• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. 2 giugno, celebrazione del 75° Anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Cittadinanza onoraria al professore Cesare Moisè Finzi

Redazione di Redazione
25 Maggio 2021
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

2 giugno, celebrazione del 75° Anniversario della nascita della Repubblica Italiana

Dalle ore 10,30 diretta streaming dalla sala giunta del Palazzo Municipale, visibile attraverso la pagina facebook del Comune di Cattolica (https://www.facebook.com/comunedicattolica/), con la partecipazione e gli interventi dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Cattolica, Mondaino e Faenza.

A seguire, Cerimonia di consegna della Targa relativa alla cittadinanza onoraria conferita al professore Cesare Moisè Finzi quale riconoscimento del prezioso lavoro di diffusione di memoria ed alto valore civile, sociale e culturale, rispetto, uguaglianza, difesa dei diritti umani alla base della nostra Costituzione repubblicana.

LA TESTIMONIANZA DI FINZI. Nel corso degli anni, incontrando soprattutto giovani studenti, il Professore Cesare Moisè Finzi ha avuto modo di raccontare come nel 1944 si nascose, insieme a due famiglie ebree, prima a Cattolica, trovando accoglienza presso il sarto Guido Morganti, e successivamente a Mondaino dove trovò definitiva salvezza dalla persecuzione nazifascista.

Nel mese di maggio dello scorso anno, il Consiglio Comunale di Cattolica ha votato il conferimento della cittadinanza onoraria a Finzi. In precedenza, il 27 gennaio 2020, in occasione del “Giorno della Memoria” per le vittime dell’Olocausto, l’Amministrazione volle ricordare l’opera di Morganti apponendo una targa commemorativa alla sua casa-bottega di via Carlo Cattaneo n. 6. Lo stesso Morganti, nel 2007, ricevette il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” che venne consegnato nell’Aula Consiliare di Palazzo Mancini alla figlia Bruna da un rappresentante dell’ambasciata israeliana. Morganti era infatti scomparso nel 1954 all’eta’ di 63 anni.

I FATTI STORICI. Il Professore Moisè Cesare Finzi ricostruisce queste vicende nel suo libro “Qualcuno si è salvato”. Poco dopo l’8 settembre 1943 Finzi, che all’epoca aveva 13 anni, per evitare la cattura è costretto a fuggire in gran fretta con la propria famiglia e quella dello zio materno Giuseppe Rimini. Il gruppo arriva a Gabicce e ottiene, grazie all’aiuto del segretario comunale Sgarbi, nuovi documenti falsi. Ma il luogo non è sicuro perchè lì tutti loro sono conosciuti con il vecchio nome. Prima di ripartire passano a ritirare le stoffe lasciate nel frattempo a Guido Morganti, il sarto a cui avevano chiesto di confezionare dei cappotti, in previsione di una fuga lunga e difficile, con l’inverno alle porte. Mentre sono nella bottega qualcuno involontariamente si lascia sfuggire la propria vera identità. Morganti riconosce nel cognome Rimini quello di un conoscente di Mantova che anni prima aveva aiutato la sua famiglia. In due giorni organizza il trasferimento degli ebrei e li porta personalmente con un carro trainato dai buoi a Mondaino, in provincia di Rimini, dove il gruppo riesce a nascondersi fino alla fine della guerra, scampando alla deportazione.

 

Articolo precedente

Cattolica. Sesso e biologia

Articolo seguente

Rimini. Convegno Cna: ““Ripartire Insieme”: il Recovery Fund occasione storica per il territorio”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
cervesidomenico1814 - 1878
Attualità

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Tennis, trofeo “Facile Rogitare” Under 10-12-14 maschile e femminile

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Davide Ortalli

Rimini. Convegno Cna: "“Ripartire Insieme”: il Recovery Fund occasione storica per il territorio"

Rimini. Icarus, concorso per studenti under 25

Uno scorcio dell'interno

Coriano. Ristorante Al Bellavista, serata pugliese

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 13 nuovi positivi (35.921 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-