruppi di 7-8 bambini, ndr). Si manterrà il gruppo fisso, per questo assumeremo 8-10 docenti in più, non potendo unire i gruppi tra loro». Ancora: «In alcuni plessi, dove era possibile, abbiamo cercato di prevedere anche più di un ingresso. Che sarà quindi scaglionato: in questo caso i genitori saranno puntualmente avvisati. Stiamo collaborando con i rappresentanti dei genitori. E la prossima settimana comunicheremo alle famiglie il ‘patto di corresponsabilità’ educativa. Dove sarà indicato cosa farà il Comune e cosa è tenuta a fare la famiglia». Capitolo mense: «Attualmente sono 3742 le iscrizioni per le mense di scuole dell’infanzia comunali, scuole dell’infanzia statali, primarie a tempo pieno, primarie a modulo e di una secondaria (la Pirandello, ndr). Si aggiungono altri 418 iscritti per le mense dei nidi. Sarà sempre rispettato il distanziamento».

RIPRESA – Sul trasporto: «Per gli scuolabus del Comune abbiamo 14 linee che serviranno 524 bambini. La ditta che copre il servizio si è detta disponibile a fornirci anche ulteriori mezzi e autisti. In più ci saranno 4 pulmini ad hoc per 25 bambini disabili», precisa Ceccarelli. Non solo: «Tutti i ragazzi che usufruiranno degli autobus e del trasporto pubblico – evidenzia l’assessore Heidi Morotti – non avranno particolari problemi. Il carico sarà all’80 per cento. Adriabus ha fornito da subito 15 mezzi in più, altri 6-7 arriveranno entro la fine dell’anno. Rafforzeremo le linee più critiche con ‘corse bis’ o con una piccola dilazione degli orari. Se dovessero verificarsi criticità su alcune linee nei primi giorni, metteremo in campo nuovi mezzi per sopperire al bisogno». Ma «chi salirà sull’autobus dovrà indossare la mascherina. L’autista può rifiutarsi di fare salire a bordo chi ne è sprovvisto. E può segnalare alle autorità persone che in giorni continuativi si comportano in modo scorretto», puntualizza Morotti.

SPAZI – «Abbiamo investito nei lavori tutte le risorse che abbiamo avuto dal governo (520 mila euro, ndr). E teniamo pronti a bilancio altri 100mila euro. Attualmente ci sono oltre 30 cantieri che termineranno prima del 14 settembre. Mentre sulle mense saremo pronti a inizio ottobre, prima dell’attivazione del servizio. Stanno arrivando anche nuovi tavoli: in alcuni casi abbiamo ricavato spazi in più accorpando o allargando le aule. Come alla Galilei, all’Alighieri e alla Carducci», aggiunge l’assessore Enzo Belloni. Misurazione della temperatura ai bambini: «E’ un compito che spetta alle famiglie, ma nei nostri nidi e scuole d’infanzia abbiamo comunque il termoscanner», osserva Ceccarelli. In caso di alunno con sintomi a scuola, «si seguiranno tutti i passaggi definiti a livello nazionale. Il referente scolastico per il Covid (ogni scuola dovrà averne uno, ndr) chiamerà i genitori, che dovranno andare a prendere il bambino prima possibile e contattare il medico di famiglia». «Le superfici della stanza o l’area di isolamento», dopo che l’alunno sintomatico sarà uscito da scuola, come previsto dalle indicazioni ministeriali, «dovranno essere pulite e disinfettate».

Articolo precedente

Riccione. Via Rimini-angolo Emilia, macchia d’olio da almeno 15 giorni

Articolo seguente

Misano Adriatico. Gelsi centenari: “Egregio signor Carlo Colaiacovo, perché ogni anno ci capitozza per la MotoGp? Non faremmo saltare nessuno””

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Gelsi centenari: "Egregio signor Carlo Colaiacovo, perché ogni anno ci capitozza per la MotoGp? Non faremmo saltare nessuno""

Rimini. Concluso il congresso dei Testimoni di Geova online. Battesimi in mare aperto

Santarcangelo di Romagna. Il sindaco Alice Parma, lettera aperta agli studenti

San Giovanni in Marignano. La Pro Loco presenta il libro "I mulini idraulici della Bassa Valconca" di Delucca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-