• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. “Panificio Cupioli”, 55^ “Bottega storica” di Rimini

Redazione di Redazione
6 Novembre 2021
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Arsildo Cupioli (al centro) con 2 collaboratori

Liana e Davide (rispettivamente figli di Arsildo e Giorgio)

 

“Panificio Cupioli”, 55^ “Bottega storica” di Rimini.

La farina costava 95 lire il kg e il pane lo si vendeva a 105 lire al kg. Erano questi i prezzi quando ha iniziato la sua attività il “Panificio Cupioli”, la 55^ attività ad iscriversi nel prestigioso Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini. Un forno che ha iniziato a lavorare in un periodo così difficile che i mulini da cui rifornirsi davano la farina sulla fiducia e in quelle dieci lire di margine c’era tutto il lavoro e le speranze sul futuro.

Con una determinazione dirigenziale del 2 luglio scorso si è concluso l’iter necessario per il quale anche questa importante attività – tra quelle più vecchie e conosciute della città – che da anni esercita nel territorio comunale la sua preziosa funzione di produzione del pane, si è iscritta nell’elenco delle attività storiche. Un’iscrizione che consente anche di usufruire delle agevolazioni economiche previste dalla no-tax area.

La storia del “Panificio Cupioli” è iniziata nel primo dopoguerra, quando nel 1948, due fratelli – Arsildo, reduce dalla guerra e Giorgio Cupioli – dopo aver trascorso tre anni ‘a bottega’ per imparare il mestiere, decisero di subentrare in affitto in un panificio in centro storico a Rimini. Tra i ricordi più significativi nei loro racconti, c’è il passaggio della Mille Miglia alle 4 di mattina, “col rombo di quei bolidi che attraversavano il Borgo Sant’Andrea”.
Altri tempi ma anche un particolare momento storico per la comunità, in cui al forno arrivavano le famiglie per cuocere il pane preparato nelle case e Rimini iniziava timidamente a seguire la sua vocazione turistica, con la fornitura di pane e prodotti da forno ad alberghi e pubblici esercizi.
Oggi lo storico panificio Cupioli di via Michele Rosa – davanti al mercato coperto – viene gestito da Davide, figlio di Giorgio e da Liana, figlia di Arsildo.”

Sono arrivate così a quota 55 le attività storiche del Comune di Rimini iscritte nell’Albo delle Botteghe Storiche. Il prestigioso e conveniente elenco del Comune di Rimini, attuato secondo una disposizione legislativa regionale, che si conferma come un importante riconoscimento e ambito d valorizzazione per quelle attività che rientrano a pieno titolo nella storia della città.

Come noto l’Albo Comunale delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici è stato istituito nel Comune di Rimini dall’agosto 2009 in seguito all’approvazione della legge sulla “Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche”. Per ottenere l’iscrizione è necessario soddisfare tre condizioni principali, 1. Svolgimento da almeno 50 anni continuativi della stessa attività, nello stesso locale (o area pubblica) e con le stesse caratteristiche originarie. 2. Radicamento nel tempo dell’attività, evidenziato da un “collegamento funzionale e strutturale degli arredi con l’attività svolta”. 3. Caratteristiche esteriori proprie della “Bottega Storica”: nei locali o nell’area devono essere presenti “elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico e ambientale”, oppure “elementi particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo”.

L’elenco completo e aggiornato degli iscritti nell’Albo comunale e le modalità per l’iscrizione sono disponibili sul sito web del comune al seguente link https://bit.ly/AlboBottegheStoriche

Articolo precedente

Cattolica. Primo consiglio comunale il 5 novembre

Articolo seguente

Rimini. Il lockdown deciso dall’Austria per i non vaccinati ha le sue ragioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
La famiglia Paolucci
Cronaca

Misano Adriatico. “Da Tolmino”, festa dei 42 anni

6 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. La salute della donna al centro dell’iniziativa di RivieraMutua

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Illustrazione di Marino Bonizzato

Rimini. Il lockdown deciso dall'Austria per i non vaccinati ha le sue ragioni

di Marino Bonizzato

Rimini. Quale sarà la risposta alla terza dose?

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 42 nuovi positivi (42.169 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Rimini. Covid, la luce è più lontana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-