• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. A che punto saremmo senza vaccini?

Redazione di Redazione
30 Settembre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI BRUNO ANASTASIA, ha insegnato Economia del lavoro all’Università di Trieste

Quali numeri ci troveremmo di fronte se nessuno si fosse vaccinato? Un semplice controfattuale basato sui dati dei bollettini settimanali fornisce l’ennesima conferma della validità del vaccino nel contrasto della pandemia.

I dati giornalieri e settimanali

Ogni giorno la comunicazione istituzionale in materia di Covid 19 – il bollettino giornaliero del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità – ci informa su quanti tamponi effettuati, numero dei positivi, degli ospedalizzati, dei ricoverati in terapia intensiva e dei deceduti. Questi cinque numeri si trovano ripetuti, riportati e commentati su tutti i giornali, telegiornali e social media.

Numeri indubbiamente importanti ma laterali, secondari, rispetto alla questione centrale nella discussione in corso: che differenza c’è tra una popolazione vaccinata e una non vaccinata? E non si tratta tanto della possibilità di ottenere agevolmente o meno il Green pass, questo è secondario: si tratta piuttosto del diversissimo impatto delle due popolazioni su quei numeri, in particolare su ricoverati in terapia intensiva e deceduti.

Flourish logoA Flourish data visualization
Tale impatto può essere desunto dai dati esposti nel bollettino settimanale dell’Iss. La tabella 1, riproduzione della tabella 3 del bollettino del 22 settembre ci fornisce, come ogni settimana, i dati necessari relativi alle consuete unità di analisi (contagiati, ospedalizzati, ricoverati in terapia intensiva, deceduti) distinguendo quattro fasce di età e tre gruppi di popolazione: vaccinati, non vaccinati, vaccinati incompleti (con una sola dose o con la seconda da meno di 14 giorni).

Un controfattuale inequivocabile

Questi dati sono utilizzati nel bollettino per calcolare i tassi di efficacia vaccinale con intervallo di confidenza al 95 per cento. Ma possono essere elaborati anche per cercare una risposta alla semplicissima ma centralissima domanda: se nessuno fosse stato vaccinato quale sarebbe stato, nell’ultimo mese, il numero di contagiati, ospedalizzati, ricoverati in terapia intensiva e deceduti?

Possiamo stimarlo applicando all’intera popolazione i tassi di incidenza osservati, a parità di classe di età, per i non vaccinati. In tal modo si costruisce un controfattuale che, per quanto semplificato, ci pare sostanzialmente efficace. È ragionevole assumere che alcune variabili non controllate (per esempio una diversa distribuzione territoriale della popolazione dei due gruppi, un diverso grado di fragilità, una diversa propensione all’utilizzo della mascherina) non possano distorcere significativamente i risultati ottenuti, anzi in alcuni casi potrebbero solo rafforzarli (per esempio se si tenesse conto dell’impatto della campagna vaccinale nel ridurre la contagiosità).

La tabella 1 riporta i valori assoluti osservati nonché, nella due colonne della parte 1(b), i valori assoluti stimati relativi:

a) al valore assoluto di contagiati, ospedalizzati, ricoverati in terapia intensiva e decessi che ci sarebbe stato se tutta la popolazione avesse subito i medesimi tassi di incidenza registrati per i non vaccinati;
b) alla differenza tra tali valori e quelli complessivi osservati.

Verifichiamo agevolmente che nell’ultimo mese osservato – a cavallo tra agosto e settembre – avremmo avuto, qualora nessuno fosse stato vaccinato, 345 mila contagiati anziché 142 mila e, quel che più conta, 42 mila ospedalizzati invece di 10 mila scarsi, 5 mila ricoverati invece di mille, 9 mila morti invece di 1.500.

Rispetto ai dati effettivi, quindi, avremmo registrato 32 mila ospedalizzati, 4 mila ricoverati e quasi 8 mila morti in più. La situazione socio-sanitaria sarebbe estremamente più critica: in particolare il sistema sanitario sarebbe ampiamente sotto stress e sarebbero inevitabili ulteriori misure fortemente restrittive (salvo auspicare comportamenti di governo pseudodarwiniani).

Il controfattuale proposto può essere senz’altro migliorato e complessificato ma la validità del vaccino nel contrastare la pandemia emerge molto netta già dalle semplicissime elaborazioni proposte.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 9 nuovi positivi (41.107 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Rimini. Fellini, rassegna letteraria in Cineteca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il regista Federico Fellini

Rimini. Fellini, rassegna letteraria in Cineteca

Illustrazione di Marino Bonizzato

Rimini. Covid, i vaccini sono la nostra unica ancora di salvezza

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 41 nuovi positivi (41.148 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Sul salario minimo occorre avere metodo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-