• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Giorno della memoria, spettacolo al Teatro degli Atti

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

“Sotto lo stesso cielo”: gli studenti di Rimini protagonisti delle iniziative per il Giorno della Memoria. Raoul Pupo e Simone Cristicchi per il giorno del Ricordo.  Appuntamento lunedì 27 gennaio, al Teatro degli Atti, alle ore 21 la proiezione del video “Sotto lo stesso cielo”, breve documentario, realizzato dal Comune di Rimini, girato lo scorso ottobre in Polonia durante il viaggio studio a Lublino-Majdanek, che ha coinvolto 48 studenti di tutti gli Istituti secondari della città. Sono stati proprio i giovani partecipanti  a raccontare davanti alla telecamera le loro riflessioni nello scoprire le tracce di un luogo che durante la Seconda guerra mondiale funzionò contemporaneamente come campo di concentramento (dove furono deportati anche più di duecento giovani italiani di cui pochi conoscono la storia), e come centro di sterminio per gli ebrei. Stupore, emozione, sdegno e interrogativi aperti di una generazione che vuole conoscere la storia e capire il senso che possono trarne per agire responsabilmente nel presente. Un appuntamento aperto alla cittadinanza, alla presenza delle autorità e degli studenti di tutte le scuole. A introdurre la proiezione saranno il Prefetto Alessandra Camporota, il Vice Sindaco Gloria Lisi e la Responsabile dell’Attività Educazione alla Memoria Laura Fontana.
Alla proiezione seguirà lo spettacolo Shabbat Shalom. Canti e parole di vita del duo Gutman-Negri.
Gli stessi studenti saranno presenti alla lectio magistralis che Elisabetta Ruffini, direttrice dell’Istituto storico bergamasco, terr· domenica 26 gennaio alle ore 16.30 alla Sala del Giudizio del Museo della Città, dal titolo Tra “fantasia” e “memoria”: il percorso della voce del narratore Primo Levi. Dopo aver letto e analizzato i principali testi di Levi con gli insegnanti della sezione didattica dell’Istituto storico riminese, i giovani intervisteranno Elisabetta Ruffini ponendole domande sulla scrittura di Levi e sul suo valore testimoniale e letterario . L’evento, con ingresso libero, è organizzato insieme alla Biblioteca Gambalunga.
La Compagnia giovani danzatori Aulos di Rimini presenterà al Teatro Galli, venerdì 31 gennaio alle ore 21 (ingresso a pagamento), lo spettacolo Anne, di Marilena Salvatore, regia Marco Ferrini, coreografie Paola Bami, Marco Ferrini, Grazia Cundari, ispirato alla storia di Anne Frank, un progetto nato da due anni di studio coreografico con gli insegnanti della scuola per portare in scena la drammatica storia dell’adolescente ebrea morta a Bergen Belsen.
I bambini sono invece i destinatari di due iniziative pensate in modo particolare per i pi· piccoli, entrambe ospitate presso la Cineteca Comunale e ad ingresso gratuito: domenica 26 gennaio alle ore 15, 16.30 e 18 verrà proiettato il cartone animato La stella di Andra e Tati (Italia, 2018, 28′) di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, disegni di Annalisa Corsi, ispirato alla storia vera delle sorelle Andra e Tatiana Bucci che furono deportate insieme alla mamma dalla loro città, Fiume, all’età di 4 e 6 anni, e pur essendo di madre ebrea, quindi destinate a essere uccise col gas, riuscirono straordinariamente a sopravvivere, perché scambiate per gemelle dal dottor Mengele.

Martedì 28 gennaio alle ore 16 verrà presentato il libro Nonno Terremoto. Un bambino nel 1938 (Einaudi, 2019) di Fulvia Alidori e Daniele Susini, primo albo illustrato sulle leggi razziali, alla presenza di Cesare Moisé Finzi e del rabbino Luciano Caro, a cui è ispirata la storia.
Una rappresentanza delle scuole riminesi sarà al fianco dei rappresentanti istituzionali per animare la cerimonia commemorativa prevista alle ore 10.30 al Parco ai Caduti nei Lager 1943-1945 di Via Madrid del 27 gennaio con letture e testimonianze.
Diversi anche gli incontri previsti per celebrare il Giorno del Ricordo che ricorre il 10 febbraio, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Alle ore 11  si terrà la cerimonia commemorativa, alla presenza di una rappresentanza delle scuole, delle associazioni degli esuli, combattentistiche e d’arma, e delle autorità cittadine, al monumento “Biblioteca di pietra” sul Molo di Rimini. La sera alle ore 21, Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Galli (ingresso a pagamento) lo spettacolo Esodo. Racconto per voce, parole e immagini, dedicato alle dolorose vicende degli italiani che nel dopoguerra hanno dovuto lasciare le loro case in Istria e Dalmazia.
L’approfondimento storico sarà affidato al professor Raoul Pupo, docente di storia contemporanea all’Università di Trieste e tra i massimi storici dell’argomento a livello internazionale, che terrà due conferenze nella giornata di sabato 8 febbraio: alle ore 11 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Einstein”, La catastrofe dell’italianità adriatica per le classi quarte e quinte degli Istituti secondari superiori (prenotazioni con mail a: istitutostoricorimini@gmail.com) e alle ore 17 alla Sala del Giudizio del Museo della Città (ingresso libero senza prenotazione) per la cittadinanza, dal titolo Da Oberdan a Vergarolla. Logiche della violenza nell’Adriatico orientale. Le iniziative sono curate dell’Istituto storico riminese con la partecipazione delle Associazioni degli esuli (se possibile Tamara citale, le trovi nei loghi)
L’attività di Educazione alla Memoria del Comune ddi Rimini viene realizzato anche grazie a collaboratori e sostenitori, che in forme diverse partecipano, permettendogli di continuare ad esistere. Non si tratta solo di un aiuto prezioso, ma anche di un rapporto di condivisione e di fiducia, grazie al quale è possibile, ogni anno, avvicinare centinaia di giovani alla storia del Novecento, promuovendo una riflessione sul valore dei diritti umani anche nel tempo presente. Il progetto infatti è realizzato grazie alla ‘Regione Emilia Romagna’ e al sostegno di:  ‘Associazione Nazionale Partigiani di Rimini’, ‘Legacoop Romagna’, ‘Coop Allenaza 3.0’, ‘Alter Echo’, ‘Hera’, ‘A&V Centro Studi Strategici e Giuridici Internazionali’, ‘Rimini Classica’ e ‘Sorrido Libero’ con la partecipazione dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini.
Il video intitolato “Sotto lo stesso cielo” è visibile sul canale YouTube del Comune di Rimini a questo Link:  http://bit.ly/SottoLoStessoCielo-ViaggioMemoria2018-19
Il programma completo delle iniziative dell’Attività di Educazione alla Memoria, disponibile a questo Link:  http://bit.ly/LibrettoIniziativeMemoriaAnno2019-20
Articolo precedente

Rimini. Elezioni regionali, Nicola Marcello (Forza Italia) chiude la campagna il 24 gennaio

Articolo seguente

Rimini. Lungomare Sud, il sindaco Gnassi sul cantiere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Saludecio. Addio a Dilvo Polidori, quel signore sindaco di Saludecio per 20 anni

17 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Lungomare Sud, il sindaco Gnassi sul cantiere

Rimini. Confesercenti: "Commercio il decalogo per la politica"

Rimini. "Si può essere amici di Dio?": convegno catechisti

San Giovanni in Marignano. Centro giovani, laboratorio di molteplici attività

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-