• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Titoli green per un debito pubblico sostenibile

Redazione di Redazione
10 Aprile 2021
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

di Matteo Gallone, laureato in Intermediari, Finanza Internazionale e Risk Management presso l’Università di Roma La Sapienza e frequenta un master di specializzazione in Financial Management presso la Luiss Business School

Anche l’Italia è entrata nel mercato del debito sovrano collegato alla finanza sostenibile. Una buona mossa visto l’interesse degli operatori. In tempi di sovraindebitamento è poi utile promuovere investimenti che migliorano la sostenibilità del debito.

Il successo del Btp Green

Attraverso l’emissione dei nuovi Btp Green, l’Italia è entrata nel mercato del debito sovrano collegato alla finanza sostenibile. Una mossa programmata da tempo dal ministero dell’Economia e delle Finanze per dare una spinta al raggiungimento degli obiettivi dell’European Green Deal, in vista anche del processo di transizione ecologica insito nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il nuovo titolo dedicato al finanziamento delle spese sostenute dallo stato a positivo impatto ambientale ha riscontrato un notevole successo sul mercato: il collocamento si è chiuso con una raccolta di 8,5 miliardi, ma la domanda è stata dieci volte più alta, intorno agli 80 miliardi.

Sulla base dei dettagli dell’emissione comunicati dal ministero, si nota che alla sottoscrizione hanno partecipato circa 530 investitori, e a quelli Esg (ossia coloro che integrano i fattori ambientali, sociali e di governance nei processi di asset allocation) va oltre la metà del collocamento. Più precisamente, alle società di gestione è stato allocato il 53,1 per cento del collocamento, mentre gli intermediari ne hanno sottoscritto il 18,5 per cento. Inoltre, si è registrata una marcata diversificazione sulla distribuzione geografica del collocamento. Il 73,7 per cento dell’emissione è stato sottoscritto da investitori esteri, mentre solo il 26,3 per cento è stato sottoscritto da investitori interni.

Pur con ampie divergenze geografiche nella sottoscrizione, il trend degli investimenti sostenibili durante l’anno pandemico ha subito una crescita marcata. A livello europeo, secondo dati Morningstar, su fondi ed Etf (exchange traded fund) sostenibili nel 2020 ci sono stati flussi netti per 233 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al 2019 (figura 1).

Se guardiamo all’Italia, l’anno della pandemia sembra aver impresso un segnale di forte apertura verso la finanza sostenibile da parte degli investitori domestici. La Mappa trimestrale del risparmio gestito pubblicata da Assogestioni segnala che nel quarto trimestre del 2020 i fondi aperti sostenibili e responsabili avevano un patrimonio promosso (ossia il patrimonio delle gestioni proprie) pari a 80 miliardi di euro, determinando una crescita di circa 50 miliardi rispetto al quarto trimestre 2019.

Figura 1 – Flussi annuali verso i fondi sostenibili (miliardi di euro).Fonte: Morningstar research

Le motivazioni dietro all’exploit della finanza sostenibile

In sostanza, la pandemia ha spinto gli investitori a scegliere prodotti di investimento socialmente responsabili. Il grande interesse può essere legato a fattori sia etici che tecnici.

In primo luogo, l’evento pandemico potrebbe aver creato maggior consapevolezza negli investitori riguardo al tema della sostenibilità, aumentando la preferenza per investimenti eticamente corretti. In secondo luogo, l’interesse potrebbe essere dato dal fatto che spesso il rispetto di criteri Esg va di pari passo con un buon rendimento: non a caso, questi fondi tendono a sovrappesare i settori che hanno superato meglio la crisi, come l’healthcare e la tecnologia, e sottopesare quelli che sono stati maggiormente colpiti, come trasporti ed energia. Inoltre, è probabile che gli investitori abbiano dimostrato una maggiore “fedeltà” verso gli investimenti sostenibili. Alcune evidenze empiriche indicano infatti che i flussi verso i fondi sostenibili sono più sensibili ai rendimenti positivi passati rispetto ai fondi tradizionali, ma meno sensibili ai rendimenti negativi. L’ipotesi alla base di tale approccio di investimento potrebbe essere giustificata dal fatto che gli investitori traggono utilità dall’attributo socialmente responsabile dell’investimento, determinando una compensazione dei possibili effetti negativi associati alla performance.

Un altro elemento da tenere in considerazione potrebbe essere il fatto che i fondi sostenibili possono aver svolto il ruolo di “bene rifugio” all’interno dei mercati azionari, dato che in periodi di incertezza gli investitori ribilanciano i propri capitali non solo tra asset class ma anche all’interno di ciascuna asset class tra diversi segmenti di mercato.

Maggior impegno per la sostenibilità, minor rischio di credito sovrano

In definitiva, si può dire che la crisi del Covid-19 ha dato una forte spinta operativa alle tematiche ambientali, sociali e di governance (i cosiddetti pilastri Esg). Non solo il mercato degli investimenti finanziari sostenibili ha registrato una forte espansione, ma anche i singoli paesi sembrano aver compreso a pieno l’importanza delle questioni legate alla sostenibilità e ai cosiddetti principi responsabili. Non a caso, nei piani nazionali di recupero dalla crisi, vari paesi europei hanno messo al centro dell’agenda temi come la transizione ecologica, la tutela della biodiversità e degli ecosistemi, la riduzione delle disparità di genere e il miglioramento della governance nelle amministrazioni pubbliche.

Il maggior impegno dei paesi europei verso le tematiche Esg nei piani di rilancio porterà poi un notevole beneficio anche in termini di sostenibilità creditizia, proprio in un periodo di notevole incremento degli indebitamenti sovrani per far fronte alla pandemia. Diverse ricerche dimostrano infatti che i paesi con una buona performance sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governance tendono ad avere meno rischi di insolvenza sul debito pubblico e spread obbligazionari più bassi. Più nel dettaglio, in una recente analisi empirica, è stato studiato come la performance extra-finanziaria dei paesi sui fattori Esg influenza il rischio di credito sovrano, il quale viene misurato dagli spread sui credit default swap (Cds) dei paesi stessi.

Con l’utilizzo di un modello statistico con i Cds come variabile dipendente espressa in forma logaritmica, su un panel dataset di 50 paesi (suddivisi in economie avanzate ed economie in via di sviluppo) nel periodo 2006-2018, l’analisi mostra che una migliore performance extra-finanziaria sui fattori Esg è associata con un rischio di credito più basso. In più, viene dimostrato che tale performance a livello paese ha un effetto differenziale sugli spread dei Cds sovrani. In modo particolare, si nota che il fattore “governance” è l’aspetto extra-finanziario più significativo in termini di impatto sul rischio di credito sovrano, seguito dalla dimensione sociale e dall’aspetto ambientale.

Il Ngeu non è solo un pacchetto di aiuti straordinari per la ripartenza, ma anche un investimento per creare discontinuità col passato, gettando le basi per un’Europa più sostenibile e inclusiva. Proprio per tale motivo, la Commissione Ue ha riservato il 30 per cento dei fondi alla lotta ai cambiamenti climatici (la più alta percentuale di sempre per il bilancio dell’Ue) e ha inserito voci di finanziamento apposite per il miglioramento dei sistemi di governance e per l’incentivazione di serie politiche per la parità di genere.

Tuttavia, il Ngeu è uno strumento temporaneo, mentre un processo di transizione verso economie più sostenibili si concretizza solo nel lungo termine. Per imprimere una svolta verso un effettivo cambio di paradigma di sviluppo, la finanza sostenibile può ricoprire un ruolo cruciale, sia in ottica di reperimento delle risorse necessarie al finanziamento delle iniziative di mitigazione e adattamento nel corso del tempo sia in termini di responsabilizzazione degli investitori attraverso un’attenta integrazione dei fattori Esg. Quindi, nonostante il recente exploit degli investimenti responsabili, sarà fondamentale promuovere il superamento di alcuni ostacoli che ancora ne frenano la piena valorizzazione. In particolare, come suggerito dal Forum per la finanza sostenibile, da parte del settore pubblico c’è la necessità di investire per formare gli enti pubblici sugli strumenti sostenibili, mentre, da parte del settore privato, occorre rendere più efficace la formazione degli operatori finanziari sulle procedure amministrative legate ai finanziamenti su progetti in tema di sostenibilità e migliorare i processi di definizione e interpretazione degli score di sostenibilità, sui quali c’è ancora elevata incertezza.

In definitiva, se un’agenda politica che promuove attivamente progetti di sostenibilità imprime una diminuzione del rischio di credito sovrano, proprio in questo periodo storico di sovraindebitamento pubblico sarà necessaria una piena valorizzazione degli strumenti della finanza sostenibile. Così facendo, si potrà favorire una maggiore integrazione di rischi e opportunità di natura ambientale, sociale e di governance nelle politiche di sviluppo e contribuire alla costruzione di modelli socio-economici più resilienti nei confronti delle crisi esogene.

Articolo precedente

Rimini. Casa del clero, 5 positivi (quattro i sacerdoti)

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Pascucci, inaugurato il murales “Disegno d’esame” di Agostino Iacurci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Pascucci, inaugurato il murales "Disegno d'esame" di Agostino Iacurci

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Coronavirus, 96 nuovi positivi (33.152 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 5

San Giovanni in Marignano. Bar e ristoranti, non pagano il suolo pubblico

Marzio Pecci, Lega

Rimini. Pecci, Lega: "Covid, Bonaccini e Gnassi assumetevi le responsabilità"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-