• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Provincia di Rimini. Confagricoltura, è allarme sete per barbabietola e grano

Redazione di Redazione
22 Marzo 2021
in Agricoltura, Economia, Provincia di Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

 

Allarme siccità primaverile. Confagricoltura Emilia Romagna: «Terreni aridi e agricoltori alle prese con l’irrigazione di soccorso. In sofferenza le barbabietole da zucchero e il grano, come pure i medicai e le colture foraggere; a rischio il trapianto del pomodoro da industria e le semine del mais. Incubo “boom” di costi per le aziende agricole»

 

Le colture hanno sete, non c’è pace per il comparto agricolo. A preoccupare ora sono i terreni aridi, in particolare gli oltre 20.000 ettari di barbabietole da zucchero già seminate, in quella che si conferma la prima regione bieticola italiana, ma è in sofferenza pure il grano tenero e duro che in Emilia-Romagna copre una superficie complessiva di 240.000 ettari.

Si profila una situazione difficile anche per i medicai e le colture foraggere destinate all’alimentazione animale e alla filiera del Parmigiano Reggiano.

Serve tanta acqua per l’imminente trapianto del pomodoro da industria (26.000 ettari totali in regione) come anche per le semine del mais (80.000 ettari circa) che non possono più attendere.

«In questo momento – dice chiaro Marcello Bonvicini, presidente Confagricoltura Emilia Romagna – le aziende agricole non possono sostenere anche un aumento dei costi di produzione. Gli agricoltori si trovano di fronte a un bivio, se investire nell’irrigazione di soccorso o rischiare l’inevitabile calo delle rese produttive dovute all’apporto idrico insufficiente nelle varie fasi di sviluppo fenologico della pianta e finanche scongiurare la perdita totale del raccolto, dopo la difficile campagna dello scorso anno e la crisi pandemica che non dà certezze. L’incubo è il crollo della redditività per le aziende produttrici di materie prime d’eccellenza, cuore del made in Italy agroalimentare».

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 140 nuovi positivi (30.194 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 2

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Sacchetti, segretario Pd: “Sostegno al cambiamento e rinnovamento”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Sacchetti, segretario Pd: "Sostegno al cambiamento e rinnovamento"

Rimini. Due giovani aprono Greenwood luxury home a Montegrimano

Misano Adriatico. Bellettini, Fondazione: "Turismo, puntare all'estero"

Riccione-Cattolica. Distretto Rotary 2072 dona 12 Chromebook all'istituto "Savioli"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-