• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Musei civici, Pala Bellini: ritorno agli antichi splendori dopo il restauro

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2021
in Cultura, Focus, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pala Bellini, forse il capolavoro dei Musei civici

Pala Bellini, forse il capolavoro dei Musei civici

Pala Bellini, forse il capolavoro dei Musei civici
Da sinistra: Tommaso Castaldi/Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
Daniele Vimini Vicesindaco e Assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro
Francesca Banini/Cura e gestione del patrimonio dell’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro
Roberto Saccuman, restauratore

 

Musei civici, Pala Bellini: ritorno agli antichi splendori dopo il restauro

 

Un intervento che ha concluso – dopo due mesi di lavori (ottobre e novembre) – l’articolato progetto di recupero avviato nel 2019 per risolvere definitivamente alcune criticità conservative del capolavoro assoluto di Palazzo Mosca. Elaborato dai funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino e diretto dall’ispettore di zona Tommaso Castaldi, il restauro appena concluso nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza e il Comune di Pesaro.

Per l’occasione, martedì 7 dicembre erano presenti: Daniele Vimini vice-sindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, il funzionario storico dell’arte Tommaso Castaldi/Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, Roberto Saccuman restauratore, Francesca Banini/Cura e gestione del patrimonio dell’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro.

Daniele Vimini: ‘Sono felice di presentare questo intervento che ha visto i tempi di esecuzione perfettamente rispettati, un restauro complesso che i visitatori della sala hanno potuto seguire in diretta. Un ringraziamento a tutti quelli che hanno contribuito a questo risultato, la Soprintendenza e tutti i restauratori coinvolti che hanno lavorato con competenza e passione. La Pala è il capolavoro dei Musei Civici, il motivo di tante presenze durante l’anno ed è una felice coincidenza – rispetto ai valori e al soggetto che raffigura – che la conclusione del restauro arrivi ora con la partenza delle feste religiose più significative del calendario. Si tratta di un progetto importante che risolve criticità con una lunga storia e che ha visto impegnati contributi ministeriali e dell’amministrazione comunale. Da questo intervento necessario si apre ora una fase su cui confrontarsi con la Soprintendenza, di ulteriore riqualificazione della sala con l’obiettivo finale di lasciare sempre più spazio visivo alla Pala e dunque con l’esigenza di lavori specifici per traslare altre opere.’

Il consolidamento è stato realizzato dalla ditta C.B.C. Conservazione Beni Culturali di Roma (Irene Zuliani, Giulia Mercuri, Eleonora Toppan) e la rimozione della parchettatura dalla ditta Roberto Saccuman snc/Villanova-Marsciano (Perugia). Il restauro è stato finanziato da Fondi Ministeriali (36.000 euro) mentre l’Amministrazione Comunale ha coperto le spese (12.800 euro) per le operazioni di movimentazione della tavola centrale affidate ad Apice S.r.l./Firenze e le indagini diagnostiche a cura di Diagnostica per l’Arte Fabbri/Campogalliano (MO) e Measure 3D System Technology/Roma.

Articolo precedente

Riccione. San Martino d’Oro Città 2021 a Martina Colombari, Paolo Cevoli, e Fiorello…

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 161 nuovi positivi (46.104 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 161 nuovi positivi (46.104 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: nessuno

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Covid, una buona notizia

Rimini. Natale, riapre Lazzaro, la boutique della Caritas

Rimini, palazzo comunale

Rimini. A ‘Rimini Autismo’ e a ‘Basta merda in mare’ il Sigismondo d’oro 2021

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-