• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Novembre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Gianni Quondamatteo, presentazione dell’archivio dell’intellettuale-politico

Redazione di Redazione
28 Settembre 2020
in In primo piano, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

(Rimini, 19 marzo 1910-19 gennaio 1992)

 

Gianni Quondamatteo, presentazione dell’archivio dell’intellettuale-politico. Lo studioso, il politico, “lo scrittore di vita romagnola”

sabato 3 ottobre, ore 16.30, Sala del Giudizio, Museo della Città

La Biblioteca Gambalunga, deposito secolare delle memorie della comunità riminese, presenta ai cittadini e agli studiosi il ricco archivio di Gianni Quondamatteo (Rimini, 19 marzo 1910-19 gennaio 1992), che raccoglie la vastissima documentazione prodotta nella sua cinquantennale attività politica e culturale. Antifascista e partigiano, Quondamatteo militò nel partito comunista (sino all’espulsione nel 1968), ricoprì la carica di primo sindaco di Riccione dopo la Liberazione (1944-1949), e nel 1947 fondò insieme al pittore e scenografo Paolo Bignami il Premio Riccione per il Teatro, per premiare la scrittura teatrale italiana contemporanea. I suoi ideali politici si tradussero in amore e passione per la cultura e il “parlare popolare” della Romagna, inteso, scrisse il grande linguista Tullio De Mauro, come uno strumento di “militanza democratica e intelligente e appassionata”.

La sua fu un’attività di ricerca “corale”, fondata su testimonianze di ‘colti’ e ‘incolti’, di specialisti quali Friedrich Schürr e Tullio De Mauro. Ne nacquero: il vademecum gastronomico Mangiari di Romagna, scritto con Luigi Pasquini e Marcello Caminiti (1960), in cui si disquisisce anche di letteratura, tradizioni, usi e costumi, seguito, dopo quasi un ventennio, dal Grande dizionario (e ricettario) gastronomico romagnolo (1978); il recupero meritorio della poesia di Giustiniano Villa (1962, 1971), l’esplorazione delle svariate parlate romagnole e degli aspetti sociali della Romagna, che originò Tremila modi di dire dialettali (1973-74) e la raccolta di racconti dialettali intitolata E’ viaz. Racconti e fiabe di Romagna (1974). Quondamatteo, che dall’esperienza giornalistica derivò competenza e sensibilità divulgativa, cercò di distanziarsi dal cliché e dalla idealizzazione della Romagna, per raccontare una terra fatta di miseria e di ingiustizie sociali. Dalla proficua collaborazione con un giovane Giuseppe Bellosi, che sarebbe divenuto uno dei massimi studiosi dei dialetti romagnoli, nacquero Cento anni di poesia dialettale romagnola (1976), Romagna civiltà (1977), Le parlate dell’Emilia e della Romagna (1979), con cui continuò la perlustrazione sui vari aspetti socio-linguistici che sarebbe sfociata nel Dizionario romagnolo (ragionato) (1982-83), “summa” di oltre vent’anni di ricerca e incontri con collaboratori provenienti dalle diverse città romagnole, la supervisione del glottologo Friedrich Schürr.

Grazie alla donazione della famiglia alla Biblioteca Gambalunga, gli studiosi, gli amateurs di cose dialettali e romagnole potranno indagare l’Archivio Quondamatteo, curiosare fra carte, diari, quaderni, pieghevoli, fotografie, manifesti politici, disegni, ecc. (50 buste d’archivio) attraverso il catalogo on line della Biblioteca Gambalunga: (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/resource/archivio-gianni-quondamatteo).

Oggi che i dialetti sono usciti dal rango di lingue subalterne, e si sono rivelati un elemento fondamentale della cultura italiana, una forma per arricchire il nostro modo di esprimerci e guardare le cose, esplorare l’archivio di Quondamatteo, che non volle abbandonare le voci del suo Dizionario a se stesse, ma intese farne motivo di storia locale, di costume e ambiente, significa leggere la nostra storia, ma anche esercitarci al plurilinguismo. Aspetto che secondo Tullio De Mauro è “la via per la felicità”.

A guidarci alla conoscenza di Gianni Quondamatteo e della sua opera saranno l’etnologo, glottologo e poeta Giuseppe Bellosi (Gianni Quondamatteo, studioso della Romagna popolare e dialettale), lo scrittore e saggista Piero Meldini (I mangiari di Romagna), la bibliotecaria Mara Sorrentino (L’Archivio di Gianni Quondamatteo), il saggista e poeta Gianfranco Miro Gori (Più che un vocabolario. il Dizionario romagnolo di Quondamatteo), il ricercatore storico Paolo Zaghini (Il politico), Fabio Bruschi, già direttore del Premio Riccione (Il Sindaco che inventò il Premio Riccione).

 

L’incontro sarà preceduto dai saluti dell’assessore alla Cultura Giampiero Piscaglia e dei famigliari Quondamatteo. Coordinamento di Oriana Maroni, direttrice della Biblioteca Gambalunga.

La partecipazione è libera, con prenotazione obbligatoria (massimo 2 posti)

Info e prenotazioni dal 21 settembre: tel. 0541.704477/704486 dalle 9 alle 13 archivio.fotografico@comune.rimini.it

Per maggiori dettagli: www.bibliotecagambalunga.it; www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini

Articolo precedente

Montefiore Conca. Premio Letterario Internazionale Montefiore, assegnato a Claudia Provenzano

Articolo seguente

Riccione. Rifiuti, sondaggio albergatori: inefficienze, disagi e tariffe alte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. IX Giornata Mondiale dei Poveri, iniziative e proposte della Diocesi di Rimini Gesti non episodici: “I poveri sono fratelli e sorelle più amate” Tre grandi pranzi comunitari

14 Novembre 2025
Maurizio Focchi
Economia

Rimini. Nuove Idee Nuove Imprese, le storie di 5 neonate imprese

14 Novembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, “L’assaggiatrice di Hitler”, sul filo tra colpa e innocenza il 15 novembre alle 21

13 Novembre 2025
Kristian Gianfreda
Focus

Rimini. Stranieri, sono 341.825 (l’11,3% della popolazione), in prevalenza giovani e di sesso femminile. L’albanese la comunità più numerosa

13 Novembre 2025
Monica Guerritore
Eventi

Riccione, tutti gli eventi dal 13 al 16 novembre: tra arte, sport e cinema Monica Guerritore incontra il pubblico al Cinepalace

13 Novembre 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Emma Petitti: “Senza consenso è violenza sessuale, passo storico”

13 Novembre 2025
Rimini, Ospedale Infermi
Attualità

Rimini. Giornata Mondiale del Diabete il 14 novembre: riflettori puntati sul benessere nella vita e sul lavoro

13 Novembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutti gli appuntamenti culturali…

13 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Rifiuti, sondaggio albergatori: inefficienze, disagi e tariffe alte

Marzio Pecci, Lega

Rimini. Pecci, Lega: "La corsa verso Palazzo Garampi..."

San Giovanni in Marignano. In gara al borgo più bello d'Italia di Rai3

Romagna. STOP 5G Romagna, manifestazione a Forlì

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Wellnnes Valley (Technogym), premiati Polisportiva Riccione e Fabrizio Serafini 16 Novembre 2025
  • Economia. Daitem e Diagral, quegli allarmi wireless 16 Novembre 2025
  • L’educazione affettiva a scuola  16 Novembre 2025
  • Verucchio. Delvina Fabbri, 104 anni 14 Novembre 2025
  • Rimini. IX Giornata Mondiale dei Poveri, iniziative e proposte della Diocesi di Rimini Gesti non episodici: “I poveri sono fratelli e sorelle più amate” Tre grandi pranzi comunitari 14 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-