• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Montecopiolo e Sassofeltrio diventano riminesi

Redazione di Redazione
27 Maggio 2021
in Focus, In primo piano, Provincia di Rimini, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Montecopiolo e Sassofeltrio diventano riminesi
Il 25 maggio, il Senato ha approvato il passaggio dalla Regione Marche all’Emilia Romagna. Bonaccini e Calvano: “Benvenuti in Emilia-Romagna, massima disponibilità per un’integrazione veloce nel sistema regionale”

L’approvazione a 14 anni dal referendum che sancì la scelta dei cittadini delle due comunità. Il passaggio dei due Comuni montani, che contano circa 2.500 abitanti, alla provincia di Rimini

“Un grande benvenuto alle comunità di Montecopiolo e Sassofeltrio. Dopo 14 anni, i cittadini delle due comunità possono vedere concretizzate le proprie istanze nel passaggio all’Emilia-Romagna”. Lo affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore al Riordino istituzionale, Paolo Calvano, in seguito all’approvazione definitiva al Senato del disegno di legge sul passaggio dei due Comuni dalla Regione Marche all’Emilia-Romagna, con l’aggregazione alla provincia di Rimini. La legge entrerà in vigore alla data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

L’approvazione di ieri (166 sì, 41 no e 12 astenuti), ha chiuso un lungo iter procedurale avviato con il referendum del 2007 nei due comuni, che contano circa 2.500 abitanti, dove la maggioranza (l’80%) si era espressa per il passaggio all’Emilia-Romagna. La Regione aveva dato il parere favorevole all’aggregazione il 17 aprile 2012, mentre la Regione Marche aveva espresso parere negativo il 16 aprile 2016.

“Sassofeltrio e Montecopiolo- aggiungono Bonaccini e Calvano- hanno molti elementi in comune con la nostra regione. Ci legano fattori culturali e storici, oltre che geografici, ma anche economici che giustificano il senso di appartenenza dei cittadini alla Romagna. Li accogliamo con lo stesso entusiasmo che loro hanno manifestato per il passaggio nella nostra regione, certi del loro contributo per la ripresa e per lo sviluppo del nostro territorio in uno scenario di piena sostenibilità”.

I due Comuni situati in luoghi particolarmente belli dal punto di vista naturalistico, a circa 1.000 metri sul mare, sono mete turistiche, grazie a percorsi escursionistici e a impianti sciistici molto apprezzati dai Riminesi.

 

La procedura

Entro 30 giorni dall’entrata in vigore della Legge, il ministro dell’Interno, sentite le due Regioni, nomina un commissario, a tutela del passaggio. Le Regioni Marche ed Emilia-Romagna e le Province di Pesaro e Urbino e di Rimini provvedono agli adempimenti di rispettiva competenza, per mezzo di accordi, intese e atti congiunti, con l’obiettivo di garan­tire la continuità nelle prestazioni e nell’ero­gazione dei servizi alle comunità. Inoltre, definiscono e regolano i profili della successione, anche in materia di beni demaniali e patrimoniali disponibili e indi­sponibili e in materia fiscale e finanziaria. L’iter dovrebbe concludersi in sei mesi. Nel caso ci fossero adempimenti pendenti la proroga è di altri 6 mesi.

Con Sassofeltrio e Montecopiolo sono 9 in tutto i Comuni passati dalla Regione Marche all’Emilia-Romagna. Il trasferimento dei 7 Comuni della Alta Valmarecchia (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello) era avvenuto nel 2009.

 

I due Comuni

Montecopiolo sorge alle pendici del Monte Copiolo, a 900 metri di altitudine. Nell’area di 37,5 km² vivono 1.074 abitanti. Il suo territorio fa parte del Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello che attrae molti escursionisti, soprattutto nella stagione estiva. Sul monte Carpegna (1.415) che fa parte del territorio e a Villagrande (sede del municipio), sono presenti anche impianti sciistici.

Sassofeltrio si estende nell’Appennino riminese a 468 metri di altitudine. Conta 1.355 abitanti in una superficie di 21,08km² ed include una porzione di territorio, nelle frazioni di Ca’ Micci e Ca’ Gostino, compresa tra lo Stato di San Marino e i comuni di San Leo, Monte Grimano Terme e l’exclave di Pieve Corena, interna al comune di Verucchio.

Articolo precedente

Rimini. Serata sulla legalità in piazza Mazzini. Criminalità organizzata in riviera: come contrastarla?

Articolo seguente

Gabicce Mare. Piazzetta di Gabicce Monte, concerti al tramonto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gabicce Mare da Gabicce Monte

Gabicce Mare. Piazzetta di Gabicce Monte, concerti al tramonto

Montecopiolo-Sassofeltrio. Albonetti: "Ben tornati a casa"

Misano Adriatico. Giardino Biblioteca, letture condivise il 30 maggio

Cattolica. WeinTour, seminari sulla civiltà del vino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-