• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Pandora Papers: il vaso è già vuoto

Redazione di Redazione
20 Ottobre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI MARCO GREGGI, professore ordinario di diritto tributario e diritto tributario internazionale presso l’Università di Ferrara

La pubblicazione dei nuovi leaks sulla presunta evasione fiscale di personaggi celebri non ha ricevuto grande attenzione dai cittadini. Neanche in Italia, dove si sta per varare una riforma del fisco. Un caso di sensazionalismo che crea solo confusione.

Le nuove rivelazioni

Pochi giorni fa, il Consorzio di giornalisti indipendenti ha pubblicato una nuova lista (parziale, per ora) di leaks fiscali, che riguardano personalità della politica e dello spettacolo. Secondo il Consorzio e la documentazione acquisita, avrebbero a diverso titolo evaso le imposte nel loro paese attraverso l’utilizzo di società in paradisi fiscali.

Non si tratta di una novità: in passato siamo già stati investiti di altri leaks o Papers, che hanno portato sotto i riflettori scandali mondiali, sollevato indignazione nei confronti di paradisi fiscali, messo all’indice l’una o l’altra personalità politica, la cui identità è svelata a discrezione del consorzio stesso (per esempio, incuriosisce che almeno per ora nelle pagine in possesso del gruppo di giornalisti non compaia nessun politico statunitense). I giornali italiani hanno naturalmente ripreso la notizia o collaborato all’indagine, nell’attesa voyeuristica dei nomi che verranno progressivamente centellinati all’opinione pubblica.

C’è però un dato che sorprende nella pubblicazione dei documenti in rete. Il loro lancio, promosso dal Consorzio sui social network con hashtag #Pandorapapers, non ha mai scalato le cosiddette tendenze in Italia: nel momento di massima attenzione del pubblico, si è assestato al ventinovesimo posto tra i trend topics di Twitter, per poi subito scendere in modo inarrestabile. È andata ancora peggio, in termini di engagement, in altri paesi, con risultati non comparabili agli altri leaks del passato.

Perché così poca attenzione?

Com’è possibile? L’evasione fiscale e il suo contrasto sono al centro dell’agenda paese. Il governo ha appena approvato la legge di delega di riforma fiscale che andrà in parlamento e che dovrebbe contribuire a una svolta, anche sull’evasione fiscale, sulla quale in passato, troppe volte si sono celebrati più trionfi che vittorie, come direbbe Tacito.

In un momento in cui il governo intraprenderà probabilmente una strada ispirata al pragmatismo nella tenuta dei conti e della tassazione (immobiliare), il patrimonio di informazioni, dati e – perché no – nomi sembrerebbe rappresentare un interesse comune, attraverso il quale esercitare subito forme di controllo di natura politica. Nulla di tutto questo è accaduto: lo tsunami preconizzato dal Consorzio, almeno per ora, si è rivelato ben poca cosa, nonostante la ricchezza delle informazioni.

A quanto emerge dalle prime letture dei Papers, le forme di pianificazione fiscale più spesso usate consisterebbero nella costituzione di società fiduciarie – o trust – in paradisi fiscali, alle quali personaggi pubblici attribuirebbero beni di elevato valore, o i profitti delle loro attività (come, ad esempio, i proventi derivanti dalla gestione dei diritti d’immagine). Attraverso queste forme di pianificazione fiscale si sortirebbe un duplice effetto: da un lato non risultare proprietari dei beni in questione e dall’altro evitare la tassazione sugli ingenti proventi comunque realizzati. La casistica è particolarmente ricca nei quasi tre terabyte di dati acquisiti, per ordini di grandezza multimilionari ancora di difficile quantificazione.

Le ragioni di questa sorta di omeostasi della società civile dinanzi ai nuovi scandali tributari affonda le radici in diversi fattori: da un lato, la loro sequenza e insistenza, che porta a una sorta di assuefazione dell’uditorio, e probabilmente a un (erroneo) senso di resa. Ma, prima ancora, ha forse stancato la genericità degli addebiti, se non i clamorosi fraintendimenti nei quali il giornalismo investigativo cade inconsapevolmente (nella migliore delle ipotesi) ogni volta che parla di imposte, confondendo tra loro fattispecie che hanno ben poco a che spartire fra loro. Così nello stesso frullatore si mescolano assieme evasione, elusione, pianificazione fiscale e personaggi come Tony Blair, Shakira, il re di Giordania e Julio Iglesias: in una notte in cui tutte le vacche diventano nere, i cittadini, disorientati e confusi, preferiscono andare a dormire.

Il caso più significativo, in questo senso, è quello dell’ex premier britannico che avrebbe (asseritamente) evaso la Stamp duty (analoga alla nostra imposta di registro) sull’acquisto di un immobile. Anziché acquisire il fabbricato, avrebbe acquistato le azioni di una società immobiliare cui il fabbricato è intestato. Chiunque, in Italia, sa che analoghi problemi si sono registrati all’interno del nostro ordinamento, qualora anziché vendere un’azienda l’imprenditore ha ceduto le quote di una società di cui quell’azienda è espressione. Il dibattito in giurisprudenza è stato ampio, ma la letteratura ha sempre icasticamente stroncato ogni velleità orientata a ravvisare in questo comportamento un intento elusivo, se non addirittura evasivo.

Ogni ordinamento giuridico si basa su “strutture”, come spesso vengono definite nella stampa divulgativa le società utilizzate per investimenti complessi. Sin da quando si è immaginata la limitazione della responsabilità nelle società commerciali (per permettere ambiziosi investimenti limitando gli effetti negativi di affari tentati nelle lontane Indie di due secoli fa), ogni giurista sa che l’impiego di società costituite presso altre giurisdizioni, più o meno favorevoli, spesso è un passaggio necessario per il successo economico.

In altri casi, per converso, la costituzione di società (o trust) in giurisdizioni favorevoli appare invece un tassello di un più complesso disegno criminoso, come sembrerebbe suggerire il caso Latchford: un mercante d’arte di prestigio mondiale che avrebbe utilizzato strutture a Jersey per agevolare il contrabbando di opere dalla Cambogia e il riciclaggio. Si tratta in questo caso di uno scenario di rilevanza non solo fiscale, ma anche criminale. Insomma, nel vaso di Pandora ci sarebbe un po’ di tutto, ma non per questo si dovrebbe trattare tutto allo stesso modo, accomunando lo sfruttamento di forme di agevolazione fiscale a comportamenti da reprimere con la massima severità.

Un’informazione a volte basata sul sensazionalismo non soltanto tradisce la realtà dei fenomeni giuridici e la complessità delle scienze sociali, ma diventa controproducente, impedendo ai lettori di distinguere tra loro comportamenti che, almeno allo stato, sono tra loro profondamenti diversi sia dal punto di vista giuridico che politico.
Il rischio che si corre è quello di aprire il vaso di Pandora, e di trovarlo già vuoto.

 

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 23 nuovi positivi (41.536 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Misano Adriatico. Gran premio Nolan, tributo a Rossi e Simoncelli in piazza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Valentino Rossi

Misano Adriatico. Gran premio Nolan, tributo a Rossi e Simoncelli in piazza

Gabriella Turnaturi

Misano Adriatico. Filosofi, Gabriella Turnaturi in conferenza

Vignetta di Cecco

Economia. Acqua: il bicchiere è più pieno che vuoto

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 27 nuovi positivi (41.553 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-