• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Riccione-Coriano. Rio Melo, scoprirlo col Fai il 15 e 16 maggio

Redazione di Redazione
10 Maggio 2021
in Coriano, Focus, In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Rio Melo, scoprirlo col Fai il 15 e 16 maggio

Il FAI (Fondo ambientale italiano) è nato nei primi anni ’70 per il forte desiderio di proteggere la bellezza del nostro Paese, per tutelare luoghi speciali, che tutto il mondo ci invidia, ma anche per dare valore a beni minori troppo spesso dimenticati.
Per questo, nel corso degli anni, la nostra attività si è diversificata. Non solo ci prendiamo cura dei luoghi che ci vengono affidati tramite lasciti o donazioni ma ci occupiamo per esempio di far conoscere beni particolari, generalmente inaccessibili, aprendoli durante le Giornate FAI; di segnalare alle Istituzioni i beni più amati dai cittadini che li votano durante il censimento “I Luoghi del Cuore”; o, ancora, di sottoscrivere convenzioni riservate ai nostri iscritti per ingressi scontati presso tante realtà culturali italiane, siano esse gallerie, teatri, dimore storiche, musei e così via. Perché i luoghi, ogni luogo, parla di noi, è il nostro specchio e conoscerlo e averne cura significa occuparci di noi stessi, della nostra stessa vita.

Giornate FAI di Primavera
Sabato 15 e domenica 16 maggio 2021

Apertura in collaborazione con la Commissione europea. L’area è stata riqualificata grazie a fondi europei – Fondo europeo di sviluppo regionale.

APERTURA A CURA DI
Delegazione FAI di Rimini

ORARIO
Sabato: 00:00 – 15:00
Note: due turni di visita nel pomeriggio, uno parte alle 15.00 e uno alle 16.00 I gruppi sono da un minimo di 10 persone ad un massimo di 15 persone

Domenica: 09:30 – 15:00
Note: Due turni di visita alla mattina, uno parte alle 9.30 e uno 10.30 e due turni di visita al pomeriggio uno parte alle 15.00 e uno alle 16.00 I gruppi sono da un minimo di 10 persone ad un massimo di 15 persone

NOTE PER LA VISITA
Sabato pomeriggio 15-18,30 Domenica 9.30-12.30 15-18,30

NOTE PRENOTAZIONE
Le prenotazioni si chiudono giovedì 13 maggio alle 18.00

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

A CURA DI DELEGAZIONE FAI DI RIMINI
Il Rio Melo è uno stretto corso d’acqua che dalle colline dell’entroterra, Monte Colombo e Montescudo, giunge dopo 16 km al mare e la sua foce ha dato vita al porto canale di Riccione.

Sebbene ora, la sua presenza sembra marginale e nascosta, il Rio Melo è stato un luogo importante per l’aggregazione e lo sviluppo di una comunità rurale che ha dato vita al borgo di Arcione che diverrà poi la città di Riccione. Dalle vicinanze delle sue sponde sono emerse tracce di un lontano passato umano che risale fino all’età del Bronzo e ancora più evidenti sono le testimonianze romane tra cui un piccolo ponte sull’antica via Flaminia.

In prossimità della sua foce e quindi del porto di Riccione, sulla sua sponda destra, si trova la vecchia fornace, in parte ristrutturata e adibita ad edificio scolastico ed in parte in attesa di prendere nuova vita come museo del territorio. Il manufatto era una fornace di laterizi del primo ‘900 che rappresenta una interessante testimonianza storica di archeologia industriale.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Il percorso lungo il Rio Melo, soprattutto nella sua parte naturalistica che attraversa la campagna, è stato riscoperto durante questi ultimi due anni di emergenza sanitaria, come luogo a contatto con la Natura e lontano dalla clausura della città. E’ una via che un tempo era conosciuta e che faceva da collegamento tra la collina e il mare, fu usata anche durante la seconda guerra mondiale, ma che poi si è persa nel tempo e la Natura se ne riappropriata. Un gruppo di adulti, bambini negli anni 70, ricordandosi di quei luoghi avventurosi ed impervi lungo il corso d’acqua, che frequentavano nella loro infanzia, ha ripercorso quel sentiero rendendolo più fruibile e facendo conoscere di nuovo, un elemento importate della storia del luogo. La passeggiata proposta vuole accompagnare i visitatori per un tratto di quel tracciato, raccontando alcune storie legate a quella via in parte dimenticata, osservando di nuovo, con attenzione e occhi diversi, un piccolo corso d’acqua che pochi notavano ma importante, per tanti aspetti e per cui è fondamentale conservarlo e difenderlo dall’avanzare pressante dello spazio umano.

TESTO SCRITTO DA VALERIA ANGELINI- DELEGAZIONE FAI RIMINI
VISITE A CURA DI
collaboratori della delegazione FAI di Rimini

Articolo precedente

Gabicce Mare. Turismo, fare rete per il territorio. Presentati gli eventi estivi

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 49 nuovi positivi (35.407 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale

18 Luglio 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio…

18 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Stand up Riviera… al bar Dalla Clo

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Eventi

Riccione danza, tre spettacoli

15 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 49 nuovi positivi (35.407 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 32 nuovi positivi (35.439 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 57 nuovi positivi (35.496 il totale). Terapia intensiva: 11. Decessi: uno

Vignetta di Cecco

Economia. Riformare il capitalismo si può. Ma come?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-