• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Tempio Malatestiano, sarà patrimonio Unesco? Rimini capitale della cultura nel 2024?

Redazione di Redazione
28 Gennaio 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tempio Malatestiano, sarà patrimonio Unesco?

Rimini capitale della cultura nel 2024?

 

Dichiarazione dell’assessore alla Cultura Giampiero Piscaglia: Il riconoscimento del Tempio Malatestiano patrimonio dell’Unesco, e la possibile candidatura di Rimini quale capitale della Cultura per il 2024, sono percorsi sfidanti, oltre che dal punto di vista puramente organizzativo, soprattutto perché ci consentono di avere ancor più consapevolezza della strada compiuta dalla città nella direzione di togliersi le vesti di località solo balneare e di presentarsi all’Europa e al mondo con polo storico, artistico, culturale con lo sguardo proiettato in avanti. Perché se forse fino a non poco tempo fa pensare a Rimini che si avvia a grandi passi anche verso la dimensione di città d’arte poteva apparire un’eresia, oggi siamo nelle condizioni di poterci proporre senza esitazioni come un territorio capace di far leva su un patrimonio culturale di una valenza tale da essergli riconosciuta a livello internazionale.

Non è scontato riuscire a raggiungere quest’obiettivo, ma non era neppure scontato avere le carte in regola per provarci. Rispetto al progetto per il riconoscimento del Tempio e delle terre malatestiane come patrimonio dell’Unesco, l’Amministrazione sta lavorando alla costituzione di un comitato scientifico a sostegno della candidatura. Il Tempio Malatestiano, gioiello opera del genio di Leon Battista Alberti, rappresenta la massima rappresentazione della magnificenza malatestiana, l’opera più grandiosa voluta da Sigismondo e può essere il simbolo di quelle terre malatestiane che rendono unico il nostro territorio. Un percorso di riconoscimento che viaggerà in parallelo a quello per proporre Rimini come capitale italiana della cultura, che prevede la partecipazione ad un bando ministeriale, che fisserà i tempi per la presentazione della manifestazione di interesse e le linee guida per il conferimento del titolo. Una giuria definirà la short list di dieci città finaliste ammesse a partecipare alla fase finale della procedura, che avverrà attraverso audizioni pubbliche.

Dopo Mantova, Pistoia, Palermo, Parma, capitale della cultura 2020 ma prorogata al 2021 per la pandemia e il conferimento in via straordinaria a Bergamo e Brescia per il 2023, pochi giorni fa è stata ufficializzata la scelta di Procida per il 2022. Un’assegnazione, quella di Procida in particolare – così come quella di Chiari, in provincia di Brescia, di ‘capitale italiana del libro’ – che dà il senso di cosa si cerchi in una ‘capitale’ della cultura: non solo naturalmente parametri come la ricchezza di monumenti, la dotazione di spazi, di sale, ma anche la capacità dei territori di valorizzare la propria storia e di saperla reinterpretare per proporla al mondo. E sul saper ricostruirsi e reinventarsi, Rimini ha definito la sua identità da sempre. Il valore che pochi luoghi come Rimini possono vantare è dato dalle sue tante bellezze storiche, archeologiche, artistiche e paesaggistiche, ma soprattutto dalla sua capacità di fare leva sulle proprie risorse identitarie per costruire una nuova storia, dove il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione, la dimensione immateriale e i nuovi luoghi fisici della cultura, dialogano in una sintesi che la nostra Città ha dimostrato di poter proporre con diversi risultati. Un percorso tuttora aperto e destinato ad andare avanti.

La cultura è un collante vitale per la vita della comunità, ma solo a condizione che i saperi e le conoscenze sappiano sempre tradursi in cura del pensiero e della creatività, e mantenere un costante dialogo fra il passato e il futuro. Essere cittadini significa essere responsabili verso sé e gli altri, significa prendersi cura dell’ambiente e delle istituzioni. La cultura poi deve sapersi tradurre in azione politica e amministrativa. Dobbiamo attrezzarci, in questo tempo in cui siamo spettatori di una rivoluzione sociale, per capire il presente e costruire il futuro. Per questo abbiamo bisogno di pensieri lunghi che mettano insieme i saperi, creino connessioni, fra il notum che è nei nostri monumenti, nelle nostre storie e inventare quanto di novum ci viene richiesto. Vale a dire, confrontare e coniugare la lezione e l’esperienza che abbiamo maturato fino a qui con la domanda di futuro per gli anni a venire.”

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Moca contro il bullismo a scuola: 21 gelaterie accolgono il progetto

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 164 nuovi positivi (19.853 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 5

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Paolo Nori
Cultura

Santarcangelo di Romagna, cittadinanza onoraria a Paolo Nori

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 164 nuovi positivi (19.853 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 5

Economia. Crisi politica e spread: non contiamo sulla Bce

Riccione. Famija Arciunesa dona 1600 euro in buoni spesa alla CRI di Riccione

Marco Croatti

Rimini. Elezioni comunali, il M5S apre ufficio in via Patara

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-