• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini-Riccione. Movida sicura: responsabilizzazione dei singoli, prevenzione e controlli

Redazione di Redazione
1 Giugno 2020
in Focus, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Movida sicura: responsabilizzazione dei singoli, prevenzione e controlli. Documento condiviso da Anci, Upi e Regione.
Vademecum per i Comuni deciso insieme dopo l’incontro nei giorni scorsi fra il presidente della Regione, sindaci dei Comuni capoluogo e presidenti delle Province. Il rispetto dei protocolli regionali; il personale a cui ricorrere per comunicazione, informazione, presidio e vigilanza; ordinanze dei sindaci per ulteriori misure di contenimento (limitazione orari, delimitazione aree, estensione obbligo mascherine, agevolazioni occupazioni spazi prossimi all’esercizio). Obiettivo: somministrazione e consumo sul posto di bevande e alimenti senza assembramenti
Movida sicura, attraverso responsabilizzazione dei singoli, informazione e prevenzione, rispetto delle regole e controlli. Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e Upi (Unione Province italiane) Emilia-Romagna hanno condiviso con la Regione Emilia-Romagna un documento che raccoglie in sintesi le misure e gli strumenti a disposizione dei Comuni per consentite uno svolgimento sicuro della socialità in tempo di Covid, nel tempo libero e nei luoghi di ritrovo delle città. A partire dalla gestione delle attività di somministrazione e consumo sul posto di bevande e alimenti senza assembramenti o comportamenti contrari alle regole di distanziamento e protezione da rispettare per evitare il rischio di diffusione del contagio.
Il vademecum è stato messo a punto dopo l’incontro dei giorni scorsi voluto dalla Regione con tutti i sindaci dei Comuni capoluogo e i presidenti delle Province, nel quale era stata fatta una ricognizione delle misure che le amministrazioni comunali avevano già iniziato ad attuare e si era deciso di definire insieme ad Anci e Upi regionali il coordinamento e il quadro delle azioni possibili.
In premessa, il documento chiarisce da un lato come occorra sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che sono i comportamenti singoli il migliore strumento di tutela individuale e pubblica. Dall’altro, l’applicazione puntuale dei protocolli regionali rappresenta lo strumento per evitare assembramenti fuori e dentro le attività, comprese quelle riferibili alla cosiddetta movida.
Vengono dunque richiamati i provvedimenti più importanti previsti all’interno del Protocollo regionale per la riapertura dopo la fase di lockdown degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande e attività da asporto e consumo sul posto dopo.
Poi una parte dedicata al personale a cui ricorrere per la comunicazione, prevenzione, vigilanza e presidio, sottolineando come “controllo e prevenzione” siano la regola generale.
In primo luogo, il ruolo delle Polizie locali, che insieme alle forze di polizia dello Stato presidiano le aree dove possano manifestarsi problematiche dovute all’assembramento di persone. Nel documento si ricorda poi come i Comuni possano coinvolgere le associazioni per garantire una presenza di volontari utile a prevenire e dissuadere comportamenti potenzialmente pericolosi. Oltre al ricorso, subordinato all’adozione di un’apposita direttiva regionale, a figure come gli Street tutor, anche in questo caso con funzioni di prevenzione dei rischi, rassicurazione degli utenti e mediazione dei conflitti, con ruolo diverso ma complementare alle Polizie locali.
Così come possono essere utili gli assistenti civici, che si configurano come una presenza amica, colloquiante, rassicurante ed eventualmente con funzione di deterrenza, sebbene non possa essere attribuita loro alcuna azione di intervento diretto con operazioni impositive e/o repressive (le relative norme, però, ovvero una Ordinanza del capo Dipartimento Protezione civile, sono in via di definizione).
Infine, l’adozione di misure più restrittive. Il rispetto dei protocolli regionali viene ritenuto sufficiente a garantire la sicurezza contro nuovi contagi, ma lì dove necessario è comunque possibile attraverso ordinanze dei sindaci introdurre ulteriori misure di contenimento, anche relative a specifiche aree o differenti tipologie di esercizi.
E quindi:
• limiti agli orari di vendita e/o consumo di prodotti alcolici;
• il consumo consentito solo nelle aree di pertinenza del locale;
• la delimitazione delle aree esterne ai locali stessi;
• obbligo mascherine più esteso di quanto non disposto dai protocolli;
• agevolazioni per l’occupazione di spazi pubblici nelle prossimità dell’esercizio.
Articolo precedente

Rimini. 2 giugno visite guidate dall’alba a sera

Articolo seguente

Rimini. Museo della Città, riapre dal 2 giugno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Museo della Città, riapre dal 2 giugno

Rimini. Giammaria Zanzini, Federmoda-Confcommercio: “Il crollo dei fatturati del 70% mette a rischio le attività"

Pesaro. Angelelli: "Ferrovia, interessante arretrarla, però..."

Provincia di Rimini. Coronavirus, nessun positivo (2.154 il totale) nel Riminese. Decessi: 1

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-