• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Spiaggia speciale per 16 bambini su Rai3

Redazione di Redazione
4 Luglio 2020
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Spiaggia speciale per 16 ragazzi su Rai3

La tv ha racconbtao le attività in spiaggia, e in centro, del progetto educativo estivo che coinvolge 16 bambini autistici.

“La spiaggia all’altezza del bagno 153, a Miramare – dice Gloria Lisi, vicesindaco con delega alla Protezione sociale – è stata la prima a riaprire dopo l’emergenza sanitaria, per permettere ai ragazzi con autismo di riappropriarsi della libertà, degli spazi aperti e del nostro mare; oggi siamo ancora qui perché da quella esperienza è nata l’idea del primo progetto di Centro estivo dedicato a questi ragazzi e alle loro famiglie”.
Queste le parole con cui il Vicesindaco del Comune di Rimini, Gloria Lisi, ha accolto la troupe di Rai3 intervenuta per documentare “Un’estate speciale… a Palazzo”, il servizio estivo voluto e sostenuto dal Comune di Rimini, dai comuni del Distretto Nord e dall’Ausl della Romagna per bambini e ragazzi con autismo, che più di altri hanno sofferto i limiti imposti dal distanziamento dovuto al Covid-19.

Le attività del progetto
Sono 16 i bambini e i ragazzi che, dal 22 giugno e per tutta l’estate, frequenteranno un centro estivo a loro dedicato, a palazzo Soleri, nel centro storico, dove ha sede la Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile, storico ente riminese impegnato da sempre nella crescita dei bambini e a sostegno delle famiglie. Il servizio è gestito dalla stessa fondazione e dalla Cooperativa Sociale Il Millepiedi, da anni impegnata nella gestione e nel coordinamento di servizi educativi per minori e propone svariate attività per i ragazzi, sia in sede sia all’aperto, tra centro storico, parchi e spiaggia.

“Un progetto basato sul concetto di autonomia – spiega Marina Fabbri,direttore della Fondazione San Giuseppe di Rimini – per ragazzi che vanno dai dodici ai venti anni. Ci sono laboratori di falegnameria, di graffiti, di cucina, aree per lo svago come il biliardino e i giochi di società, tutte attività in cui i ragazzi svolgono un ruolo attivo. Grazie al lavoro educativo sono sviluppate le autonomie dei ragazzi in base alla loro età, con la possibilità di muoversi alla scoperta della città e delle bellezze culturali e ricreative che questa offre. Il lavoro in piccoli gruppi e in alcuni casi anche individuale, oltre a garantire la giusta sicurezza prevista dalle disposizioni regionali in materia di prevenzione sanitaria, consente ai ragazzi di portare avanti attività e conoscenze volte a potenziare il loro sviluppo sempre più autonomo. Palazzo Soleri, sede della nostra Fondazione, è da più di cento anni al servizio della nostra comunità. Per questo, anche simbolicamente, lo abbiamo voluto come sede di questo Centro estivo, per permettere ai ragazzi di andare nelle attività del centro storico per piccoli percorsi di autonomia personale, per una merenda, per un caffè, per una commissione. Sono piccoli gesti ma che, con l’aiuto degli educatori, acquistano un grande significato umano e pedagogico”.

Le attività nascono collaborazione fra i servizi pubblici e il privato sociale riminese, dove diverse competenze si integrano per rispondere ai bisogni del territorio, espressi e condivisi con un altro partner fondamentale, l’associazione Rimini autismo che collabora nella riuscita del progetto. Il coordinamento e la supervisione del centro estivo sono garantiti dal Centro Autismo dell’Ausl della Romagna che con professionisti competenti, segue i ragazzi e i loro progetti sia individuali che di gruppo.
“Un progetto pilota – conclude la Lisi – che ci sta facendo conoscere potenzialità nuove, una sperimentazione frutto della collaborazione con le famiglie, le Istituzioni e il privato sociale. Chi incontriamo si appassiona a questi ragazzi e alle attività, come il servizio spiaggia dell’aeronautica militare, a Miramare, che ci ospita e supporta con grande partecipazione. Il periodo difficile del lockdown ci ha spinto a trovare posti nuovi, come il campo di don Pippo questo tratto di spiaggia davanti all’ex Colonia Bolognese ai ragazzi e bambini con disturbo dello spettro autistico, costretti nei mesi scorsi a dover rinunciare ad attività fondamentali quali la scuola e attività educative. Da un bisogno, da un problema, stiamo producendo un progetto nuovo ed inedito. Un servizio per le famiglie che diventa una opportunità per tutta la città- L’attenzione della Rai ci inorgoglisce e ci rinforza nella convinzione di continuare con quella che, ad oggi, si sta già dimostrando una scommessa vinta, grazie alle famiglie, agli educatori e alle istituzioni che la supportano ogni giorno, con una professionalità ed un amore davvero unico”.

Articolo precedente

Cattolica. Franco Tura: “Doppio senso in via Del Prete”

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Gruppo Maggioli, sponsor del Festival

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche

19 Agosto 2025
Simona Lo Iacono
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Eventi

Rimini eventi, il cartellone del dopo Ferragosto

18 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Stagione lirica Teatro Galli I madrigali tra barocco e modernità ne “Lo specchio di Dioniso”

18 Agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
Eventi

Rimini. Balamondo world music festival 1, 2 e 4 settembre in piazza Cavour

18 Agosto 2025
Cronaca

Riccione. Nido di tartaruga al Marano, luci a bassa intensità per guidare i piccoli verso il mare

17 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Gruppo Maggioli, sponsor del Festival

San Leo. Eventi in piazza... Battisti e Gaetano, masterclass

Riccione. Adventure Park, inaugurato

Pesaro. Miralfiore, un'estate con grandi nomi: Bisio, Marcoré, Costa, Solenghi...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi 22 agosto – ore 21.30 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello con CLAUDIO MONETA 19 Agosto 2025
  • Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche 19 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie” 18 Agosto 2025
  • Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45 18 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino 2025: vince la contrada Montebello 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-