• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Addio a Lugli, regista di ‘In zir per la Rumagna

Aveva 90 anni. Insieme a Marco Magalotti aveva contrassegnato un’epoca televisiva

292 di 292
20 Ottobre 2022
in Cultura, mensile la Piazza, Provincia di Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Mario Lugli è stato il compagno, l’amico, il collega con il quale ho condiviso per diversi decenni l’esperienza di VGA Telerimini. Dalla metà degli anni ‘60 fino a poche settimane fa siamo stati in sintonia accumunati da ricordi e nostalgie di tempi quando con il compianto Marco Magalotti ci si attivava insieme per realizzare il Telegiornale (seguitissimo) che andava in onda ogni sera alle ore 19,30.
Mario e Marco avevano ideato inoltre “In Zir par la Rumagna” un format copiatissimo ancora oggi da famose emittenti generaliste. Ultimamente lo chiamavo al telefono di casa (non aveva cellulare) per sentire come stava. Rispondeva subito con un ”Eeedmo!!”, intavolando subito una conversazione che partiva dai ricordi degli anni d’oro vissuti insieme senza mancare di prospettare nuove collaborazioni da porre in atto anche ai giorni nostri (l’ultima intervista alcuni mesi fa sulla mia personale conoscenza del bolognese Gualandi inventore della famosa “Carbonara”).
La sua perdurante attività, nonostante il male che lo torturava, ripeteva la triste esperienza del suo amico fraterno Magalotti quando anch’egli continuava a lavorare per non pensare e non “sentire” la morsa del male che lo attanagliava. I due eventi che hanno segnato tragicamente la vita di Mario sono stati la morte di Marco e della propria moglie, “la Rina”, dalla quale non si distaccava un minuto. Senza figli ha vissuto in simbiosi con l’attività che lo ha legato indissolubilmente a quella realtà locale alla quale con la sua telecamera forniva un’attenta e consapevole testimonianza. Con Mario mi scompare un amico vero, molto di più di un ex collega, un testimone con il quale continuare a condividere una passione che ci aveva visti interpretare le principali vicende delle nostre città.
Ciao Mario, mi commuovo se penso che mi mancheranno i tuoi “Eeedmo”.

Articolo precedente

Cavalcare il cambiamento. Valmarecchia Green Festival

Articolo seguente

Conoscere le Api all’ Oasi WWF Ca’ Brigida di Verucchio

292

292

Articoli Collegati

Saludecio, Museo di Garibaldi
Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

4 Agosto 2025
Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La mia guerra

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

22 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Conoscere le Api all' Oasi WWF Ca' Brigida di Verucchio

A Mercatino Conca, nuovo spazio per ciclisti e cicloturisti

Cyrano de Bergerac in scena allo sperimentale di Pesaro al 75° Festival Gad

Il sindaco Gasperi, il consigliere Mammarella e il sindaco Uysal, insieme ai rappresentanti del Comitato al Gemellaggio di Gradara. 

Gradara e Muratpaça, bel gemellaggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-