• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. Maggioli, libro sul Mausoleo di Teodirico

Redazione di Redazione
24 Settembre 2020
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ravenna, il Mausoleo di Teodorico

 

“Il Mausoleo di Teodorico. Non solo sassi. Un singolare percorso dentro al cuore degli Ostrogoti”. A cura di Valter Piazza, è il titolo del libro

che racconta il famoso monumento ravennate, inserito tra il Patrimonio Unesco.

Costruzione funeraria della tarda antichità (520 d.C.), dedicata a Re Teodorico, vanta singolarità architettoniche e strutturali che, soprattutto con i restauri degli ultimi decenni, sono state valorizzate.

L’architetto Valter Piazza ha progettato e diretto, per oltre una decina di anni, i restauri al sepolcro del Re ostrogoto, cogliendo, tra l’altro, l’opportunità di approfondire la conoscenza della figura di Teodorico e della migrazione degli Ostrogoti, con il particolare significato che ha generato prima fra i popoli germanici e poi in tutta Europa.

“Mi sono occupato dell’opera per circa 20 anni, fino al 2015-2016, in qualità di Direttore del sito, progettista e direttore dei lavori per le opere di restauro e riqualificazione. Un lungo periodo nel quale sono stati effettuati anche studi, ricerche, indagini e analisi. – ha spiegato l’autore del volume, l’Arch. Valter Piazza – Sono emerse novità importanti relativamente allo stato di conservazione, ai ritrovamenti di scritte, al significato astronomico, ai caratteri costruttivi e stilistici”.

Il monumento, che ha raggiunto i suoi primi 1.500 anni di storia, ha rappresentato per l’Architetto un’interessante ispirazione, favorita dalle scoperte ed analisi elaborate in fase di restauro e correlate alle evoluzioni raggiunte in ambito scientifico.

Il testo, infatti, affronta il tema dei caratteri stilistici e costruttivi del Mausoleo di Re Teodorico intrecciandoli, nella narrazione, ad avvincenti e inedite verifiche astronomiche ed ai ritrovamenti emersi durante il restauro.

“Erano uomini scaltri nell’uso delle armi e fieri guerrieri ma anche creatori di fantastici oggetti di oreficeria. – spiega l’arch. Piazza – Le loro gesta e la loro cultura si intrecciarono inevitabilmente con gli Sciti, i Sarmati, gli Unni, i Traci e il potente Impero Romano, ancora forte ad Oriente e al tramonto in Occidente. In un primo tempo tollerati come cristiani ariani e poi, soprattutto dopo la morte di Re Teodorico, eliminati in quanto eretici dal potere Imperiale”.

Ad arricchire la narrazione tecnico-scientifica del volume, il racconto delle leggendarie gesta e avventure di Teodorico il Grande, del suo popolo, dei suoi cavalieri, degli scontri e delle appassionanti vicende di cui fu narrato, di generazione in generazione, in tutta Europa ed in particolare fra i popoli germanici, fino alla penisola Scandinava e all’Islanda.

Il sottotitolo “Non solo sassi” intende sottolineare il valore del Mausoleo, sia per la sua singolare architettura, che già ne evidenzia l’eccezionalità, che per il racconto che cela, la cui espressione deriva proprio da ‘quei sassi’. Una risposta a coloro che non evincono il potenziale dell’opera, in quanto non conserva mosaici o superfici parietali dipinte.

 

Valter Piazza

Architetto, ha progettato e diretto interventi di opere contemporanee oltre che di restauro. Nel 1993 è stato nominato architetto del MIBACT. Fra l’altro ha svolto l’incarico di Direttore del Mausoleo di Teodorico e Direttore della casa natale del poeta Giovanni Pascoli. Ha progettato e diretto delicati e importanti interventi di restauro e consolidamento. Ha partecipato, con il ruolo di relatore, a numerosi convegni nazionali e internazionali.

Articolo precedente

Rimini. Ex delfinario, spettacolo musicale con i suoni dl mare con Fabio Mina e Emiliano Battistini

Articolo seguente

Rimini. Fish n’ Ships: giocare a carte per salvare il Mare Adriatico. Gratis alle scuole

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Fish n' Ships: giocare a carte per salvare il Mare Adriatico. Gratis alle scuole

Riccione. Lavori pubblici, riaperti i cantieri

Bellaria Igea Marina. Bellaria Film Festival, seconda giornata

Riccione. Riccione Ttv Festival, chiude con Paravidino e Ragonese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-