• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Economia circolare in convegno, grande successo

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2020
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Economia circolare in convegno, grande successo della tavola rotonda nella Sala “San Gaudenzo”.
Ambiente, economia e società: affrontare ora la sfida si può e si deve.
Dopo la lettura della Laudato si’ di San Francesco, che ha dato il titolo anche all’enciclica più volte richiamata di Papa Francesco, è stato il Vescovo di Rimini il primo ad intervenire. “Il tema economico, ambientale e sociale è drammatico, e va affrontato qui ed ora. A pagarne maggiormente le spese di un’economia non legata alla terra, sono i giovani” ha detto mons. Francesco Lambiasi.
“Noi siamo la prima società a produrre rifiuti in maniera esponenziale, e non sappiamo smaltirli. – ha ricordato il direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro, don Pierpaolo Conti – Inoltre, prendiamo le risorse dalla natura come se fossero inesauribili, ma non è così. «Usa e getta» è una frase – e un comportamento – icona di una crisi che sottende un modello di economia, società e futuro. Ci va bene questo modello?”.
L’economia circolare è una risposta, “una forma nuova che genera anche nuove figure professionali, come la mia. – ha detto Andrea Ragazzini, Chief Value Officer della Società Benefit Sara Cirone Group – Aiuto le aziende ad individuare indicatori non solo economici-finanziari ma anche la sostenibilità e i capitali intangibilità, non presenti in bilancio”.
“Attribuire a tutte le persone la stessa dignità, è un indice importante di una economia per l’uomo. – è uno dei passaggi del contributo del Vicesindaco di Rimini, Gloria Lisi – E anche l’idea di città deve considerare questi aspetti, nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarità di tutti i suoi abitanti”.
Ogni azione personale ha un impatto sull’economia, sull’ambiente e sulla società: dall’utilizzo del mezzo di trasporto agli acquisti, persino quelli online. – ha fatto notare l’economista Primo Silvestri, direttore del mensile Tutto Romagna Economia – Non si tratta di avversare le innovazioni ma di governare in maniera umana il cambiamento, per non distruggere ad esempio luoghi di relazione e socialità come i centri storici”.
Accompagnato da slide e video, l’intervento di Roberto Ossani (docente di Design della Comunicazione ISIA Faenza) era incentrato sul design e sull’impatto ambientale di ogni progetto. A partire dal TrattoPen “invenzione del 1976, i cui forellini per l’aria sul tappo sono stati realizzati per evitare che i bambini ingerendoli potessero soffocare. Ogni progetto guarda al futuro ma la creatività deve anche tener conto delle sue conseguenze. E un bravo designer si preoccupa di tutto il progetto, persino del fine vita dell’oggetto creato: è un’assunzione di responsabilità”.
Bruno Bargellini, presidente dell’azienda Top Automazioni di Poggio Torriana: “I pezzi utilizzati in azienda sono riciclabili, e dagli scarti di ferro abbiamo costruito una nuova macchina. – ha raccontato l’imprenditore – Siamo un’impresa etica, e oltre all’ambiente prestiamo tanta attenzione alle persone, al welfare aziendale”. Palestra, visite mediche in azienda, parco giochi aziendale per bambini, mamme e nonni, musica scelta dai dipendenti, orari flessibili: sono alcune delle iniziative adottate da Top Automazioni. “L’azienda è una grande famiglia: se stiamo bene tutti, viviamo meglio e siamo anche più produttivi. E i risultati lo confermano”.
Modelli di crescita fondati sul riuso, il riciclo e lo smaltimento ecologico. Il tutto al fine di sviluppare un pensiero che porti a maggior equità sociale e al rispetto dell’ambiente.
Le attese di equità e giustizia e l’invito ad avere a cuore la “cura della casa comune” contenute nell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco stanno diventando sempre più impellenti. Lo si comprende dagli squilibri sempre più evidenti in tutto il pianeta e nelle emergenze sanitarie e ambientali che in questi ultimi tempi si stanno manifestando in ogni parte del mondo. Proprio per questo Papa Francesco ha invitato i giovani economisti, studiosi, imprenditori, ricercatori ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020 per stipulare un patto che porti ad un nuovo modello di sviluppo economico, quella che dallo stesso pontefice è stata definita The economy of Francesco, sulle orme del Santo di Assisi.
È proprio sui temi di questa economia, definita dal Papa “ecologia integrale”, che è stata indetta la tavola rotonda dedicata all’Economia circolare, il 5 febbraio nella Sala “San Gaudenzo”.
L’incontro riminese faceva parte di una roadshow che sta attraversando queste sette città per confrontarsi con il mondo del lavoro e delle imprese, delle organizzazioni di categoria, delle istituzioni e della società civile, al fine di accrescere la consapevolezza attorno a un modello culturale d’impronta umanistica che porti a un nuovo sviluppo equo e sostenibile nelle comunità territoriali.
Organizzata da Sara Cirone Group Società Benefit con il settimanale cattolico ilPonte e l’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di, Rimini, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Rimini, Diocesi di Rimini e Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
I partner:
Confindustria Romagna, Organismo Italiano Business Reporting, CdO Rimini, Cisl Romagna, Gioc/Mcl Rimini, Assobenefit, Associazione Italiana per la direzione del personale Emilia-Romagna (AIDP), Acli provinciali Rimini, Azione Cattolica Emilia Romagna, Caritas Diocesana Rimini, Movimento dei Focolari Rimini, Campo Lavoro Missionario, Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC).
Media partner: Gruppo Icaro
Articolo precedente

Bellaria. Fiera di Sant’Apollonia, da non perdere l’8 e 9 febbraio

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Popolazione stabile a 22.397 abitanti. Scendono i matrimoni. 150 nati nel 2019

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Popolazione stabile a 22.397 abitanti. Scendono i matrimoni. 150 nati nel 2019

Cattolica. Turismo, fiere a Bruxelles, Strasburgo, Monaco e Budapest

Pesaro. Valmex (scambiatori di calore), 50 anni di belle storie. Esporta il 54 per cento

Rimini. Vini San Valentino, "tra i migliori al mondo" per Parker e Suckling

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-