• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Preoccupati dalla disuguaglianza, ma non cerchiamo rimedi*

Redazione di Redazione
30 Dicembre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI FEDERICO ATTILI, dottorando in Economics presso l’Università di Bologna
CARLOTTA BALESTRA, Economista all’Ocse presso il Centre on Well-being, Inclusion, Sustainability and Equal Opportunity (Wise)
E EMANUELE CIANI, economista all’Ocse, attualmente presso il Centre on Well-being, Inclusion, Sustainability and Equal Opportunity (Wise)

Gli italiani sono preoccupati per la disuguaglianza, ma la richiesta di interventi redistributivi non si discosta da quella di altri paesi. Anche perché circola una certa sfiducia nell’efficacia delle politiche. Come modificare la situazione.

Un problema sentito

Gli italiani tendono a essere più preoccupati dalla disuguaglianza nei redditi rispetto ai cittadini di altri paesi, come mostrato in un recente rapporto Ocse. La preoccupazione è determinata da una percezione di alta disuguaglianza – in linea con i dati oggettivi – e da una scarsa fiducia nell’uguaglianza di opportunità, in particolar modo per quanto riguarda le possibilità di diventare relativamente abbienti. Gli italiani tendono inoltre a non collocarsi correttamente nella scala dei redditi: soprattutto i più ricchi, che si ritengono più vicini alla classe media di quanto siano effettivamente.

Che influenza hanno queste percezioni e preoccupazioni sulla domanda per politiche volte a ridurre le disuguaglianze? Nonostante la preoccupazione, la richiesta di una maggior redistribuzione è in linea con quella di altri paesi.

Il sostegno a un maggiore intervento redistributivo da parte del governo è infatti in linea con la media Ocse (figura 1): il 65 per cento degli italiani ritiene che il governo dovrebbe fare di più per ridurre le differenze tra ricchi e poveri, un valore inferiore a paesi con livelli di disuguaglianza simili o più bassi (come Spagna e Grecia).

Poca fiducia nelle soluzioni politiche

Una possibile spiegazione risiede nella scarsa fiducia nell’efficacia delle politiche redistributive. In effetti, una larga maggioranza di italiani ritiene che i benefit vadano a persone che non li meritano o non ne hanno diritto (73 per cento contro il 64 nella media Ocse, secondo i dati dell’indagine Risks that Matter 2020). Questa percezione si può ricollegare a due atteggiamenti. Da una parte, al convincimento che chi riceve trasferimenti sociali sia in realtà responsabile della situazione d’indigenza in cui si trova; una convinzione forse indotta anche da una forte attenzione mediatica a casi di utilizzo indebito. Circa un quarto degli italiani ritiene che i poveri siano tali per pigrizia o mancanza di forza di volontà, un valore in realtà non così elevato rispetto alla media Ocse (34 per cento, dati Risks that Matter 2018). Dall’altra parte, la scarsa fiducia nell’efficacia delle politiche potrebbe riflettere il timore che i trasferimenti vadano spesso a persone che non ne hanno effettivamente bisogno. I dati oggettivi Ocse corroborano in parte questa ipotesi, indicando che meno di un decimo dei trasferimenti sociali va alle famiglie del 20 per cento più povero, contro circa un quarto in media Ocse.

Il sostegno a un sistema di tassazione maggiormente progressivo sembra però più largamente condiviso: il 71 per cento vorrebbe una maggiore tassazione sui più ricchi. Questa volontà è coerente con la percezione che la ricchezza non è necessariamente meritata, ma anche frutto di privilegi. Il consenso verso una tassazione più progressiva può essere spiegato, inoltre, dalla tendenza a percepirsi meno ricchi di quanto si è in termini relativi. Non a caso, le riforme tributarie sono spesso accompagnate da un acceso dibattito su quale soglia di reddito definisca effettivamente i ricchi.
Come disegnare le riforme

L’evidenza per l’Italia, così come quella per altri paesi Ocse, mette in luce come il sostegno pubblico per politiche volte a ridurre la disuguaglianza non vada dato per scontato, anche quando le persone sono fortemente preoccupate dalla questione. Entrano infatti in gioco altri elementi, come la sfiducia nelle politiche pubbliche o le opinioni sull’importanza del merito. Una migliore comprensione di tali fattori aiuterebbe a disegnare misure non solo efficaci, ma anche capaci di intercettare un largo consenso.

Per esempio, il rapporto dell’Ocse mostra che per le persone è importante sia ridurre le disparità economiche sia promuovere l’uguaglianza di opportunità, come risulta evidente anche nelle percezioni degli italiani. Politiche che riescano a incidere su entrambi gli aspetti – per esempio aiutando, con percorsi di formazione, ad attivare i beneficiari di trasferimenti sociali che hanno effettivamente la possibilità di uscire dalla povertà – hanno perciò una maggior probabilità di ricevere un ampio consenso.

D’altro canto, la ricerca più recente mette in luce come le persone siano più disposte a sostenere politiche che ritengono efficaci. Oltre a reiterare l’importanza di disegnare politiche efficaci utilizzando l’evidenza disponibile, il risultato sottolinea quanto sia importante facilitare la comprensione di come le politiche funzionino, per esempio mostrando il loro effettivo impatto sulla vita delle persone più svantaggiate.

Anche se la maggioranza degli italiani concorda che la disuguaglianza sia un problema, spesso si registrano posizioni eterogenee, frutto di percezioni differenti sulla dimensione del problema e sulle sue cause. Fornire informazioni accurate sulle disuguaglianze può aiutare a creare un terreno comune per il dibattito pubblico, riducendo la divisione e la polarizzazione dell’opinione pubblica. Non bisogna però illudersi che l’informazione sia una panacea e che da sola possa modificare sostanzialmente le opinioni sulle politiche pubbliche. Un passo significativo in questa direzione potrebbe essere la costruzione di un atlante della mobilità intergenerazionale sulla base di dati amministrativi, che permettesse ai cittadini di osservare come la mobilità sociale vari tra le diverse città e quartieri.

*Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono da attribuire esclusivamente agli autori e non investono la responsabilità delle organizzazioni di appartenenza.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Cattolica. Pittura, “Cesare Pronti da Cattolica. Un Omaggio in quattro atti”

Articolo seguente

Riccione. Covid, la storia di don Alessio in coma per 5 settimane in un libro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Don Alessio Alasia

Riccione. Covid, la storia di don Alessio in coma per 5 settimane in un libro

Rimini. Provincia, insediato il Consiglio

ilvia Morotti, Staff di direzione CNA Romagna Servizi - Massimo Pironi, consigliere coop Cuore21 - Davide Ortalli, Direttore CNA Rimini

Riccione. CNA e Cuore 21 che regali sotto l’albero...

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Covid, Il nostro 2022 più tranquillo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-