• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Pecci, Lega: “Uomini contro la malvivenza”

Redazione di Redazione
28 Luglio 2020
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Marzio Pecci

Marzio Pecci, Lega: “Uomini contro la malvivenza”

“A Rimini ancora una banda di giovanissimi malviventi all’opera” titolava ieri la stampa.

Si potrebbe semplificare il fenomeno dicendo che le scorribande di questi giovani sono la conseguenza dell’alcool e delle droghe che inducono all’ultraviolenza.

Purtroppo non è così. I mesi di lockdown e gli anni di crisi economica non consentono di liquidare il fenomeno con questa semplificazione.

C’è nel Paese un malessere alimentato da un insieme di difficoltà economiche, disparità crescenti e insicurezza nel lavoro che stanno causando un circolo vizioso di disparità, di frustrazione e di scontento sia tra i giovani che nelle famiglie italiane.

La grave crisi economica, iniziata nel 2008, ha fatto aumentare le disuguaglianze economiche (con i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri) peggiorando la vita dei giovani, che, da disoccupati, sempre più spesso, assumono condotte antisociali, frutto di frustrazioni non controllate, che portano a scaricare l’aggressività sui soggetti deboli.

La chiusura della scuola, anche dopo lockdown, non ha aiutato le famiglie nell’educazione dei figli e ciò è accaduto sia nel caso del contesto familiare problematico che in quello iperprotettivo ed accondiscendente.

La scarsa educazione porta i giovani ad abbassare la percezione dell’illecito ed a tenere comportamenti devianti quale sono gli atti di aggressione alle persone deboli, danneggiamenti a cose, furti e rapine a cui stiamo assistendo in questo periodo anche a Rimini.

Abbiamo chiesto in questi anni, pubblicamente, al Sindaco ed alle istituzioni, di garantire la sicurezza in città e durante il lockdown, pensando alla fase 2, abbiamo proposto lo slogan “Rimini città sicura”, sia sotto il profilo dell’ordine pubblico che sotto il profilo sanitario. Non voleva essere solo una frase di propaganda, ma un obiettivo reale.

Per questa ragione, ora, non intendiamo abdicare alla difesa della nostra città.

E’, dunque, urgente “attrezzare” tutte le forze dell’Ordine Pubblico per fronteggiare, immediatamente, il fenomeno delle baby gang ed impedirne la proliferazione colpendo il processo di emulazione, sempre presente nei giovani e della sicurezza in generale.

La Lega quale forza di opposizione ha il dovere di denunciare il fenomeno ed intervenire per sollecitare le Autorità ad impegnarsi per stroncare il fenomeno sul nascere.

Richiamiamo, dunque, l’attenzione del neo Prefetto, al quale va il nostro in bocca al lupo, affinché si adoperi immediatamente per sollecitare il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, per aumentare, in Questura, l’organico degli “aggregati” (poliziotti aggiunti all’organico per il periodo estivo) che, quest’anno, non è stato ancora disposto.

Gli “aggregati”, insieme agli uomini dell’Esercito, potrebbero essere di grande aiuto a tutte le Forze dell’Ordine e stroncare sul nascere il fenomeno delle Baby Gang.

Si darebbe, in tal modo, un ottimo segnale di sicurezza: “a Rimini la criminalità non si passa”.

Alla stampa, invece, va rivolto l’appello di non enfatizzare il fenomeno per non favorire l’emulazione dei giovani sbandati e, soprattutto, per impedire quella che Stanley Cohen chiamava la “moral panic” … è bastato il Covid19.

Articolo precedente

Pesaro. Quaranta ragazzi impegnati nella pulizia dei parchi e nella tinteggiatura dei muri imbrattati

Articolo seguente

Riccione. Viale Caravaggio, costruzione di edificio Buon Vicinato per 130mila euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Tre milioni di euro per “DesTEENazione – Desideri in azione”

14 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Viale Caravaggio, costruzione di edificio Buon Vicinato per 130mila euro

Riccione all'alba

Riccione. Concerti all'Alba, bel successo...

Santarcangelo di Romagna. Sferisterio: lirica, film e burattini...

Rimini. Parco del Mare, apre la palestra a cielo aperto Technogym

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Quando la notte non dormi… 17 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-