• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Convegno. “Acqua pubblica: perché sì, perché no” al Museo della Città

Redazione di Redazione
23 Settembre 2021
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alessandro Rapone, presidente di Amir

Alessandro Rapone, presidente di Amir

Alessandro Rapone, presidente di Amir

 

Convegno. “Acqua pubblica: perché sì, perché no” al Museo della Città giovedì 23 settembre, ore 17

Amir SpA rinnova il suo tradizionale impegno nel tenere alta
l’attenzione sul servizio idrico integrato con un convegno che, a
dieci anni di distanza, prende spunto dal referendum 2011. Si propone come occasione di aggiornamento
informativo e dibattito, a partire dal confronto tra posizioni e prospettive diverse.
In apertura il saluto di Alessandro Rapone, amministratore unico dell’azienda pubblica che da oltre 50 anni costituisce un punto di riferimento per la rete idrica in larga parte della provincia di Rimini.

L’introduzione è affidata al professor Antonio Massarutto, docente del Dipartimento di Scienze
Economiche e Statistiche – Università di Udine, direttore di ricerca
presso l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente
dell’Università Bocconi di Milano. Tra le sue numerose
pubblicazioni in materia Privati dell’acqua? Il servizio idrico in
Italia (Il Mulino, 2011), libro dato alle stampe proprio nell’anno del
referendum e di cui Amir farà omaggio ai presenti all’incontro.
A seguire gli interventi di Giordano Colarullo , direttore
generale Utilitalia, in rappresentanza del mondo delle imprese
impegnate nel settore, e di Corrado Oddi , portavoce del Forum
italiano movimenti per l’acqua, riunitisi attorno al principio
dell’acqua quale bene comune. Modera la giornalista Natascia
Ronchetti , contributor at Il Sole 24 ORE.
“Ascolteremo tre voci diverse, ciascuna portatrice di
esperienze di primo piano. Si tratta di attenti osservatori delle
dinamiche del settore, conoscitori della legislazione in materia e
della complessità del servizio. Cercheremo di capire insieme a
loro cosa ne è stato della battaglia del 2011 e quale sia oggi
la direzione da intraprendere per garantire un futuro al
servizio idrico – anticipa Rapone – Al di là delle singole posizioni,
credo di poter dire che tutti noi condividiamo una grande
attenzione e anche una sincera passione per il mondo dell’acqua,
destinato ad acquisire sempre maggiore importanza economica e
sociale”. “Con questo convegno, così come con i precedenti –
sottolinea inoltre Rapone – Amir prosegue il suo investimento
informativo per la valorizzazione di un sistema essenziale, sistema
inteso sia come servizio strategico (acquedotto, fognatura e ​
depurazione) che come comparto industriale. Soprattutto ora che
con i finanziamenti europei per il PNNR si aprono nuovi
scenari da monitorare è bene che l’opinione pubblica sia
informata sui meccanismi che regolano e governano il
comparto . Sempre tenendo conto che l’acqua è pubblica, così
come lo è l’infrastruttura che viene sostenuta con le bollette
pagate dagli utenti, a fronte di un servizio che in alcune regioni
d’Italia, tra cui la nostra, raggiunge performance di assoluta
eccellenza”.

Articolo precedente

Rimini. L’importanza della terza dose di vaccino

Articolo seguente

Economia. Immigrazione: perché parlarne in termini economici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Immigrazione: perché parlarne in termini economici

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 38 nuovi positivi (40.994 il totale). Terapia intensiva: 4. Decessi: uno

I candidati di Insieme

Montescudo-Montecolombo. Elezioni, "Il Pd appoggia Gian Marco Casadei"

San Marino. Borgo Maggiore mostra: "La natura siamo noi"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-