• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 27, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Coronavirus, 201 nuovi positivi (32.145 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 5

Redazione di Redazione
1 Aprile 2021
in Focus, In primo piano, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

ceccocoronavirus

AGGIORNAMENTO DEL 1 APRILE 2021, ORE 12

 

Provincia di Rimini

Coronavirus, 201 nuovi positivi (32.145 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 5 ( 3 donne di 73, 76 e 88 anni e 2 uomini di 70 e 77 anni)

Emilia-Romagna

Su oltre 31mila tamponi effettuati 1.809 nuovi positivi. 1.809 guariti, calano ancora i ricoveri (-99) e i casi attivi. Vaccinazioni: quasi 900mila somministrazioni

Il 94,9 % dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 42,6 anni. 67 i decessi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 337.620 casi di positività, 1.809 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.179 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,8%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dai 75 anni in su; proseguono le vaccinazioni anche per il personale scolastico e le forze dell’ordine. E nessuna pausa ci sarà per le festività pasquali: gli operatori saranno attivi anche domenica 4 aprile, il giorno di Pasqua, e il giorno successivo, lunedì dell’Angelo.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate.

Alle ore 16 sono state somministrate complessivamente 899.759 dosi; sul totale, 298.555 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Tutte le informazioni aggiornate sulla campagna vaccinale sono a disposizione sulla pagina https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 761 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 629 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 834 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,6 anni.

Sui 761 asintomatici, 515 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 49 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 11 con gli screening sierologici, 25 tramite i test pre-ricovero. Per 161 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 378 nuovi casi e Modena (254); poi Reggio Emilia (228), Ferrara (226), Rimini (201), quindi Ravenna (134), Forlì (123) e Cesena (101). A seguire Parma (98), il Circondario imolese (43) e infine Piacenza (23).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 17.514 tamponi molecolari, per un totale di 4.012.703. A questi si aggiungono anche 165 test sierologici e 13.665 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.809 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 253.277.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 72.359 (-67 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 68.641 (+32), il 94,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 67 nuovi decessi: 29 residenti in provincia di Bologna (15 donne di cui due di 85 anni, due di 95 anni e le restanti di 62, 76, 82, 83, 87, 89, 92, 93, 96, 97 e 100 anni e 14 uomini di cui tre di 78 anni, due di 79, due di 81 e i rimanenti di 66, 74, 77, 85, 86, 89 e 92 anni), 12 in provincia di Forlì-Cesena (8 donne di 66, 74, 78, 79, 81, 87, 89 e 95 anni e 4 uomini di 78, 83, 84 e 88 anni), 6 a Ravenna (2 donne di 80 e 86 anni e 4 donne di 68, 78, 83 e 91), 5 a Rimini (3 donne di 73, 76 e 88 anni e 2 uomini di 70 e 77 anni), 5 a Parma (1 donna di 64 anni e 4 uomini di cui due di 86 anni e gli altri di 63 e 77 anni), 5 a Modena (1 bambina di 11 anni, 1 donna di 89 e 3 uomini di 70, 73 e 86 anni), 3 a Reggio Emilia (2 donne di 83 e 95 anni e 1 uomo di 89 anni)e 2 a Ferrara (1 donna di 90 anni e 1 uomo di 85 anni). Non ci sono stati decessi nelle ultime 24 ore nella provincia di Piacenza.

Per quanto riguarda la bambina deceduta di 11 anni, si tratta della giovane paziente residente a Finale Emilia – nel modenese – gravemente cardiopatica, il cui decesso è avvenuto il 26 marzo all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, dove era ricoverata. Della sua morte aveva già dato notizia la stampa nelle ore immediatamente successive, ma il decesso viene inserito solo oggi nel report per le verifiche necessarie a confermare in maniera ufficiale la morte per Covid-19.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 11.984.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 381 (-9 rispetto a ieri), 3.337 quelli negli altri reparti Covid (-90).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 31 a Parma (+2), 32 a Reggio Emilia (-1), 73 a Modena (invariato), 113 a Bologna (-10), 22 a Imola (-1), 37 a Ferrara (invariato), 21 a Ravenna (+1), 11 a Forlì (invariato), 7 a Cesena (invariato) e 27 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 21.806 a Piacenza (+23 rispetto a ieri, di cui 19 sintomatici), 23.269 a Parma (+98, di cui 42 sintomatici), 40.702 a Reggio Emilia (+228, di cui 124 sintomatici), 57.682 a Modena (+254, di cui 174 sintomatici), 72.890 a Bologna (+378, di cui 249 sintomatici), 11.622 casi a Imola (+43, di cui 23 sintomatici), 20.380 a Ferrara (+226, di cui 56 sintomatici), 26.412 a Ravenna (+134, di cui 87 sintomatici), 13.938 a Forlì (+123, di cui 96 sintomatici), 16.774 a Cesena (+101, di cui 77 sintomatici) e 32.145 a Rimini (+201, di cui 101 sintomatici).

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Bando “Obiettivo impresa”, soldi sotto i fatturati di 500mila euro

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Guardia di Finanza, 58 denunciati per non aver versato la Tassa di soggiorno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Corsini
Focus

Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?”

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Focus

Matteo Ricci: “Con Giorgio Napolitano il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

23 Settembre 2023
giorgionapolitano
In primo piano

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

25 Settembre 2023
paparonigallerie
Focus

Gep 2023, Giornate europee del patrimonio Alla scoperta della Cattolica preistorica e sotterranea sabato 23 e domenica 24, due eventi speciali organizzati dal Museo della Regina

22 Settembre 2023
Francesco Taini
Focus

Francesco Taini: “Puliamo il mondo a Montefiore. Raccogliamo i rifiuti lungo i sentieri verso il santuario di Bonora”

26 Settembre 2023
rimini7923
Focus

79° Anniversario della Liberazione di Rimini, omaggio ai caduti

21 Settembre 2023
Il borgo di Montegridolfo con palazzo Viviani
Focus

Palazzo Viviani e castello di Montegridolfo, aperto ad un turista amante della natura, dell’arte e dello sport

21 Settembre 2023
Umberto Boccioni
Focus

Museo Boccioni, rischia di chiudere se entro dicembre non si trovano i fondi

20 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
guardia di finanza auto 21

Provincia di Rimini. Guardia di Finanza, 58 denunciati per non aver versato la Tassa di soggiorno

Scuola Media Emilio Filippini cattolica

Provincia di Rimini. Scuola, dal 7 aprile ritorno in classe fino alla prima media

zavattarodolfoweb

Rimini. Coni, Zavatta riconfermato delegato per Rimini

pirettirobertaweb

Misano Adriatico. Parrucchieri ed estetisti, combattere l'abusivismo. Maggiori controlli

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • “Meriti di essere felice real”, seminario con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia 26 Settembre 2023
  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In