• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. La Romagna protegge la natura del mare, di tutti…

Redazione di Redazione
20 Agosto 2020
in Focus, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

La Romagna protegge la natura del mare, di tutti…

L’inizio di un nuovo inizio è l’incipit del bel video realizzato dai giovani dell’associazione per il flashmob A MANI NUDE che nel Solstizio d’Estate 2020 aveva contaminato l’Italia intera con le azioni di 60 gruppi ecologici nati dal basso: di CleanUp Italia, Zero Waste Italia e Europe, etc. L’aps Basta Plastica in MARE, ha creato una catena di testimonianze civili, capaci di smuovere all’approccio ecologico nei comportamenti umani, soprattutto in questa fase di emergenza sanitaria ed anche ecologica.

Basta Plastica in MARE, partita solamente nel 2018 da Rimini e la Romagna (dove se no?) è ora Network in tutta l’Italia e Visit Romagna con le sue città culturalmente di mare – non sul mare – non può che esserne partner nel proseguimento, interregionale, nazionale e internazionale di queste azioni che superano i confini geografici e politici, poiché la natura non ne ha.

Insieme, grazie alla complicità del gruppo di eco-nuotatori di Enzo Favoino che provengono da tutta l’Italia (ricercatore e opinion maker sulla riduzione della plastica) del Garden di Rimini e dei Master della Repubblica di San Marino: un evento di testimonianza che apre una nuova fase di attenzione e di protezione concreta, pragmatica, efficacie, del mare. Vivendolo.

Ecco perché l’impresa ecologica degli eco-nuotatori: una complicità ancora mai realizzata tra le nostre due regioni, Romagna e Marche. Una città turistica “di confine” Cattolica e un Parco Naturale prezioso per l’ecosistema marino come il Monte San Bartolo con la spiaggia di Fiorenzuola, per l’inizio di un nuovo inizio. Appunto.

Cattolica ha la fortuna di essere in una condizione morfologica tra mare e monte, tra alba e tramonto, davvero originale per tutta la costa romagnola che andrà sempre più valorizzata. “Voglio complimentarmi con gli organizzatori – dice il Sindaco di Cattolica, Mariano Gennari – perché attraverso questa vera e propria impresa culturalmente ecologica riusciranno, ancora una volta, a focalizzare l’attenzione sulla necessità di stili di vita sostenibili e sul bisogno di protezione del nostro mare. L’abbinamento alla tradizionale veleggiata della Mariegola della Romagna e l’incontro di venerdì sera in Piazzetta Majani con Enzo Favoino per iniziativa del nostro Museo La Regina, rafforzerà tra gli ospiti e i cittadini di Cattolica la centralità di questi temi. Oramai da diversi anni la nostra azione amministrativa ha a cuore la sostenibilità ambientale, consapevoli dell’obbligo morale di consegnare un mondo migliore alle future generazioni”. E prosegue Lucio Filippini, nuovo assessore all’Ambiente: “Cattolica vuole essere sempre più sensibile agli aspetti ambientali ed ecologici attraverso eventi che conducano alla sensibilizzazione e alle azioni pratiche e concrete. Per ciò che riguarda la plastica in mare l’amministrazione di Cattolica si impegna a facilitare il raggiungimento di un accordo tra l’associazione dei miticoltori ed Hera per la gestione delle reti/calze che sono attualmente fonte di maggiore inquinamento soprattutto nella costa di Cattolica.”

L’assessore al Turismo Andrea Corsini: “È importante tenere alta l’attenzione sui temi dello sviluppo sostenibile che deve diventare un tratto fondamentale anche delle politiche turistiche. Il lockdown ha fatto emergere quanto sia fragile e delicato l’ambiente che ci circonda e mi auguro che questa consapevolezza induca tutti a compiere scelte che lo salvaguardino.”

Articolo precedente

Misano Adriatico. Gli strani amanti della natura… pista ciclabile del Conca

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Cantiere poetico, grande rassegna culturale: Bergonzoni, De Angelis, Gualtieri…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Igor Gaudi con Anastasia Abbagnato
Rimini

Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi

17 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Quando la notte non dormi…

17 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Cantiere poetico, grande rassegna culturale: Bergonzoni, De Angelis, Gualtieri...

Alcide De Gaperi

Pesaro. De Gasperi e l'identità italiana

Cattolica. Mare in scena: Enzo Favonio e raduno delle imbarcazioni storiche

Pesaro. Concerto Ferragosto al San Salvatore...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
  • Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-