• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Zan, i diritti civili per tutti i cittadini italiani

Redazione di Redazione
23 Giugno 2021
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Silvio Di Giovanni

Silvio Di Giovanni

Silvio Di Giovanni

 

28 maggio 2021

di Silvio di Giovanni

 

Stavo studiando un’interessante figura di filosofa americana, nata a New York nel 1947, che si chiama Martha Nussbaum, che è stata allieva del filosofo classicista inglese Gwilyrn Elles Lane Owen, alla università di Harward (ove questo studioso di filosofia antica aveva assunto la cattedra Victor S. Thomas), quando dalla televisione ho appreso la battaglia che viene condotta da un nutrito gruppo di parlamentari italiani a firma: Boldrini, Speranza, Zan, ecc… (in totale 186 deputati), di animo progressista per fare approvare dal Senato un disegno di legge trasmesso il 5 novembre 2020 con il n. 2005 che riunisce cinque proposte di modifica di leggi, con i numeri 107, 569, 868, 2171, 2255 alla Camera dal 23 marzo 2018 … fino al 14 novembre 2019, ed approvato dalla Camera dei Deputati il 4 novembre 2020.

Questo disegno di legge che sta trovando ostacoli al Senato per la sua approvazione da parte dei Senatori benpensanti e conservatori, propone delle modifiche agli articoli 604/bis e 604/ter del nostro Codice Penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere in materia di contrasto alla omofobia e della transfobia, nonché per la istituzione di centri antiviolenza.

Apprendiamo dai dibattiti televisivi tra gli esponenti progressisti fautori del disegno di legge e quelli di centro destra, conservatori, i quali, furbescamente, anziché presentare degli emendamenti e/o modifiche, o correttivi, per migliorare eventualmente questo disegno di legge, inoltrano una loro legge in proposito, sicchè, con questo stratagemma, riescono ad insabbiare ciò che è stato presentato in Senato il 5 novembre 2020 dai progressisti, che è il lavoro di due anni.

Lo studio che stavo conducendo attorno alla filosofa Nussbaum, l’ho così completato usufruendo della traduzione in italiano con il titolo “La fragilità del bene” del suo volume del 1986: “The fragility of goodness: luck and ethies in Greek Tragedy and philosophy” (che è un volume da lei firmato con il nome dell’ex marito). In verità il suo cognome da nubile è Craven.

Ho inoltre appreso che negli anni ’80 – ’90 del novecento, all’università di Harward ha collaborato con l’economista indiano Amartya Kumar Sen, per lo sviluppo nel 1993 del “Capability Approach”.

Nel 1998 ha scritto: “Sex and social Justice” tradotto in italiano l’anno dopo in “Sesso e giustizia sociale” che è una delle sue pubblicazioni che fanno capo ai suoi dibattiti su temi sociali ed etici, poi nel 2000 con “Women and human development: the capabilities approach” ed ancora nel 2007 con “The clash within: democracy, religious, violence and India’s future”.

Lei insegna diritto ed etica alla Università di Chicago ma conduce anche dei corsi di scienza politica e di filosofia politica ed anche corsi con lezioni sui classici greci e latini.

La tradizione liberale del suo pensiero è sempre certamente presente nelle sue pubblicazioni e condotta di vita, ma lei insiste su un necessario ripensamento dei rapporti tra i sessi e per di più in maniera radicale anche all’interno della famiglia.

La sua profonda osservazione è sulla ancora ineguaglianza di libertà ed opportunità tra uomini e donne.

Ella indaga il comportamento delle persone al cospetto delle emozioni che possono risultare di fronte a normali scene di vita. Questo comportamento può risultare con reazioni prive di capacità di capire la personalità degli altri che hanno gusti diversi dai propri. Allo scopo si trova perfettamente d’accordo con la teoria neo-stoica delle emozioni.

Ad esempio lei si domanda quale sia l’attuale idea di libertà per il senso comune, della gente al tempo nostro, quando viene messa di fronte all’espressione d’amore tra due donne, oppure tra due uomini, con l’azione del bacio intenso e amoroso in pubblico, od ancor più di fronte all’atto d’amore sessuale tra due persone dello stesso sesso.

Lei nota che vi è ancora nel XX secolo del nostro occidente, in molti, un disgusto nei confronti della omossesualità, addirittura in alcuni, un’avversione viscerale, come il trovarsi di fronte al fastidio che si prova al cospetto dei rifiuti, dei corpi maleodoranti in putrefazione.

In verità, purtroppo erano veri e reali questi comportamenti nei secoli passati nei confronti degli individui omosessuali. La società dei bempensanti, la Chiesa (quando questa aveva in mano il potere) e certe dittature, su quel disgusto avevano fondato le discriminazioni giuridiche e sociali, con le carcerazioni e le deportazioni, le leggi antisodomia, i campi di sterminio nell’ultimo secolo.

Valgano ad esempio le due vite spezzate in conseguenza della superstizione ed il pregiudizio, che dettero luogo alla conseguente persecuzione nell’Inghilterra di un secolo fa o poco più, nei confronti di due personaggi come il poeta e scrittore Oscar Wilde ed il matematico-filosofo Alan Turing per la loro omosessualità.

Fortunatamente i tempi sono cambiati molto in questo nuovo secolo, ma quanto è ancora rimasto, sotto sotto, nell’animo di chi fa più fatica a scrollarsi di dosso quei dodici-tredici secoli di quel medioevo che abbiamo alle spalle?

Questa filosofa Martha Nussbaum, affronta il problema nel suo libro “Disgusto e Umanità” “L’orientamento sessuale di fronte alla legge”, presentando due alleati alla sua lotta, che sono: il rispetto e l’empatia.

Questi stanno lentamente facendosi strada nella vita sociale e giuridica, con una politica dell’umanità che viene costruendosi attorno al riconoscimento degli altri, che non sono esattamente come noi, ma che hanno uguali diritti, anche se con pelle di altro colore, o con orientamenti sessuali diversi dalla maggioranza.

Noi, in Italia, abbiamo fatto grandi passi in avanti nell’ultimo mezzo secolo, sia sul diritto delle donne, sia sul diritto di famiglia e sia nella mente delle persone verso i diversi e gli omosessuali, ma ancora c’è molto da fare.

Se vogliamo che la nostra Costituzione non rischi di rimanere un insieme di buone parole, non possiamo opporci di fronte alla necessità di modifica delle leggi che sono ancora in vigore e che così come sono non difendono la dignità di tutte le persone a prescindere dai loro costumi e dai loro orientamenti sessuali. Considerando che queste modifiche non arrecano alcun danno alle persone eterosessuali, mentre possono permettere di vivere più serenamente a chi ha questi orientamenti diversi, permettendo loro di sposarsi, di avere una famiglia come tutti gli altri, non è certo da assecondare l’azione al Senato contro l’approvazione di quel disegno di legge.

 

Silvio Di Giovanni

Articolo precedente

Misano Adriatico. Biblioteca Illuminata, conferenze con Mancuso, Dionigi, Galimberti e Cacciari

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 4 nuovi positivi (36.255 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 4 nuovi positivi (36.255 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Impronta idrica per salvaguardare l’acqua*

Cattolica. Il ministro D'Incà a Cattolica e Montescudo-Montecolombo

Rimini-Gradara. Tributo a Dante e a Francesca da Rimini nel settimo centenario della morte del poeta: 30 appuntamenti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-