• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gradara. Francesca da Rimini: “il Bacio”, il capolavoro di Rodin in esposizione

Redazione di Redazione
25 Giugno 2021
in Focus, Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Particolare

 

Francesca da Rimini: “Il Bacio”, il capolavoro di Rodin in esposizione. A cura di Ferruccio Farina e Sandro Parmiggiani, al Palazzo Rubini Vesin dal 26 giugno al 30 agosto (visitabile tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30, costo del biglietto d’ingresso 6 euro). Il capolavoro arriva dalla Fondazione svizzera Gianadda con sede a Martigny, nel Vallese.

Inaugurazione sabato 26 giugno alle 18, la Mostra fa parte di FRANCESCA2021, Tributo a Dante e Francesca da Rimini nel Settimo Centenario della morte del Poeta

“Il Bacio” di Auguste Rodin è una tra le più celebri e amate sculture dei tempi moderni ed è diventata l’immagine icona dell’amore tra Paolo e Francesca.

La fusione in bronzo è accompagnata da un percorso fotografico che ne narra la genesi e il successo, e dalle fotografie del Maestro Vasco Ascolini realizzate al Museo Rodin tra il 1995 e il 2001.

Il Bacio di Rodin, pur trattando una vicenda che affonda le radici nella Divina Commedia di Dante, non narra la peccaminosa lussuria causa della punizione infernale, ma rappresenta la conclusione della mitica passione tra Paolo e Francesca secondo l’interpretazione romantica che a quei tempi era molto sentita. Nel bacio di Rodin non c’è tragedia, ma il trionfo di un amore indistruttibile finalmente compiuto, fuori dal tempo e dalle cose terrene. Fissato in una dimensione paradisiaca.

Il Bacio di Auguste Rodin è tra le più celebri e amate sculture dei tempi moderni.
Inizialmente fu concepito nel 1880 come parte de “La Porte de l’Enfer”, opera commissionata dallo stato francese per il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, progettata dallo scultore sul modello della porta del Paradiso di Ghiberti, ove Paolo e Francesca sarebbero stati inseriti tra i personaggi danteschi sofferenti e disperati come il conte Ugolino.

Terminato il gruppo scultoreo dei due giovani amanti, Rodin s’accorse che il loro abbraccio d’amore assoluto e la loro passione ‘serena’ e non peccaminosa che aveva creato, nulla aveva di infernale e decise perciò di farne un’opera autonoma che titolò Il Bacio (Le Baiser). L’opera fu commissionata dallo Stato francese per l’Esposizione Internazionale di Parigi del 1889 e diverrà il capolavoro dell’artista.

Tra le sue tante sculture a base di baci, abbracci, passione sensuale ed erotismo, ha riservato solo al Bacio di Paolo e Francesca l’aura incantata, senza traccia di vizio o di peccato, che lo caratterizza.

Come annotava nel 1902, lo scrittore cecoslovacco Rainer Maria Rilke, il Bacio di Rodin, ha la “capacità di trasformare il transitorio in eterno… Ecco perché si ha l’impressione che la beatitudine di questo bacio sia ovunque diffusa nei due corpi; è come un sole che sorge e la sua luce si posa ovunque”.

 

Il Bronzo Gianadda

La mostra espone un’unica opera originale, la fusione in bronzo de Il Bacio di Rodin della Fondazione Gianadda, accompagnata da un percorso fotografico che ne narra la genesi e il successo.

Le fotografie e le opere, salvo diversa indicazione, sono conservate al Museo Rodin, Parigi, alla Tate Gallery, Londra, e nell’archivio di Vasco Ascolini, Reggio Emilia.

Il Bacio, Le Baiser, 1886
Fusione in bronzo realizzata tra il 1898 e il 1918 dalla Fonderie F. Barbedienne, Parigi, da un gesso del 1898. Proprietà: Collezione Fondation Pierre Gianadda, Martigny, Svizzera. Acquisto da asta pubblica, Londra, 1982. Provenienza: Madame Maud Roxby; acquistato da suo padre alla Marlborough Fine Art, Londra.

Esposizioni:
Rodin, Fondation Pierre Gianadda, Martigny, 1984. Hommage au Dr Henri Cuendet, Yverdon-les-Bains, 1994. Rodin, Fondation Basil & Elise Goulandris, Andros, 1996. Rilke et Rodin, Fondation Rainer Maria Rilke, Sierre, 1997. Fiera di Liegi, 2000. Rodin, Golubkina, Claudel. La rencontre cent ans après, Galleria Tetriakov, Mosca, 2004. Musée des Beaux-Arts, Orléans, 2005.

La mostra è stata promossa da
Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini,
Comune di Gradara, Regione Marche
Idea e progetto di Ferruccio Farina,
Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini
Comitato organizzatore: Filippo Gasperi, Sindaco di Gradara; Federico Mammarella, Consigliere incaricato; Ferruccio Farina, curatore; Sandro Parmiggiani, storico dell’arte; Andrea Santangelo, scrittore

Catalogo: a cura di Ferruccio Farina
Testi del catalogo: Ferruccio Farina e Sandro Parmiggiani
Editore del catalogo: Maggioli editore
Narrazione video e collaborazione redazionale: Andrea Santangelo
Filmmaker: Michele Abbondanza

Info
GradaraInnova:0541.964673 | info@gradarainnova.com www.francescadarimini2021.com | www.francescadarimini.it info@francescadarimini.it

 

 

“RODIN A GRADARA”
fa parte di

FRANCESCA2021

Tributo a Dante e a Francesca da Rimini nel VII centenario della morte del Poeta

Trenta appuntamenti culturali da marzo a dicembre 2021 nei territori malatestiani tra Romagna e Marche promossi dai Comuni di Rimini e di Gradara con la collaborazione delle Regioni Emilia-Romagna e Marche e di Apt Servizi dell’Emilia Romagna su idea e progetto di Ferruccio Farina, Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini

Articolo precedente

Rimini. Club 21 presidenza, Roberto Romagnoli succede a Daniele Pozzi

Articolo seguente

Misano Adriatico. Conferenze, pienone con Mancuso. Ora Dionigi, Galimberti e Cacciari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli

12 Giugno 2025
Eventi

Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

12 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Focus

Rimini. 25 anni di Rimini For Mutoko tra sport e solidarietà: tutti gli eventi estivi nel ricordo di un amico

9 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Conferenze, pienone con Mancuso. Ora Dionigi, Galimberti e Cacciari

San Giovanni in Marignano. Atletica, marignanesi sugli scudi

Cattolica-San Marino. Taekwondo, ragazzi in Albania

Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

Gradara. “La Notte Romantica dei Borghi più belli d'Italia”: concerto nel cortile d'onore del castello

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
  • Rimini, tutti gli eventi culturali 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-