• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Saludecio. Scout, a dimora 60 piante

Redazione di Redazione
3 Dicembre 2021
in Cronaca, Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Scout, a dimora 60 piante

Domenica mattina 5 dicembre, a Saludecio, località Monte del Prete Basso, Coordinamento G.A.R.D.A. e A.G.E.S.C.I. Gruppi scout Alta Valle del Conca 1 e Morciano 1, daranno il via per la prima volta, nella parte sud della provincia di Rimini alla messa a dimora di 60 piante di 11 specie differenti, tra alto fusto e arbustive: Farnia, Frassino, Platano, Rhamnus, Nocciolo, Prugnolo, Fusaggine, Bogolaro, Acero Montano, Melo Selvatico, Ciliegio Selvatico. Questa operazione di Saludecio, è una esperienza educativa pilota che coinvolge una cinquantina di volontari tra adulti, ragazzi/e e bambini/e, nata dall’incontro tra l’offerta di un terreno di 3000 mq circa di proprietà privata ed i volontari. Gli scout Pionieri dell’iniziativa romagnola, supportano una impresa che ormai sta crescendo in tutta Italia grazie al coordinamento G.A.R.D.A.; l’acronimo di Gruppi e Associazioni Riunite a Difesa dell’Ambiente, sostiene un progetto trasversale lanciato in tempo pre-covid e che riguarda una call to action per piantare gli alberi rivolta a tutti: cittadini e associazioni. Obiettivo festeggiare quante più piante sono state messe a dimora durante la giornata nazionale degli alberi, che anche quest’anno è caduta il 21 novembre. L’iniziativa si applica sia ad aree comunali, previa autorizzazione, sia a terreni e giardini privati e l’associazione Garda fornisce informazioni e supporto pratico agli interessati. Molti i Comuni in Italia che hanno già aderito. Ed è bello sapere che anche all’estero sono stati stimolati e seguono questa proposta green. L’elenco è provvisorio e viene aggiornato man mano che pervengono nuove adesioni.
Ispirati da “l’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, i nostri ragazzi/e ci invitano a seguire insieme l’esempio, perchè “…quest’uomo stava compiendo una grande azione, un’impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future.”

Articolo precedente

Rimini. Viserba, Merceria Rosina: riprende dalla nipote Giulia

Articolo seguente

Economia. Le frontiere della politica monetaria

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

NNT 800 Nero Notte Teatro Castello di Meleto - Saludecio
Saludecio

Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione

1 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Nutria nel Rio Agina a monte della ferrovia

30 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cronaca

Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione

11 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Le frontiere della politica monetaria

Gianfranco Vanzini

Cattolica. La questione Dalmazia è ancora aperta...

Rimini. Abbiamo dei problemi più importanti... Giovani aggrediti in centro a Bologna

Riccione. Famija Arciunesa, cena di beneficenza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-