• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. San Gaudenzo, patrono di Rimini il 14 ottobre

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

San Gaudenzo, patrono di Rimini.

Si celebra mercoledì 14 ottobre la solennità del patrono della città e della diocesi. Nel Santo Vescovo e Martire si ritrovano le radici della storia cristiana della nostra terra. La festa di San Gaudenzo segna inoltre l’inizio ufficiale del nuovo anno pastorale, ed è anche l’occasione in cui la Chiesa riminese rinnova l’espressione del suo affetto al suo Vescovo, mons. Francesco Lambiasi.

“Nella solennità di San Gaudenzo – dice il vescovo Lambiasi – la nostra Chiesa si ritrova e si manifesta nella sua unità: che il senso della Diocesi fiorisca nel cuore di tutti i pastori e i fedeli della comunità cristiana riminese”.
In occasione della solennità, la Diocesi di Rimini propone alcune iniziative: incontro con le autorità, concelebrazione eucaristica, concerto sinfonico. Il patrono viene anche ricordato con la messa alle 10.30 presso la parrocchia di San Gaudenzo.

Martedì 13 ottobre, alle ore 18 in Sala San Gaudenzo, presso la Curia Vescovile, è previsto il tradizionale incontro del vescovo di Rimini con le autorità civili e militari cittadine. Il vescovo Francesco pronuncerà un discorso sulla e per la città.
A causa delle restrizioni e delle normative anti-covid, all’incontro quest’anno sono invitate solo le autorità. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale 91 di IcaroTv e su Radio Icaro.

In Basilica Cattedrale alle 19 si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco con la quale la Chiesa riminese riprende con rinnovato vigore il suo cammino pastorale.
Ai fedeli partecipanti è concesso il dono dell’Indulgenza plenaria alle condizioni consuete.
È anche il momento in cui viene presentata la Lettera Pastorale 2019/2020 del Vescovo Francesco, dal titolo: Sperare si può. Per un cammino di fede con gli adulti.

Mercoledì 14 ottobre, solennità di San Gaudenzo, sono numerose le iniziative previste per i festeggiamenti.
Il vescovo di Rimini celebrerà alle ore 10.30 la Messa nella parrocchia riminese intitolata proprio al patrono San Gaudenzo, nel Borgo Sant’Andrea.

In precedenza, domenica 11 ottobre, alle ore 21, in Basilica Cattedrale è stato eseguito il Concerto per la Festività di San Gaudenzo Patrono di Rimini.

La serata è stata un grande successo: 300 i fortunati partecipanti che hanno potuto godere lo spettacolo, attraverso prenotazione e distanziati come da normative previste.

Scopo generale dell’iniziativa è quello di offrire alla Diocesi di Rimini, alla città e al territorio una serata meditativa anche attraverso il canale privilegiato della musica.

 

“Nella gloria dei tuoi santi e beati”, questo il titolo di questa tredicesima edizione del Concerto per la Festività di San Gaudenzo promosso dalla Diocesi di Rimini in collaborazione con l’Associazione Cappella Musicale Malatestiana e con la presenza del Vescovo Mons. Francesco Lambiasi.

Nella splendida cornice della Basilica Cattedrale di Rimini si sono esibiti: l’Orchestra ed il Coro della Cappella Musicale Malatestiana di Rimini; i Quattro Tromboni Italiani (Alessandro Ferri, Luca Braghiroli, Lorenzo Rocculi, Andrea Pompili); i solisti Isabella Orazietti (soprano) e Sara Rocchi (contralto). Direttore d’Orchestra Maestro Filippo Maria Caramazza. L’oratorio musicale ha previsto l’esecuzione di brani strumentali, brani per coro, per solisti e letture meditative.

Sono state eseguite tre opere:

Laudate Dominum dai Vesperae Solennes de Confessore KV 339 di Wofgang Amadeus Mozart per soprano, coro e orchestra.
Adagietto per archi e arpa, terzo movimento della Sinfonia n.5 di Gustav Mahler.
Litaniae Lauretanae Beatae Mariae Virginis KV 195 per soli, coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.

Il concerto è diventato una tradizione, intrapresa 13 anni fa, iniziata proprio in coincidenza con l’ingresso nella diocesi di Rimini del vescovo Francesco Lambiasi (17 settembre 2007).
Il concerto è stato organizzato dalla Diocesi di Rimini anche grazie al contributo di enti e istituzioni private e al patrocinio del Comune di Rimini.

Articolo precedente

Rimini. Rimini Fiera, arriva il TTG

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Conferenza provinciale istruzione, preso in esame la didattica a distanza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Conferenza provinciale istruzione, preso in esame la didattica a distanza

Provincia di Rimini. Coronavirus scuole, positività in altre quattro scuole

Economia. Se la scuola è un colabrodo, le colpe sono di tutti

Emilia Romagna. Operatori turistici appenninici, dalla Regione 5mila euro a fondo perduto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. LA RICERCA DELLA FELICITÀ 9 Ottobre 2025
  • Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo 9 Ottobre 2025
  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-