• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Novembre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini. Gian Luca Galletti: “Economia dopo coronavirus, ci vuole la responsabilità civile dell’impresa”

Redazione di Redazione
25 Marzo 2020
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

di Gian Luca Galletti*

Cari amici dell’UCID,
è passato poco più di un mese dal nostro ultimo incontro. Era il 13 febbraio e in quella bella occasione
abbiamo avuto modo di confrontarci su temi importanti che riguardano il futuro della nostra associazione e
più in generale il nostro paese. Nessuno di noi aveva potuto immaginare che dopo pochi giorni l’emergenza
sanitaria che stiamo vivendo avrebbe cambiato così profondamente le nostre vite.
Ripensandoci però le parole di quel giorno oggi penso ci possano essere utili. Ci siamo detti che abbiamo
bisogno in questo momento storico di una economia meno di mercato e più responsabile. L’abbiamo
definita, usando le parole di Stefano Zamagni, responsabilità civile d’impresa, cioè una economia dove
l’impresa non è più una organizzazione chiusa, ma una infrastruttura aperta a cui viene richiesto, nel suo
stesso interesse, di migliorare la qualità di un territorio, co-determinare le condizioni di felicità pubblica e
assicurare la sostenibilità dello sviluppo umano integrale.
Amici dell’UCID io credo che in queste parole ci sia la nostra risposta alla difficile situazione che stiamo
vivendo. Migliorare le condizioni di vita dei territori nei quali lavoriamo e assicurare la sostenibilità dello
sviluppo vuole dire in questo difficile momento compiere scelte di responsabilità tentando di trovare il
giusto equilibrio tra i nostri personali interessi e quelli della comunità in cui viviamo.
Noi siamo la classe dirigente illuminata di questo paese e non dobbiamo avere paura ma al contrario essere
responsabili verso le nostre aziende, verso le nostre comunità e verso le persone che lavorano con noi.
Sono consapevole delle difficoltà che tutti noi incontriamo, fatturati che in pochi giorni si sono ridotti
notevolmente se non in molti casi azzerati, il fabbisogno finanziario che ogni giorno che passa diventa più
pesante, ma dobbiamo pensare prima di tutto alle persone che insieme a noi hanno costruito le nostre
imprese e che hanno contribuito a renderle solide ed efficienti. A loro dobbiamo rispetto e assicurargli la
sicurezza sanitaria sui posti di lavoro e, per quanto possibile, salari in grado di assicurare a loro e alle loro
famiglie vite dignitose. Credo che questo oltre che una scelta etica, in perfetta continuità con quanto
affermato dalla dottrina sociale della chiesa, sia anche nell’interesse delle imprese stesse. La professionalità
maturata e anche la dimensione umana non sono facilmente sostituibili.
Tutto questo finirà, speriamo tutti in tempi brevi, per questo già oggi dobbiamo pensare a come ripartire. Se
avremo mantenuto il nostro capitale umano, i rapporti con la nostra comunità e saldi i nostri valori di
riferimento tutto sarà meno difficile. Certo bisognerà che le istituzioni non lascino le imprese da sole ad
affrontare questa sfida. Alla politica chiediamo scelte veloci e coraggiose. Avremo bisogno di finanza per
sostenere la ripresa, regole meno stringenti per l’accesso al credito, un riequilibrio nella tassazione che deve
pesare meno su chi produce reddito. Il sistema bancario ci deve accompagnare e non, come purtroppo è
capitato troppe volte nel passato, concedere credito solo a chi non ne ha bisogno. Valutare la storia degli
imprenditori in questi frangenti è fondamentale. Se è una azienda nella sua storia ha sempre rimborsato i
propri debiti continuerà a farlo.
Amici dell’UCID contrariamente a quello che siamo abituati a pensare – diceva Max Weber – “l’economia
non è una macchina, ma una costruzione sociale e traduce in consistenza materiale l’evoluzione spirituale
di un popolo”. Gli imprenditori e i dirigenti d’azienda devono riconquistare – come fecero i loro
predecessori all’epoca dell’umanesimo (XV sec.) – il ruolo di guida nella promozione di una nuova
economia come forma di carità, di un nuovo sviluppo in chiave spirituale e di un neo-umanesimo in chiave
sociale e ambientale. L’UCID si pone al servizio di tale progetto, con la consapevolezza che la nostra storia
e i nostri valori ci aiuteranno nel complesso cammino che ci attende.
A tutti un affettuoso saluto.

*Presidente dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)

Articolo precedente

Pesaro. Girelli: “Caro presidente Ceriscioli, buona guarigione”

Articolo seguente

Bellaria Igea Marina. Casa anziani, 53 nuovi posti letto per il Covid19.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, cinema Fulgor
Eventi

Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi

22 Novembre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale

22 Novembre 2025
Manlio Benzi
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Manlio Benzi dirige Beethoven

22 Novembre 2025
Cronaca

Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

21 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bellaria Igea Marina. Casa anziani, 53 nuovi posti letto per il Covid19.

Riccione. Viale Ceccarini, nuovi lampioni per 200mila euro

di Marino Bonizzato

“I CONTRAPPUNTI di MayBe”

Pesaro. Addio a Giovanni Ranocchi, principe del software in stile Adriano Olivetti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della narrativa. 23 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi 22 Novembre 2025
  • I propal sempre in azione 22 Novembre 2025
  • Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi 22 Novembre 2025
  • Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale 22 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-